Categorie: bologna

Fino al 20.VI.2019 | Davide Mancini Zanchi. Da che mani vidi Zan Chin | Otto Gallery, Bologna

di - 19 Giugno 2019
La Otto Gallery di Bologna ospita fino al 20 giugno 2019 la personale dell’artista marchigiano Davide Mancini Zanchi (1986) “da che mani vidi Zan Cin”, titolo che, richiamando il nome dell’artista, lo ricompone in un acronimo. La sua ricerca si basa principalmente sull’oggetto e sull’interazione di esso con il mondo esterno, venendo approfondita non solo la percezione che suscita nell’artista stesso, ma anche nello spettatore, che è invitato ad interagire con le opere ponendosi degli interrogativi. Un diverso punto di vista del reale con la conseguente trasformazione dell’oggetto, divenuto soggetto della rappresentazione, è ciò che caratterizza l’opera di Mancini Zanchi, che lo porta a meditare su forme  alternative di espressione, creando nuovi linguaggi.
I lavori esposti spaziano da grandi tele a installazioni site specific.
Le mie stelle da vicino non son poi così romantiche, 2019
L’artista, con una forte padronanza delle tecniche, riesce a realizzare lavori da cui emana una personalità decisa, in relazione con l’ambiente circostante da cui coglie input visivi, che si concretizzano in idee espanse sulla tela e in ambienti appositamente realizzati. Ma è presente, anche se apparentemente celata, l’azione performativa quale atto “creatore” attraverso cui prende vita l’opera stessa. Nella serie dei Super liquidator-paintings, infatti, il colore viene “spruzzato” sulle grandi tele attraverso delle pistole ad acqua, superando il dipingere con il pennello e producendo così un effetto visivo che spinge l’osservatore ad interrogarsi sulla tipologia di colori e tecniche utilizzate.
Nella seconda sala, Zanchi ricrea lo scenario di una palestra, coprendo il pavimento con un’enorme scacchiera su cui giace un peso ricoperto da finta ceramica e due guantoni da box, mentre sulle pareti sono presenti due opere che invitano lo spettatore ad agire con esse, essendo incastonato in “L’astrazione da prendere a pugni”, un sacco da box, mentre in Resistance trainer diptych due elastici che, cadendo dalla tela, sono in attesa di essere tirati. Le cromie e le forme utilizzate richiamano maioliche, mosaici, ma anche la scuola americana e la pop art e degli anni ’60.
Nella terza sala presente l‘installazione “Le mie stelle da vicino non son poi così romantiche” con un tavolino i cui piedi richiamano le zampe di un ragno. Il titolo fa riferimento al disincanto che coglie lo spettatore nel momento in cui realizza che tali stelle sono state incollate attraverso  l’irridente gesto del soffiare palline intrise di colla e saliva sull’azzurra parete.
Diversi mezzi espressivi, dunque, che diventano legame tra la trazione moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla cultura americana, che dal ready made si è evoluta con la pittura performativa di artisti del calibro di Pollock.
Bruna Giordano
Mostra visitata il 15 maggio

Dal 12 aprile 2019 al 20 giugno 2019
Davide Mancini Zanchi. Da che  mani vidi Zan Chin
Otto Gallery,
Via D’Azeglio, 55, 40123 Bologna
Orari: da martedì a sabato 10:30-13:00/16:00-20:00
Domenica e lunedì su appuntamento
Info: 051 6449845 E-mail info@otto-gallery.it

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Nasce il Premio Omero, per un’arte contemporanea accessibile e multisensoriale

La DGCC Creatività Contemporanea e il Museo Tattile Omero lanciano un Premio da 20mila euro per l’acquisizione di un’opera che…

17 Luglio 2025 17:30
  • Mercato

Leo Messi e Refik Anadol in mostra (e in vendita) da Christie’s

A Goal in Life: la collaborazione tra l’artista turco e il campione argentino arriva al Rockefeller Center. Il ricavato andrà…

17 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Bellano si riempie d’arte e ospita la mostra diffusa di Marina Apollonio

Diffusa tra la chiesa sconsacrata di San Nicolao Arte Contemporanea e il Museo Giancarlo Vitali, la mostra di Marina Apollonio…

17 Luglio 2025 15:41
  • Beni culturali

Quanto vale la cultura in Italia? Il 21mo rapporto di Federculture per il 2024

È stato presentato il 21mo Rapporto Annuale Federculture: anche nel 2024 la cultura è stata uno dei motori trainanti dell’economia…

17 Luglio 2025 15:31
  • Archeologia

Un mosaico rubato a Pompei durante la Seconda guerra mondiale torna a casa

Rappresenta una scena d’amore il mosaico che, trafugato da un capitano della Wehrmacht stanziato in Italia durante la seconda guerra…

17 Luglio 2025 12:56
  • Arte contemporanea

Undici artisti per una geografia blu: la collettiva del nuovo SPAZIO TORRSO a Pesaro

Casa Sponge e Spazio TORRSO presentano a Pesaro una collettiva che riunisce le opere di undici artisti già coinvolti in…

17 Luglio 2025 11:30