“Rendere visibile l’invisibile”. Con questo intento, nell’ultimo decennio dell’Ottocento, faceva il suo ingresso nel panorama dell’arte il Simbolismo, proponendosi come un movimento alternativo al Realismo e all’Impressionismo.
A questa corrente e agli artisti che ne fecero parte è dedicata la mostra in corso a Ferrara presso Palazzo Diamanti. È “una mostra dove si è scelto di privilegiare lo stesso punto di vista della generazione dei simbolisti” racconta la curatrice Geneviève Lacambre. “Di coloro cioè che vissero alla fine dell’Ottocento e che ammirarono Rossetti, Puvis de Chavannes e Moreau, e di organizzare la rassegna in base a un criterio cronologico”. Le opere selezionate per l’esposizione, tutte anteriori al 1914, illustrano l’emergere di nuovi interessi filosofici, la contestazione dell’arte ufficiale, la ricerca di un’arte totale e l’esplorazione di nuove tecniche pittoriche. L’arte simbolista, evocando più che rappresentando, tratta temi come la vita, l’amore, lo scorrere del tempo, la morte, il mistero e il sogno.
L’esposizione prende le mosse da quegli artisti che anticiparono la ricerca simbolista, sperimentando un’indagine inedita sull’interiorità. E così, largo al sogno, all’immaginazione, alle fantasie visionarie. Si succedono Gustave Moreau, artista ammirato dai maggiori intellettuali di fine secolo, da Proust a Huysmans con L’apparizione, il suo capolavoro più conosciuto; Arnold Böcklin con opere come Villa sul mare e Sera di primavera, caratterizzate da atmosfere sospese e romantiche in cui il paesaggio, vero protagonista dell’opera, si fa specchio dei moti dell’anima. E poi Puvis de Chavannes, con Fanciulle in riva al mare allegoria dello scorrere del tempo.
Alla metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, l’estetica simbolista prevale, anche grazie a Baudelaire e Wagner, come dimostrano artisti c
Seguono Rodin, Klinger e Beardsley, fino ai tedeschi Thoma e Von Stuck, quest’ultimo presente con il suo famigerato Peccato, rappresentazione di una donna-demone lungo il corpo della quale si attorciglia un grande serpente. Infine Munch, sottile indagatore degli stati dell’animo umano, come è possibile ammirare in Malinconia.
Nell’ultima sezione della mostra sono presenti gli artisti influenzati dal Simbolismo come Previati, rappresentato da appassionato Paolo e Francesca e Pellizza da Volpedo con Lo specchio della vita (opera suggeritagli da un verso del Purgatorio di Dante in cui l’artista rappresenta un’allegoria della vita: l’umanità che procede in massa, senza porsi troppe domande), ma anche Kupka e Mondrian. Chiudono questa importante esposizione artisti gravitanti nell’orbita della Secessione viennese come List, Hodler e soprattutto Klimt, che con Le tre età della donna incanta i visitatori, catturati dalle raffinate forme geometriche che avvolgono le tre figure.
floriana riga
mostra visitata il 12 maggio 2007
Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…
Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…
Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…