Categorie: bologna

Fino al 3.III.2019 | La vita materiale. Otto stanze, otto storie | Palazzo da Mosto, Reggio Emilia

di - 20 Novembre 2018
Reti fitte, fittissime, ibride e complesse attraversano la collettiva inaugurata a Palazzo da Mosto per la nuova stagione del contemporaneo della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia. Un progetto di Marina Dacci, curatrice del Max Mara Art Price for Women, “La vita materiale: otto stanze, otto storie”.
La vita materiale, ossia la vita esteriore, sociale, gli oggetti e i materiali del quotidiano di Chiara Camoni (Piacenza, 1974), Alice Cattaneo (Milano, 1976), Elena El Asmar (Firenze, 1978), Serena Fineschi (Siena, 1973), Ludovica Gioscia (Roma, 1977), Loredana Longo (Catania, 1967), Claudia Losi (Piacenza, 1971) e Sabrina Mezzaqui (Bologna, 1964), scorre per otto stanze, ciascuna sigillata da un titolo, portatore di un messaggio intimo, trasparente come un velo.
Nel dipanarsi della vi(t)a materiale è la vita interiore, il substrato invisibile ed impalpabile ad emergere e brillare. Legare la materia all’invisibile, il vissuto impercettibile che spesso è frastagliato, liminare e lirico con la chewing-gum (S. Fineschi), la fibra di cellulosa (S. Mezzaqui), la seta (C. Camoni) e il vetro di murano (A. Cattaneo), in una danza fluida come l’andamento di una farfalla, ma incandescente come la puntura di un’ape (L. Longo).
Scandagliando l’esperienza interiore di matrice Sartriana, che ricuce il legame tra coscienza del sé e idea di progetto, si giunge all’immagine, infine all’esperienza. Il corpo diviene forma, la forma residuo, il residuo sublime difetto, il difetto distruzione che ridiventa corpo. E ancora, ciclicamente o con moti ondivaghi e traiettorie rettilinee. Il corpo emozionale come linguaggio, come paesaggio, come tempo, come materia in equilibrio. Nell’esercizio costante della disciplina e simultaneamente del gioco, con ripetizioni precise e brusche manovre.
Sabrina Mezzaqui, Fare fiori
Un’arte perciò della messa in forma che avvicina l’operazione condotta nel “La vita materiale” con le tematiche dell’antologica di Palazzo Magnani dedicata a Jean Dubuffet, mago/scienziato di un’arte che insiste sull’emergenza della figura umana (Y.A. Bois). Come Dubuffet, raffinato collagista e Bricoleur subculturale del quotidiano, “graffittaro” Ante Litteram e strenuo “effimerista”, le otto artiste si cimentano con l’imperfetto, l’embrionale, l’informe, creando Environment, universi aperti e toccanti, attraversabili istintivamente da destra a sinistra, dall’alto in basso, zigzagando in un vortice ora rapido ora lento di sguardi e movimenti. Le potenzialità di fruizione si estendono all’infinito: non esiste un centro, solo un portale d’accesso. La struttura metallica realizzata con striscioline di cotone colorate, What My Shape Says – Cosa dice la mia forma (2016) di Claudia Losi, accoglie lo spettatore in un perfetto rifugio, una “proto-capanna” di corpo e anima, mentre il velario Vespertine (2006) di palette in plastica di Elena El Asmar incornicia una porta d’accesso alla mostra, celebrando l’incipit dell’azione e lo spettacolo gioioso della materia. Se si smarrisce la strada si può sempre far ritorno alla sorgente: Fare fiori (2017) di Sabrina Mezzaqui, il grande albero custode silenzioso di un discorso personale e insieme collettivo.
Petra Chiodi
Mostra visitata il 16 novembre 2018
Dal 17 novembre 2018 al 3 marzo 2019
La vita materiale. Otto stanze, otto storie
Palazzo da Mosto
Via Mari 7, Reggio Emilia
Orari: venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00
Info: palazzomagnani.it

Nella foto in alto: Ludovica Gioscia, installation view

Articoli recenti

  • Mostre

Matteo Sanna, la poetica della fragilità in mostra da Habitat 83 di Verona

A Verona, Habitat 83 continua il suo programma espositivo a supporto della ricerca artistica emergente: in mostra, le opere di…

3 Aprile 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02