Categorie: bologna

fino al 5.IX.2004 | Officina Asia | Bologna, GAM Galleria d’Arte Moderna

di - 16 Luglio 2004

Renato Barilli lavora da dieci anni sul progetto Officina, che si è concretizzato in una biennale avviatasi nel 1997 con Officina Italia, e che è proseguita snodandosi tra Officina Europa (1999), Officina America (2002) e, infine, l’attualmente allestita Officina Asia. La particolarità di questa biennale è quella di non indagare per sommi capi l’arte internazionale in un miscuglio poco preciso, ma di approfondire in maniera più che esauriente ristretti campi geografici. Le Officine non solo sono dedicate a un continente per volta, ma ne selezionano esclusivamente il lato più evoluto e interessante. In questa occasione vediamo così l’arte asiatica rappresentata dall’estremo oriente: Cina, Corea del Sud e Giappone. Gli artisti scelti sono 57 (25 giapponesi, 20 cinesi e 12 sudcoreani), tendenzialmente sotto i quarant’anni e suddivisi negli spazi di Bologna, Cesena e Rimini a seconda delle caratteristiche delle sedi espositive. Internamente a questa tripartizione di spazio, ce n’è una legata a un percorso cronologico e teorico che dipartisce la mostra nelle sezioni: Recording the Skin of the World (Registrare la pelle del mondo) e Changing the Skin of the World (Cambiare la pelle del mondo). La prima si riferisce soprattutto ai mezzi della fotografia e del video, al concettuale e al post-concettuale. La seconda invece è il segno più recente di una riscoperta del colore e della fantasia.

La GAM bolognese accoglie soprattutto proposte decorative, fotografia e installazioni video. Risale così attraverso una scala di tre gradini di tecnologia che per l’oriente coincidono con una salita vorticosa verso il modello occidentale, a cui i giapponesi hanno aderito per primi. Come Shinako Sato che nelle sue fotografie e in due statuette -evidentemente ispirate ai fumetti americani- parla di un mondo simile a quello delle Barbie, in cui i giovani si sentono quasi costretti a rispettare standard di vita che non trovano radici nel proprio paese. O Ujino Munetero che incentra il proprio lavoro sulle parole occidentali incontrate in Giappone, realizzandone giganti modelli tridimensionali. Ririko Muriyama gioca sul concetto di apparenza rivestendo manichini di corpetti femminili costruiti con fiori finti, bigiotteria di tutti i tipi e merletti. Hideiro Watanabe celebra il progresso architettonico del Giappone attraverso foto che ne riprendono i grattacieli, ma visti con il distacco di un passeggero aereo che vede la città sorvolandoci sopra. Ai Yamaguchi crea, invece, una vera e propria stanza costruita tra pareti azzurre che simboleggiano il cielo, dove eterei personaggi dal corpo scarno e gli occhi grandi come i protagonisti di un manga si poggiano su delle sagome di nuvole. Il quadro generale della situazione del Giappone è quello di una nazione che ancora ondeggia tra progressivismo e infantilismo, voglia di imitare l’occidente e scetticismo nel rinunciare alle proprie tradizioni, confusione tra il passato e il futuro, su cosa si stia vivendo e su cosa si preferirebbe vivere. Il tema di Akira Yamaguchi esprime questo senso di incertezza facendo convivere il passato di Gengis Khan, delle guerre del Giappone contro Russia e Cina con i moderni strumenti di guerra.
La situazione cinese, molto più varia e da meno tempo aperta al resto del mondo, risulta stranamente anche più equilibrata e mirata. L’obiettivo è quello di una rapida crescita economica, tecnologica e sociale che non lascia il tempo di porsi dei dubbi e di riflettere troppo sul passato. Non per questo le tradizioni vengono abbandonate, anzi, artisti come Whang Inkie e Huang Yan, fanno della decorazione il loro punto di forza. Il primo si dedica alla decorazione murale con un insieme di sei alti pannelli viola con antiche trame cinesi dorate. Il secondo disegna dei corpi umani con figurazioni di paesaggi, ricavando dal risultato finale fotografie del solo busto. La fotografia riveste un ruolo molto importante nell’odierna arte cinese. Officina Asia presenta nella sede della GAM anche gli scatti di Wang Quingsong e Li Wei. Wang Quingsong espone una fotografia lunga dodici metri, China mansion dal sapore fortemente erotico in cui una lunga serie di donne nude sono impressionate nelle più variegate pose tra oggetti simbolo della storia e della cultura cinese. Li Wei presenta la serie Dream-like love, in cui viene raccontata la storia di due amanti, con la particolarità che l’elemento maschile della coppia è una testa priva del corpo. In questo mondo di tradizione e fantasia fa ordine l’animazione multimediale di Hong Seung-Hye: sullo schermo appaiono vari quadratini che finiscono per riunirsi formando un’unica retta. Che volesse forse rappresentare la nuova uniformità mondiale dei mezzi per fare arte?

articoli correlati
L’Asia è in Emilia Romagna
Officina America
China 04 – La nuova generazione dei fotografi cinesi
Arte cinese contemporanea
“Labirinti” asiArt Asian Contemporary Art
Incontrando il Giappone
Triennale di Canton

link correlati
Hiroyuki Matsukage
Shinako Sato alla galleria Marella
Hidehiro Watanabe
Yamaguchi Akira
Intervista a Yuichi Higashionna
Yuichi Higashionna a Nardiff
Hong Seung-Hye
Ai Yamaguchi

carolina lio
mostra visitata il 16 giugno 2004


Officina Asia
Bologna, GAM Galleria d’Arte Moderna, Piazza della Costituzione 3 (zona fiera)
orario di visita: 10 – 18 dal martedì alla domenica; chiuso il lunedì
ingresso: intero € 4; ridotto € 2
catalogo: Mazzotta Editore (180 pagine, 125 illustrazioni, Euro 45,00)
per informazioni: tel. +39 051502859
a cura di Renato Barilli, Francesca Jordan, Tang Di, Mikiko Kikuta, Kim Airyung


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Come rinasce una cultura: il progetto di Inuuteq Storch al Padiglione Danimarca

Per il Padiglione Danimarca alla 60ma Biennale di Venezia, Inuuteq Storch apre uno spiraglio sulla cultura kalaallit e sull’occupazione coloniale…

29 Luglio 2024 18:10
  • Mercato

Gli artisti e designer Bugatti sono protagonisti della vendita di Bonhams

Ottimi risultati per la Peter Mullin Collection di Bonhams, a Los Angeles. A partire dai lavori di Carlo, Rembrandt e…

29 Luglio 2024 17:44
  • Beni culturali

Roma, nuove aperture al Vittoriano con il Sommoportico e i Propilei

Dopo gli interventi di ripristino, tornano fruibili al pubblico nuovi spazi del Vittoriano, restituendo l’idea del progetto architettonico originario e…

29 Luglio 2024 17:00
  • Archeologia

Capri, alla Certosa di San Giacomo apre il nuovo Museo Archeologico

Già sede di diverse mostre e progetti di arte contemporanea, la Certosa di San Giacomo, a Capri, ospita il nuovo…

29 Luglio 2024 11:10
  • Arte contemporanea

Premio Henraux 2024, contemporaneità del marmo: le opere vincitrici in mostra

Svelate le opere di Olivia Erlanger, Nicola Martini e Tarik Kiswanson, vincitori della sesta edizione del Premio Internazionale di Scultura…

29 Luglio 2024 10:10
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 29 luglio al 4 agosto

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 29 luglio al 4 agosto, in scena nei…

29 Luglio 2024 9:02