Categorie: bologna

fino al 4.VII.2004 | Biblioteca di segni | Bologna, Museo Morandi

di - 23 Giugno 2004

Il disegno è –come ha scritto Emilio Tadiniil momento della massima libertà. Che sia strumento di studio per opere più vaste e meditate, che sia un lavoro in sé finito, semplice appunto visivo, o ancora guizzo della mente da bloccare in un segno, il disegno è anzitutto luogo di ricerca, calligrafia dell’idea che diviene forma.
Concetto Pozzati oltre ad essere noto artista è anche un inaspettato collezionista di quel particolare genere che è appunto il disegno. La collezione Pozzati, composta da alcune centinaia di fogli, copre l’intero arco del ‘900, dal Liberty alla Transavanguardia, dal Futurismo alla Pop art, e oltre. Una raccolta che non è però sistematica, trascurando alcuni importanti nomi e soffermandosi invece un po’ troppo su altri. Ma la sistematicità a ben vedere è peculiarità del museo, non del collezionista, più volto ad assecondare la propria sensibilità, i propri personalissimi gusti, che un’idea di astratta completezza.
Della sua vasta raccolta, visionabile quasi per intero nel bel volume di recente pubblicazione edito da Maretti, già lo scorso anno venne esposta una prima accurata selezione dedicata a quel primo Novecento fatto di avanguardie e ritorni all’ardine; in questa nuova occasione la cronologia si sposta alla seconda metà del secolo.
Anche la selezione risente dell’occhio personale di Pozzati, e grandi nomi presenti in collezione sono stati talvolta trascurati a vantaggio di artisti meno noti. Le opere esposte sono però generalmente di buona qualità ed offrono nel loro susseguirsi piacevoli sorprese, a iniziare da un lavoro di Max Ernst eseguito con quella particolare tecnica che è il frottage. D’indubbio interesse è poi vedere come due scultori –Henry Moore e Pietro Consagra– si siano cimentati nel campo del disegno. Emilio Vedova affronta con un segno violento e convulso un soggetto ancor’oggi di scottante attualità, la guerra e i suoi effetti sulla popolazione civile (Madre e bambino sotto un bombardamento). A uno stile informale si rifanno anche i disegni di Ennio Morlotti (presente anche con un’opera più figurativa), Mattia Moreni, Emilio Scanavino e Tancredi.
Se più limitate sono le testimonianze d’ascendenza realista, più numerosi e significativi gli artisti del variegato universo pop, specie italiano: da Enrico Baj a Valerio Adami, da Emilio Tadini a Franco Angeli -stupefacente nel coniugare il linguaggio pop a una simbologia strettamente politica-, da Mario Schifano, in mostra con un disegno a colori dei primissimi anni Sessanta, all’americano Keit Haring, presente con una delle sue “classiche” e giocose iconografie.
Ben testimoniati anche i protagonisti dell’arte povera e della transavanguardia; pur essendo tutti lavori di qualità segnaliamo in particolare un matita e collage di Alighiero Boetti e un disegno a matite colorate di Enzo Cucchi del 1976. Ammirevole, per espressione d’energia ed estrema stilizzazione, anche un disegno di James Brown del 1982.

articoli correlati
Concetto Pozzati, Il pittore è il è burattinaio
bibliografia
Biblioteca di segni. Da una collezione di Concetto Pozzati, Cesena, Maretti Editore, 2004

duccio dogheria


Biblioteca di Segni, a cura di Concetto Pozzati
Sala Ottagonale del Museo Morandi, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
mar-dom 10.00-18.00
tel. 051.203332/203646; fax 051.20303
disponibile catalogo
museomorandi@comune.bologna.it
www.museomorandi.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00