Categorie: bologna

fino al 6.I.2008 | Foodscapes | Parma, Ex cinema Trento

di - 7 Novembre 2007
Che Parma fosse una delle capitali del mangiar bene lo si sapeva. Adesso c’è di che riempirsi la testa, oltre che lo stomaco. Sempre di cibo, naturalmente. Il festival Gnam si propone come un’indagine ad ampio raggio sul mangiare e su tutto ciò che vi ruota intorno, con mostre, performance e incontri dislocati in alcuni dei punti significativi della città. Dalla storia italiana degli ultimi cento anni vista attraverso i manifesti pubblicitari allo spettacolo di Eva Ensler sulle ossessioni del e nel corpo femminile. Dalle foto di Celia A. Shapiro sull’ultimo pasto dei condannati a morte negli Stati Uniti a quelle di Peter Menzel che percorrono il globo alla ricerca di differenti abitudini alimentari. Fino a Foodscapes, in cui trentotto artisti internazionali, con opere dal 1963 al 2007, si confrontano con questo tema.
Incredibile quanti piatti vuoti ci siano in una mostra sull’atto del mangiare. I primi sono quelli delle tre tavole di Daniel Spoerri: pezzi appesi alla parete, in cui si affastellano piatti, bottiglie, zollette, mozziconi di sigarette. Più che del già consumato, dato che i piatti sono lindi, la mancanza di cibo sembra farsi segno della condizione raggelata, imbalsamata di una scena ormai vuota. Si passa poi a Zerofood di Erik Dietman, un tavolo con piatti fermati al tavolo da grossi chiodi. Piatti che non sono stati né potranno mai essere riempiti. A meno di non levare prima i chiodi, magari per mangiarseli.

Vanessa Beecroft mette in scena banchetti monocromatici e rarefatti in cui ragazze tendenti alla smaterializzazione siedono, guarda caso, davanti a piatti vuoti. Piatti vuoti su un tavolo anche nell’installazione di Patrick Raynaud. A guardar bene, però, un suggerimento di cosa si potrebbe metterci dentro c’è: la tovaglia del tavolo rettangolare è percorsa dalla figura di un uomo nudo, disteso. E, a levare ogni dubbio, il titolo dell’opera è Le festin cannibale.
Del cibo sembra non si possa parlare in termini neutri, oggettivi. Il cibo ci rimette in comunicazione, volenti o nolenti, col tratto oscuro e inquietante che l’atto del mangiare ricopre, con i suoi effetti devastanti e distruttivi. Non ultimo, appunto, il cannibalismo. Il cibo è sempre il segno di una dismisura, di un’eccedenza: di segno negativo, come negli esempi appena citati, o positivo, come avviene nell’accumulazione ossessiva, nell’horror vacui dei quadri (in mostra ci sono stampe autografe) di Erro, che in una delle due opere presenti ammucchia alimenti di ogni tipo fino a coprire l’orizzonte. Alimenti che, come in una mutazione genetica, diventano nella parte alta dell’immagine scatole e scatolette, identificabili come cose commestibili solo per la presenza della marca. O come la frutta di Barthélémi Toguo, immagine desiderabile di abbondanza fasulla, da cartolina, che nasconde lo sfruttamento delle risorse dell’Africa.
Il cibo è una presenza ossessiva, saturante, di cui non è possibile liberarsi non solo per ovvie ragioni biologiche ma, ormai, anche sociali e culturali. Non solo dappertutto c’è cibo, si può dire anche che tutto è cibo. Tanto che diverse opere sono costruite sul suo carattere metamorfico: i pani di Parmiggiani, buttati in un angolo come calcinacci; il pavimento di Delvoye, i cui differenti materiali altro non sono che diverse varietà di insaccati; il matterello di De Berardinis, che diventa uno strumento sado; la cipolla del video di Marina Abramovic, divorata come in un moderno rituale di automortificazione. Per finire con l’immagine dell’enorme feto nero di David Reimond, ottenuta con le bruciature su fette di pancarrè disposte a formare un quadrato.
Opere che, nella loro diversità e apparente incomunicabilità, esprimono a diversi livelli quell’“intricato groviglio socioculturale” di cui parla il curatore Lóránd Hegyi, per cui il mangiare si pone drammaticamente a metà. Tra l’essere un atto metaforico, e dunque strutturato in significati e regolato da norme, e l’essere invece qualcosa di selvaggio, tremendamente libero e vitale. Senza che queste due categorie riescano a distinguersi totalmente fra loro: seguendo ancora le parole di Hegyi, non ci sono nella mostra parti che siano a sé stanti, completamente indipendenti tra loro. Ognuna esplora un aspetto, senza sovrapporsi ma semmai completandosi con le altre. E ricostruendo un enorme e complesso mosaico.

articoli correlati
Arte e cibo con Pietroiusti

donata panizza
mostra visitata il 20 ottobre 2007


dal 6 ottobre 2007 al 6 gennaio 2008
Foodscapes: Art & Gastronomy
A cura di Lóránd Hegyi
Ex cinema Trento
Via Trento, 4 (zona stazione) – 43100 Parma
Orario: da martedì a venerdì ore 10-13 e 15-19; sabato e domenica ore 10-19
Ingresso: intero € 7; ridotto € 5; performance € 3
Catalogo Federico Motta a cura di Andrea Gambetta
Info: +39 0521967088; www.gnamfestival.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La prima mostra di Aldo Sergio da Tommaso Calabro a Milano

Dopo la personale di Flaminia Veronesi, Aldo Sergio è il secondo artista contemporaneo presentato dalla galleria milanese: la sua mostra…

29 Luglio 2024 18:24
  • Arte contemporanea

Come rinasce una cultura: il progetto di Inuuteq Storch al Padiglione Danimarca

Per il Padiglione Danimarca alla 60ma Biennale di Venezia, Inuuteq Storch apre uno spiraglio sulla cultura kalaallit e sull’occupazione coloniale…

29 Luglio 2024 18:10
  • Mercato

Gli artisti e designer Bugatti sono protagonisti della vendita di Bonhams

Ottimi risultati per la Peter Mullin Collection di Bonhams, a Los Angeles. A partire dai lavori di Carlo, Rembrandt e…

29 Luglio 2024 17:44
  • Beni culturali

Roma, nuove aperture al Vittoriano con il Sommoportico e i Propilei

Dopo gli interventi di ripristino, tornano fruibili al pubblico nuovi spazi del Vittoriano, restituendo l’idea del progetto architettonico originario e…

29 Luglio 2024 17:00
  • Archeologia

Capri, alla Certosa di San Giacomo apre il nuovo Museo Archeologico

Già sede di diverse mostre e progetti di arte contemporanea, la Certosa di San Giacomo, a Capri, ospita il nuovo…

29 Luglio 2024 11:10
  • Arte contemporanea

Premio Henraux 2024, contemporaneità del marmo: le opere vincitrici in mostra

Svelate le opere di Olivia Erlanger, Nicola Martini e Tarik Kiswanson, vincitori della sesta edizione del Premio Internazionale di Scultura…

29 Luglio 2024 10:10