L’impressione che si ha di fronte alle fotografie ritoccate a pastello di Vittorio Pescatori è quella di una sottile nostalgia. Un afflato carico di rimpianto per un Oriente sempre più prossimo alla dissoluzione della propria aurea fascinosa, ridotto dal turismo di massa ad icona mordi & fuggi, a villaggio turistico espanso che atomizza le distanze assieme al carico di mistero.
Gli scatti di Pescatori raccontano un Oriente mitizzato e reale al tempo stesso, eterogeneo nell’accorpare sogni ormai decadenti, memori dei viaggi di Arthur Rimbaud, a sguardi arguti su inaspettati particolari, piuttosto che a derive del consumismo occidentale in terra straniera.
Uno sguardo estremamente pittorico, ma mai di maniera: la serie dei Miraggi è pregna d’un romanticismo lirico ed astratto che ricorda Zoran Music, o il più vorticoso Turner; una fusione, velata quanto infuocata, tra l’orizzonte colto nell’estasi del tramonto e l’oro misto a bolo della sabbia del deserto.
I tagli delle fotografie sono ricercati ma eleganti, mai meccanici; scatti compositivamente perfetti raddolciti da atmosfere evanescenti. L’umano è spesso presente, come in Algeria, verso Toggourt, sempre solitario, anche quando è un semplice bambino (Nel giardino di Fatima a Tozeur). Meno piacevoli, ma sociologicamente più reali, sono gli scatti dedicati al sincretismo gaglioffo e di cattivo gusto tra l’Oriente e il pop-trash occidentale: Cadillac con l’immagine di Re Hussein sul cofano (Re Hussein nella valle del Giordano), l’ora della preghiera col televisore acceso (Adorazione ad Amman), un tunisino con occhiali a specchio, berretto canadese e due Coca-Cola (Americanismi al Café de l’Indépendance di Tozeur.
La mostra, che lo scorso anno è stata ospitata a Palazzo Reale a Milano, da il meglio di sé quando l’obiettivo si restringe nel più o meno grande particolare. Il soffio del deserto a Douz coglie manifesti appesi al muro di una strada, sfatti ed ingialliti dalla sabbia e dal sole. Un altro manifesto, graficamente più occidentale, è ripreso invece sulla parete di una piscina. Queste opere -come altre in cui lo sfondo piatto è diviso in piani cromatici differenti ma dallo stesso timbro (ad esempio in Ombre a Tamerza)– ricordano, seppur vagamente, i wall drawing di David Tremlett, anch’essi ambientati spesso in solitudini innaffiate dal sole.
Se il deserto, la sua sabbia e il suo calore sono l’iconografia più immediata dell’Oriente di Pescatori, l’altra faccia di questi luoghi è il Mediterraneo, ponte tra il nostro e quel mondo. Il mare nostrum viene rappresentato nella sua fisicità, come in Tramonto ad Akaba. Altrove diviene oggetto di una curiosa attenzione per il collezionismo, ad esempio delle pinne assemblate a mo’ di composizione in Nella casa del pescatore. Mentre sono protagonisti soprattutto i suo frutti: l’uva in Buonaugurio nel suk di Kebili, un melograno in Nel palmizio di Neftà, cumuli di cocomeri in Assemblaggio nel suk di Neftà.
articoli correlati
La Beirut di Gabriele Basilico
Fotografia di paesaggio italiana
David Tremlett
duccio dogheria
Il 2024 ha rivelato che nel design i progetti più sorprendenti sono quelli in grado di rendere la creatività un…
Una nuova Digital Fellowship del programma di arte contemporanea di Pompeii Commitment: Marianna Simnett reinterpreta il mito di Leda dalla…
Manufatti della cultura materiale, opere d’arte, documenti fotografici e materiali editoriali, poesia, progetti di design e di architettura: il "disponibile…
La città tedesca di Chemnitz sarà capitale europea della cultura del 2025, insieme a Gorizia e Nova Gorica: il programma…
Cabinet de curiosités: nella sede romana di Tornabuoni Arte, un progetto inedito che mostra l’intimo del mondo di Alighiero Boetti.…
Memorie personali e storia collettiva si intrecciano in un drammatico racconto visivo: alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra…