Categorie: bologna

fino al 29.VI.2003 | Cover theory – l’arte contemporanea come re-interpretazione | Piacenza, Officina della luce

di - 23 Maggio 2003

Su questa tesi suggestiva, Marco Senaldi, non il più trendy ma tra i più illuminati critici italiani, ha elaborato una teoria e ci fatto una mostra.
L’ispirazione può provenire da opere d’arte del passato, ma anche da immagini popolari, prodotti di mercato, oggetti d’uso quotidiano: Cover Theory dimostra come la cover sia elemento ricorrente nell’arte contemporanea.
Il remake è una scommessa per l’artista e nasconde spesso profonde implicazioni concettuali: sempre tuttavia, esso innesca un meccanismo di dialogo tra artista ecover theory spettatore, nel quale l’originale diventa il terzo interlocutore, che suscita o amplifica problematiche, crea sorpresa o straniamento, eccita la memoria o rinvia alla sfera affettiva.
La rivelazione dell’originale può essere immediata o progressiva, incombere senza manifestarsi.
Così, nello splendido contesto delle Officine della Luce, architettura industriale inaugurata nel 1929 su progetto di Portaluppi, muovendo dalle celebri cover di Paolini dedicate a Lorenzo Lotto, gli Eredi Brancusi volgarizzano Duchamp e cancellano Rutger Hauer da Blade Runner, Bertozzi e Casoni trasformano la Merda d’artista di Manzoni in un centrotavola trash, la tela di De Pascale, che ingigantisce il borotalco Robert’s, è lalorenzo scotto di luzio sola Madonna con Bambino possibile nell’età moderna. Mentre e.g.o. rievoca il fantasma sonoro di Mary Hansen degli Stereolab, Morimura mette i panni di Frida Kahlo, Ontani quelli dei personaggi di David e Guercino, Scotto di Luzio reinterpreta canzoni e album di Tenco e Rehberger fa ricostruire da artigiani thailandesi automobili di lusso. In tutto 45 artisti, tra cui vecchi e nuovi big: Marisaldi, Boetti, Cecchini, Carozzi, Cattelan, Longo, Pancrazzi, Demand, Mezzaqui e Calignano.
La mostra non prescinde dal catalogo, che è cover esso stesso, ricalcando la grafica della collana Materiali, pubblicata da Feltrinelli tra il 1964 e il 1982. Avvincenti e di ampio respiro, i saggi sono, tra gli altri, di Senaldi, Zizek, Carmagnola, Coupland e Tiziano Scarpa, protagonista con Raul Montanari di un applauditissimo reading durante il vernissage. Antonio De Pascale noneborotalco 2003 pittura acrilica su tela sagomata e profumata
Convincente ed originale, il progetto ha dei punti deboli. Come nell’ultimo suo libro (Enjoy, Meltemi Editore, Roma), Senaldi mette troppa carne al fuoco, finendo per diluire le geniali premesse del suo lavoro. Un ventaglio cronologico meno ampio ed una selezione più rigorosa, avrebbe forse prodotto un risultato migliore. Nuoce alla mostra anche l’allestimento, studiato per esaltare le opere innervate nelle strutture industriali e stravolto dalla… ASL, a poche ore dall’inaugurazione, con l’imposizione di un recinto di pannelli bianchi di sicurezza.

articoli correlati
L’intervista di Exibart a Senaldi
La recensione di Enjoy, ultimo libro di Senaldi
Il nuovo centro espositivo delle Officine della Luce di Piacenza
link correlati
coversproject.com

alfredo sigolo
mostra visitata il 10 maggio 2003


Cover Theory: l’arte contemporanea come re-interpretazione
Dall’11.V.2003 al 29.VI.2003
Piacenza, Officine della Luce, ex Centrale Emilia, via Nino Bixio 2
(dietro la stazione, lungo il fiume Po)
a cura di Marco Senaldi
orario di visita: 16.00-20.00 (in altri orari su appuntamento); chiuso il lunedì
Ingresso: libero
Info: Provincia di Piacenza tel. 0523 795319, fax 0523795343, web www.provincia.pc.it/turismo; tel. mostra 0523570046; segreteria organizzativa Piacenza Turismo tel. 0523305254, fax 0523309298, e-mail infotou@piacenzaturismi.net
Ufficio Stampa: Federica Cimatti 02 67077082, cell. 333 4346146, cimattif@tin.it
Catalogo: Ed. Scheiwiller, 25 euro


[exibart]


Articoli recenti

  • Attualità

Smithsonian sotto sorveglianza: la Casa Bianca stringe il controllo sui musei

Si intensifica lo scontro tra l’Amministrazione Trump e lo Smithsonian Institution: nel mirino finisce una esposizione, tacciata di proporre una…

11 Luglio 2025 12:28
  • Beni culturali

Viaggio nella mente del genio: la Cupola di Brunelleschi rivive in realtà virtuale

La Cupola di Santa Maria del Fiore si trasforma in un’esperienza immersiva, per approfondire aneddoti, dettagli tecnici e momenti decisivi…

11 Luglio 2025 11:19
  • Archeologia

Roma, il cantiere della Crypta Balbi si apre alla città, tra scavi e reperti

A Roma, il Museo Nazionale Romano riapre al pubblico le porte della Crypta Balbi, con visite guidate tra scavi, reperti…

11 Luglio 2025 9:18
  • Progetti e iniziative

Le novità dell’Accademia di Belle Arti di Venezia per un’estate all’insegna dell’arte

Quest’estate, l’Accademia di Belle Arti di Venezia ridefinisce i confini tra arte, tecnologia e tessuto urbano con il progetto “Phygital”:…

11 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Amores Perros, il film cult di Alejandro Inárritu rivive in una forma nuova alla Fondazione Prada

Un viaggio analogico tra i fantasmi di Amores Perros: a Milano, la Fondazione Prada annuncia una nuova installazione dedicata al…

10 Luglio 2025 17:54
  • Musei

«La forza di un museo è nel legame con la sua comunità»: l’Accademia Carrara di Bergamo raccontata dalla sua direttrice

Storica dell’arte e nuova direttrice della Carrara, Maria Luisa Pacelli in quest’intervista racconta la visione futura del museo bergamasco di…

10 Luglio 2025 16:00