Categorie: bologna

Fino al 6.XII.2014 | Fatamorgana | Galleria Enrico Astuni, Bologna

di - 28 Novembre 2014
Fenomeno ottico simile al miraggio, la fatamorgana è un inganno visivo, un’illusione grazie alla quale gli oggetti sembrando più vicini di quanto siano nella realtà, presenze tangibili nonostante la loro effettiva distanza.
Alla Galleria Enrico Astuni di Bologna, la fatamorgana diventa l’emblema di un tempo sospeso e immobile, metafora di un presente caratterizzato da una crisi immaginativa, in cui si resta fermi “fra le nostalgie (di diverso segno) del passato e le attese – di volta in volta malinconiche, speranzose, palingenetiche – del futuro”, spiega Antonia Alampi, curatrice della mostra. Sei artisti messi a confronto sul concetto di illusione e di disincanto, giovani generazioni vittime di un presente di difficile interpretazione.
Interventi effimeri nonostante l’apparente robustezza, le sculture/azioni dell’austriaco Clemens Hollerer (1975) ci introducono allo spazio espositivo, creando l’illusione di un percorso labirintico e ostacolando il passaggio. Alle spigolosità delle strutture di Hollerer si sostituisce il mondo sospeso e surreale delle immagini di Basim Magdy (Egitto, 1977), foto ricordo di luoghi turistici e piazze senza alcuna presenza umana, in cui l’artista lascia piccoli indizi, scritte fugaci che ci proiettano in un viaggio metafora della vita stessa.

S’intitola Chapter 3: Lost Referents of Some Attraction il video di Malak Helmy, anche lei egiziana, classe 1982: tre paesaggi – una piana di sale, una spiaggia e una futura centrale elettrica nucleare – e cinque personaggi che vagano ai margini della narrazione, carichi di desideri e attese. Al centro della sala, la Helmy colloca Scene 4: A composition for gradients, sculture in resina che richiamano la forma naturale di concrezioni saline, celando la loro realtà di materiali tossici e artificiali, in un inganno che riflette quello della nostra società, contraddistinta dai ritmi biologici equivoci e alterati. Un inganno tra forma e materiale che si ripete anche in marble marble fountain gurgle fountain marble marble, un intervento pop ispirato alle tipiche fontane decorative dei centri commerciali di Dubai, simboli di un mondo che non conosce crisi economiche, dove alla pesantezza del marmo l’artista egiziana sostituisce la inconsistenza del poliuretano espanso.
Accanto alle sculture di Malak Helmy, ci sorprendendo le sospensioni magiche di Trinity Platform di Luca Pozzi (1983), spugne che levitano su lastre di vetro nero simili a corpi celesti e costellazioni lontane, e gli interventi grafici della lituana Goda Budvytyte (1985).
Chiude il messicano Carlos Amorales, che presenta due lavori, El Buro Fantasma (The Ghost Bureau) e l’installazione a parete Screenplay for Amsterdam, un collage di immagini fotocopiate e testi, che è la scenografia per un film che Amorales ha realmente girato, sperimentando le possibilità di comunicazione e d’interazione sociale attraverso le espressioni corporee.
Leonardo Regano
mostra visitata venerdì 17 ottobre
dal 4 ottobre al 6 dicembre 2014
Fatamorgana
Galleria Enrico Astuni
Via Jacopo Barozzi, 3 – 40126 Bologna
Orari: dal lunedì al venerdì 10-13 / 15-19, sabato su appuntamento
Info: 051/4211132 – www.galleriaastuni.net

Articoli recenti

  • Moda

La moda conquista le spiagge: le collaborazioni dell’estate 2025

Dimenticate il concetto di stabilimento balneare come semplice cornice per la villeggiatura: nell’estate 2025, le spiagge diventano palcoscenici esperienziali dove…

11 Agosto 2025 17:30
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Cristiano Leone nelle isole del Giappone

Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere…

11 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Pittura provvisoria di Raphael Rubinstein

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

11 Agosto 2025 15:00
  • Arte contemporanea

SpazioSERRA apre la call: progetti site specific cercasi, per abitare un luogo suburbano

spazioSERRA, realtà curatoriale di Milano, apre la call per la stagione 2026: progetti site specific in dialogo con la sua…

11 Agosto 2025 14:30
  • Mostre

I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano

Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…

11 Agosto 2025 9:30
  • Fiere e manifestazioni

The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro

Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…

11 Agosto 2025 9:00