Categorie: bologna

fino al 29.IV.2006 | Candida Höfer – Opere 1981-2004 | Bologna, Galleria Marabini

di - 21 Marzo 2006

Una fotografia algida, immobile, che sembra tradurre il concetto per cui lo scatto fotografico sarebbe produttore di fissità. L’occhio (del visitatore) viene guidato dall’occhio (dell’obiettivo) ad un’intensa concentrazione. Lo spazio -luogo, ambiente, sito- è solo il soggetto superficiale dell’immagine rappresentata. Ciò che trapela, invece, è un tentativo di riflessione sul tempo.
La sensazione è quella di poter vedere gli spazi dopo che il passaggio dell’uomo li ha cambiati, li ha resi suoi, li ha marchiati della sua appartenenza, o come nel caso del padiglione tedesco alla Biennale, prima che l’evento sia accaduto. Se è possibile definire la fotografia (in sé) come rivelazione della presenza, ciò che accade negli scatti di Candida Höfer è lo svelamento dell’assenza. Non si può parlare comunque di vuoto, poiché la mancanza della figura umana acuisce la forza delle tracce, che essa lascia inevitabilmente sui luoghi che occupa/abita.
L’architettura dell’assenza (come spesso viene definito il suo lavoro) si articola, nel percorso proposto per l’esposizione in corso, in varie tipologie.
Innanzitutto si notano quelle in cui la lezione dei Becher (Bernd e Hilla) è più forte, nelle quali l’impostazione prospettica degli interni è rigidamente frontale, ad unico punto di fuga: il magazzino di una collezione privata è la scusa per riprendere un’infilata di pannelli che tracciano le linee di fuga dell’intera composizione.
Ma l’insegnamento becheriano non è pedissequamente presente, o per lo meno a tratti sembra essere tralasciato. I casi in cui l’immersione dello spettatore è più evidente sono paradossalmente quelli in cui la prospettiva non deriva dalla classica impostazione albertiana (detta centrale), ma quelli dove l’inquadratura la rende sghemba, o addirittura dove sembra essere rappresentata la sezione di un edificio a più piani.
Candida Höfer, The Merrion Dublin I, 2004, 178 x 215 cm / 70 x 84.64, Editione 6/6
La differenza è sostanziale dal momento in cui, la costante assenza di figure all’interno dell’immagine, permette all’osservatore “inglobato” di godere liberamente dell’architettura “pura”. Non è sottovalutabile, da questo punto di vista, la dimensione. Questi luoghi sospesi infatti si parano di fronte in tutto il loro silenzio avvolgente, occupando buona parte della parete espositiva, scarnificando la condizione di controllo che suggeriscono i formati comuni.

claudio musso
mostra visitata il 10 marzo 2006


Candida Höfer, Opere 1981-2004
Galleria Marabini, Vicolo della neve 5- 40123 – Bologna
orari di visita: mar-sab 10:30/13 e 15/19:30
ingresso: libero – tel. 0516447482
www.galleriamarabini.it
desk@galleriamarabini.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • Bella Mostra!! Grande Candida!!
    Bravi Marabini!! La seconda bella mostra che vedo da voi. La prima? Di Alessandro Roma.

Articoli recenti

  • Mostre

I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano

Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…

11 Agosto 2025 9:30
  • Arte contemporanea

The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro

Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…

11 Agosto 2025 9:00
  • Arte contemporanea

L’eredità di Alexander Kanevsky, grande maestro dell’arte contemporanea

Figura poliedrica, con una visione che lascerà sicuramente un’impronta indelebile, Alexander Kanevsky si è spento all’età di 66 anni dopo…

11 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Addio al critico d’arte Amnon Barzel. Fu il primo direttore del Centro Pecci di Prato

Storico e critico d’arte israeliano, aveva guidato il museo pratese dal 1988 al 1992 e curato mostre a livello internazionale,…

10 Agosto 2025 23:12
  • Mostre

Suzanne Duchamp, protagonista sommersa del Dada. Una mostra per riscoprire la sua opera

Fino al 7 settembre, la Kunsthaus di Zurigo ospita la mostra della sorella minore del celebre inventore del Dadaismo. Ottanta…

10 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Il problema Spinoza di Irvin D. Yalom

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

10 Agosto 2025 15:00