Categorie: bologna

Fino al 7.V.2002 | Paolo Parisi – Au rebours | Bologna, Galleria Neon | Castel San Pietro Terme (bo), Galleria Comunale

di - 16 Aprile 2002

La mostra personale di Paolo Parisi coinvolge due spazi espositivi (Galleria Neon di Bologna e Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Castel San Pietro Terme) in un unico progetto installativo che indaga il rapporto tra realtà e rappresentazione: la costruzione di vedute illusorie si proietta su ambienti reali, alterandone la percezione dello spazio attraverso sapienti accorgimenti.
La personale presso la Galleria Comunale d’Arte di Castel San Pietro Terme “A Rebours”, a cura di Saretto Cincinelli, propone una selezione delle opere dell’artista dal 1993 al 2000. Per l’esposizione alla Galleria Neon “(dalla camera chiara all’immagine del mondo)”, a cura di Ambra Stazzone, l’artista presenta opere inedite, integrate appositamente nell’allestimento degli spazi della galleria.
Nel trattamento globale dell’ambiente il progetto installativo della mostra è scandito da tre momenti: “Introduzione: la visione in pianta (bordo)”,
“Camera chiara”, “Immagine del mondo”.
Appena entrati ci si trova immersi nella visione delle ricostruzioni cartografiche, tele su cui l’artista realizzava dei tracciati direttemente con dita e argilla. Paolo Parisi re-interviene su queste tele sovrapponendovi una superficie di colore monocromo che lascia trasparire, nella presenza di increspature, i grumi materici dei precedenti tracciati.
Nell’opera i due interventi non si compenetrano totalmente: l’artista introduce uno scarto nel sottrarre i margini della tela alla stesura uniforme di colore.
Il tracciato cartografico, sospinto ai limiti del quadro, ora appare “non come traccia, di ciò che è stato ma come annunciazione di ciò che sta per venire alla presenza”, il nuovo intervento suggerisce una riflessione sul processo creativo da cui l’opera emerge come sedimentazione, come stratificazione di materie sovrapposte in cui “una mancanza, una lacuna che non si tratta di colmare ma di mantenere aperta” costituisce una soglia, un varco, la possibilità di sorprendere l’opera nel suo divenire, di coglierne il momento della creazione.Il progetto espositivo della mostra partecipa alla riflessione sul fare artistico: all’ingresso della galleria i quadri sono disposti lateralmente, l’imposizione di questa visione porta a focalizzare l’attenzione sui bordi e dirige lo sguardo verso la seconda stanza, la “Camera chiara”.
In questo ambiente l’intero spazio è invaso dal colore del pavimento, un grigio cemento che mira ad azzerare gli stimoli percettivi ricreando uno spazio indeterminato. Un quadro collocato alla parete di questa stanza subisce lo stesso trattamento, riflette lo spazio che abita.
Al piano sotterraneo “l’immagine del mondo”: alle pareti dei tracciati, realizzati con dita e argilla, creano una sorta di magma fluttuante, sfondo suggestivo per un’altra serie di lavori. Sullo spazio reale si proietta uno spazio costruito, dove le opere, nella loro presenza, partecipano attivamente alla costruzione di una nuova visione dell’ambiente affermando, al contempo,una loro autonomia.

articoli correlati
Parisi in mostra a Monaco di Baviera

Francesca Pagliuca



Galleria Neon, via dei Bersaglieri, 5/b 40125 Bologna
fino al 7 maggio 2002
mar/sab 16-20
tel 051 264008 fax 051 6562907
mail to: gallerianeon@iperbole.bologna.it
In Galleria è disponibile il catalogo, con testi di Saretto Cincinelli, Alessandro Sarri e Ambra Stazzone, edito con la collaborazione della Galleria Comunale di Castel San Pietro Terme


[exibart]

Articoli recenti

  • Beni culturali

Viaggio nella mente del genio: la Cupola di Brunelleschi rivive in realtà virtuale

La Cupola di Santa Maria del Fiore si trasforma in un’esperienza immersiva, per approfondire aneddoti, dettagli tecnici e momenti decisivi…

11 Luglio 2025 11:19
  • Archeologia

Roma, il cantiere della Crypta Balbi si apre alla città, tra scavi e reperti

A Roma, il Museo Nazionale Romano riapre al pubblico le porte della Crypta Balbi, con visite guidate tra scavi, reperti…

11 Luglio 2025 9:18
  • Progetti e iniziative

Le novità dell’Accademia di Belle Arti di Venezia per un’estate all’insegna dell’arte

Quest’estate, l’Accademia di Belle Arti di Venezia ridefinisce i confini tra arte, tecnologia e tessuto urbano con il progetto “Phygital”:…

11 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Amores Perros, il film cult di Alejandro Inárritu rivive in una forma nuova alla Fondazione Prada

Un viaggio analogico tra i fantasmi di Amores Perros: a Milano, la Fondazione Prada annuncia una nuova installazione dedicata al…

10 Luglio 2025 17:54
  • Musei

«La forza di un museo è nel legame con la sua comunità»: l’Accademia Carrara di Bergamo raccontata dalla sua direttrice

Storica dell’arte e nuova direttrice della Carrara, Maria Luisa Pacelli in quest’intervista racconta la visione futura del museo bergamasco di…

10 Luglio 2025 16:00
  • Beni culturali

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, un nuovo spazio svela il lato nascosto dell’arte

Presentato il nuovo Spazio Multimediale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia: la tecnologia svela al pubblico il lato nascosto dell'Uomo Vitruviano…

10 Luglio 2025 14:30