Categorie: bologna

Fino al 27. V. 2001 | Guercino – le narrazioni paesane dei suoi luoghi e del suo tempo | Cento, Pinacoteca Civica

di - 1 Aprile 2001

Una folla vivace e colorata si assiepa nell’alveo disseccato di un fiume; da un lato taluni artigiani montano i loro strumenti, dall’altro i venditori ambulanti invitano con gesti ad acquistare la merce: è l’immagine famigliare, per le terre emiliane, di una fiera rurale di cui sembra possibile percepire odori e sapori. Sono questi taluni brani di paese visibili da una lettura attenta dell’inedito dipinto di G. Francesco Barbieri, riconsegnato alla sua legittima attribuzione dalla felice intuizione di Massimo Pulini, curatore della mostra ospitata nelle sale della Pinacoteca Civica di Cento. Una scrupolosa ricerca storica, che verifica come nel 1459 il corso del Reno venne fatto defluire in un nuovo alveo per scongiurare ulteriori devastanti esondazioni, legittima la titolazione scelta da Pulini per il dipinto: Fiera sul Reno Vecchio. Il ritrovamento di quest’opera giovanile del Guercino, databile tra 1615 e 1618 e per lungo tempo conservata nelle sale dell’archivio fotografico dei Musei Vaticani come “anonimo bambocciante romano del XVII secolo”, ha sollecitato l’allestimento di un’esposizione che invita a riflettere sulle due tematiche meno indagate del pittore: quelle del paesaggio e della scena popolare. Risulta affascinante osservare come le linee geometriche e i piatti tavolati della pianura ferrarese, le fitte nebbie che tutto avvolgono e scoloriscono, smorzando suoni e rumori e bloccando quasi in un asfittico fermo-immagine ogni sorta di movimento nella percezione di chi guarda, abbia spesso stimolato i pittori locali a rifuggire tale endemica staticità. Le risposte ad un ambiente che nulla concede al dinamismo e al colore, sono state ora le quanto mai improbabili architetture e i cieli tersi di Cosmè Tura, ora le dorate e vivaci fronde arboree di Dosso Dossi. Anche nei piccoli paesaggi dipinti e nelle opere della prima maniera del Guercino, dove alla saturazione materica si unisce una cromia intensa, fatta di blu oltremarino e di squarci luminosissimi, ci troviamo di fronte ad un fare pittorico che per la sua stessa energia sembra sfidare il grigiore padano. La valenza luministica e cromatica di queste guercinesche “affabulazioni sentimentali” , per usare le parole di Pulini, sono da rintracciare però nei venetismi di taluni ferraresi quali Carlo Bononi e Ippolito Scarsella. Quest’ultimo insieme a Jacopo Bassano, di cui il ferrarese traduce nella lingua locale gli scorci paesaggistici e i brani di paese, rivelano attraverso, alcuni esempi pittorici esposti in mostra, come relegando in secondo piano i soggetti sacri narrati nella rappresentazione, cedono di fatto il proscenio a più quotidiane istantanee anedottiche. E’ a questa dimensione paesana, attenta agli aspetti più modesti e semplici di uomini e animali, che Guercino aderisce prendendo le distanze da quell’interpretazione aulica e classicistica del paesaggio, qual si va definendo attraverso gli esempi di Annibale Carracci a Roma e di Domenichino. La rassegna centese che punta i riflettori sulle due tematiche del paesaggio e della scena popolare mira a cogliere le connessioni interne tra i due argomenti, sottolineando come Guercino (insieme ad altri), descriva la natura con la medesima disposizione d’animo con cui racconta le presenze vive delle sue terre. In tal senso si può affermare come la mostra comunichi dialetticamente con quella bolognese del 1962 la quale, sotto la cura di Cesare Gnudi, essendo diretta a tracciare la linea emiliana dell’Ideale Classico del ‘600 nella pittura di paesaggio, escludeva inevitabilmente differenti interpretazioni del Naturale. Ma la rassegna centese si pone in rapporto dialogico anche con un altro evento espositivo realizzato a Brescia, appena due anni fa: la mostra intitolata, Da Caravaggio a Ceruti. Se in quell’occasione si constatava la necessità per Bologna, di attendere fino al ‘700 per registrare un risveglio d’interesse verso la rappresentazione della vita quotidiana svincolata da contenuti mitologici o religiosi, oggi si vuole rintracciare una continuità, una percepibile trasmissione di idee sulla base di un’attenzione tutta particolare “estetica e sentimentale” verso quell’”umano paesaggio”. Sembra dunque ricucirsi il filo iconografico e stilistico che dalle Botteghe e Macellerie di Bartolomeo Passerotti e Annibale Carracci, conduce ai Mestieri per via incisi da Giuseppe Maria Mitelli e alle Scene di Cortile di G. Maria Crespi. La Fiera sul Reno Vecchio di Guercino oltre a costituire un’importante anticipazione sulle cosiddette bambocciate romane, rivelando strette connessioni con la coeva Fiera dell’ Impruneta dipinta a Firenze da Filippo Napoletano e realizzata in incisione da J. Callot, sembra da ultimo, lasciare numerose tracce anche nella memoria pittorica della Fiera di Poggio a Caiano del Crespi, il cui approccio al vero non mira a restituirlo analiticamente bensì a scandagliarne la presenza umana e sentimentale.
La mostra apporta ulteriori importanti contributi esponendo 5 grandi dipinti attribuiti a Giovanni Maria Tamburini e altri inediti di P. Francesco Cittadini. Il percorso espositivo è suddiviso in cinque sezioni iconografiche che permettono di attraversare in profondità le due tematiche prese in considerazione: i Festini all’aperto (con inediti di Mastelletta e Ludovico Carracci); Tra cucina e cortile; Mestieri e Mercati; Paesaggio tra Bucolico e Quotidiano. Chiude la rassegna la sala della Pinacoteca in cui sono ospitati gli affreschi del giovane Guercino e della sua bottega, staccati dalla locale Casa Pannini e rappresentanti scene di caccia, pesca e lavori agresti, con a fianco tre capolavori in questi generi, quali una Scena di Caccia al Cinghiale di Niccolò dell’Abate (dalla Galleria Spada di Roma), la Scena di Pesca di Annibale Carracci del Louvre e un nuovo Scarsellino dei Musei Vaticani. La mostra trae infine, succosa linfa dal bel catalogo curato dal medesimo Pulini: un testo piacevole e affascinante che in modo scorrevole accompagna la visione diretta delle opere, sollecitando intriganti percorsi di lettura e interpretazione.







“GUERCINO, RACCONTI DI PAESE, Il paesaggio e la scena popolare nei luoghi e nell’epoca di Giovanni Francesco Barbieri”
Dal 24 Marzo 2001 al 27 Maggio 2001
Cento, Pinacoteca Civica.
Ingresso: intero, £ 10.000; ridotto, £ 8000. Ingresso gratuito fino a 18 anni e oltre i 60 anni
Orari: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30. Chiuso lunedì..
Tel: 051-6843390 Fax: 051-904531 E–mail: cultura@comune.cento.fe.it



Articoli correlati
Guercino e La Pittura Emiliana del ‘600
Vincenzo Campi. Scene del quotidiano





Monica Cavicchi

Exibart.

Visualizza commenti

  • Sono contento di vedere risaltare fuori il nome di un artista troppo spesso, e a torto, trascurato: Carlo Bononi. A quando una bella mostra? Stupirebbe molti.

  • Mahon è un mito. Comprò quadri di manieristi emiliani quando non valevano nulla. E il percorso per una loro rivalutazione non è finito.

  • Venerdì 20 Aprile 2001, Denis Mahon ha visitato la mostra centese dedicata all'inedito del Guercino. Il celebre studioso ha confermato l'attribuzione del quadro, rinvenuto a Roma, nei depositi dei Musei Vaticani,al pittore di Cento. La scoperta del dipinto giovanile di Guercino, invita a riflettere, secondo Mahon, sulla pittura di paesaggio e di genere che a queste date, non sarebbe dunque esclusiva peculiarità di fiamminghi e olandesi, bensì già ben affermata anche in Italia.

Articoli recenti

  • Mostre

Brassaï. L’occhio di Parigi: a Bassano del Grappa un nuovo grande capitolo di storia della fotografia

Fino al prossimo 21 aprile il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita “Brassaï. L’occhio di Parigi”, la mostra realizzata…

24 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Armonie mediorientali e ritmi universali in Fondazione Prada a Milano

Fino al 24 febbraio l’installazione site specific dell’artista marocchina Meriem Bennani dà forma a una misteriosa sinfonia attivata da molteplici…

23 Dicembre 2024 19:07
  • Mostre

Parigi esplode di mostre: una ricognizione dalla capitale culturale dell’Europa

Parigi continua a fare della cultura un tassello cruciale di sviluppo: l’offerta delle grandi mostre, visitabili tra la fine del…

23 Dicembre 2024 17:59
  • Mercato

Dentro l’asta. Il vestito rosso di Domenico Gnoli

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…

23 Dicembre 2024 17:42
  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05