Categorie: bologna

fino al 7.I.2006 | Markus Schinwald | Bologna, Museo di Palazzo Poggi

di - 11 Dicembre 2006

Di certo l’operazione più efficace dell’artista austriaco è stata far riscoprire il rigoglioso itinerario museale di Palazzo Poggi. Questo perché nel caso specifico, molto più che in altri simili, la sede non subisce l’ingresso dell’ospite passivamente, ma attua un dialogo proficuo per entrambi gli interlocutori.
Markus Schinwald (Salisburgo 1973; vive a Vienna) s’intromette delicatamente entro i datati contenitori di naturalia, “come se qualcuno nel tentativo di realizzare qualcosa di contemporaneo parlasse un linguaggio arcaico o facesse ricorso ad una sorta di antica fantascienza” (da una dichiarazione dell’autore). Scorrendo, infatti, attraverso il lungo elenco di recenti reperti, inseriti arbitrariamente tra uova di struzzo e fossili conservanti la forma di ancestrali molluschi, si trovano oggetti arrivati ad ottenere l’attestato di opera da conservare per l’alto grado di stranezza. Così è inutile stupirsi se osservando le teche capita di non scorgere a prima vista gli “organismi dadaisticamente modificati”, come eleganti scarpe con tacco che accolgono un piede biforcuto o preziosi guanti di pelle monchi di alcune falangi, confondendoli il più delle volte nella complessiva atmosfera Wunderkammern. Continuando il percorso, l’occhio allenato del visitatore non avrà difficoltà a scorgere nelle stampe riproducenti personaggi in abiti sei-settecenteschi, particolari anomalie, direttamente pescate dal dizionario delle avanguardie. I protagonisti di questi ritratti di famiglia vengono rispettivamente nascosti da drappi che ne camuffano l’identità, piuttosto che sorpresi nell’atto di compiere azioni assurde, trasportati liberamente in un gioco enigmistico alla scoperta delle differenze.

Nel restante percorso, ospitato nelle sale della Biblioteca Universitaria, la sensazione cambia solo apparentemente. Le stampe su tessuto, organizzate funzionalmente a mo’ di paraventi, consentono di ri-ambientare gli oggetti in esse contenuti secondo una pregnante poetica di decontestualizzazione. Così come il fantoccio che abita la sala di lettura riproduce azioni ripetive intorno agli scaffali, ponendosi come alter ego della quantità di fruitori che, negli anni, hanno “abitato” quegli stessi spazi.
In un certo senso gli artificialia di Schinwald parlano di una realtà abnorme, che con quella quotidiana vive a stretto contatto. L’artista, come Aldrovandi, Cospi e Marsili (tre dei maggiori fautori delle attuali collezioni del museo) si fa collezionista, e nel contempo propone una riflessione sulla condizione dell’istituzione-museo. Non si può dimenticare che l’esposizione (o meglio l’operazione) si colloca all’interno di un ciclo di dodici mostre che ruotano intorno all’identità e alla funzione contemporanea del museo chiamate appunto +Museo –Mostre.

articoli correlati
Schinwald alla Triennale di Torino
L’artista nella collettiva Egomania di Modena

claudio musso
mostra visitata il 23 novembre 2006


Marcus Schinwald. A cura di Andrea Villani
Museo di Palazzo Poggi / Biblioteca Universitaria, Via Zamboni 33 – 35
40126– Bologna (adiacenze Piazza verdi – Taetro Comunale)
ingresso libero – orari di visita: lun-ven 10/13 e 14/16
sabato, domenica e festivi: 10.30/13.30 e 14.30/17.30
per informazioni: +39 0512099900 (info), +39 0512099398 (fax)
museo.poggi@alma.unibo.itwww.unibo.it/musei/palazzopoggi


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Clemen Parrocchetti. A Bolzano la storia della donna, criticata e scusata (se del caso), ma mai commiserata

Si intitola À JOUR, ed è in programma fino al 15 febbraio negli spazi di Ar/Ge Kunst, la prima mostra…

7 Gennaio 2025 0:02
  • Mercato

Dentro l’asta. La Balloon Monkey di Jeff Koons

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno appena volto al termine, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…

6 Gennaio 2025 21:37
  • Libri ed editoria

Noia terminale: utopia e distopia di un mondo retto dal matriarcato

Arriva in Italia la raccolta di racconti della scrittrice giapponese Suzuki Izumi: un’indagine sulle contraddizioni della società e dell'individuo, attraverso…

6 Gennaio 2025 20:30
  • Arte moderna

Esplorando l’universo maschile: la pittura di Gustave Caillebotte al Musée d’Orsay di Parigi

In occasione del 130° anniversario della morte dell'artista il Museo d'Orsay di Parigi propone una retrospettiva sul pittore impressionista che…

6 Gennaio 2025 18:26
  • Beni culturali

Stonehenge era un simbolo di alleanza tra comunità: la nuova scoperta

Il sito di Stonehenge potrebbe essere stato un simbolo di unione tra le antiche civiltà della Gran Bretagna: la nuova…

6 Gennaio 2025 10:37
  • Arte contemporanea

Vedere le stelle. Ecco il dono, di buon auspicio, dell’Epifania

Lumen requirunt lumine, dice un antico inno liturgico dell’Epifania: seguendo una luce ricercano la Luce. Dalla Notte Stellata di Van…

6 Gennaio 2025 0:02