Esistono diverse opere di Symons sparse per l’Olanda, ma anche in Cina, a Taiwan e altrove: sono sculture fatte in diversi materiali tra i quali l’artista ultimamente predilige quello leggero e specchiante dell’alluminio. Le opere presentate alla mostra sono invece di carattere diverso, in quanto video-installazioni, ma guardandole e cercando di catturarne la natura s’intuisce che la problematica ivi sottesa è la stessa che presiede alla creazione di una scultura: riguarda la vastità ed il respiro dello spazio ambientale e il rapporto con l’oggetto in esso immerso. A questa misura di distanze e di equilibri, il video aggiunge l’elemento temporale, calando l’opera nella vita e nella storia. E’ il gesto dell’uomo ad essere posto al centro, ad essere misurato dall’artista, nella sua imperfezione e capacità di distruzione e di sovvertimento di fragili equilibri umani. Misurando distanze ed intervalli, Symons misura l’uomo. Invita così lo spettatore a fare altrettanto, non più attraverso una diretta esperienza sensibile e contemplativa, ma richiedendo una riflessione e un’adesione umana alla sua operazione. Rende immediatamente espliciti i luoghi ripresi dai suoi video attraverso le fotografie dell’insieme: nella mostra si tratta di spazi di forte impatto visivo ed emozionale, pregni di significati storici e politici scottanti quali il Bosforo e un ponte distrutto in Croazia.
Ma l’artista non narra, riflette e ribadisce la sua posizione col loop, la ripetizione identica della visione d’una problematica. Lo spettatore quindi può o meno aderire, mettersi gli occhiali del fantoccio in tuta, e guardare attraverso gli occhi dell’artista.
Colpisce una frase di Jerome: “Ho fatto un video intitolato Libano, girato durante le ultime elezioni in quel paese e mi aveva colpito la totale trasformazione urbana tappezzata da cartelloni con le facce dei politici, lo spazio ne risultava completamente sovvertito”. Ha poi continuato: “Sì, mi piacerebbe girare dei film”, gli ho chiesto “Nel modo semplice e apparentemente naif di Dogma?” –“Sì, se potessi”.
Per ora Jerome riflette sui massimi sistemi attraverso spazi affascinanti per ampiezza e portata simbolica. In Focus l’immagine della terra del Bosforo è sdoppiata durante la ripresa da una barca con uno specchio, cosicché la medesima terra sembra spezzata e alla continua, altalenante ricerca di rincollarsi in un unico corpo, mentre l’acqua appare divergere in opposte correnti.
Forum correlati
Arte & crisi
Link correlati
www3.stradanove.net/news/testi/novita/nmrx0804993.html
Carmen Lorenzetti
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertĂ . La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrĂ luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Visualizza commenti
errata corrige:
i titoli delle opere di Jerome Symons sono "Fault" e "Defining moments" e non "Focus" e "Forma mentis" (che sono invece i titoli dei miei due testi critici - cfr: catalogo della mostra).
Grazie.
alberto zanchetta