Categorie: bologna

fino all’11.III.2007 | Alberto Magnelli | Reggio Emilia e Correggio, Palazzo Magnani / Palazzo dei Principi

di - 19 Gennaio 2007

Cresciuto tra le meraviglie artistiche e architettoniche di Firenze Alberto Magnelli (Firenze, 1888 – Meudon, 1971) cominciò a produrre opere rilevanti sin dal 1909, prendendo parte a numerose collettive e arrivando nel giugno dello stesso anno a partecipare all’VIII Biennale di Venezia. Per il pittore, questa fu un’esperienza molto importante che ebbe modo di ripetere l’anno successivo, all’interno della “sala internazionale della gioventù”. La Biennale del 1910 ospitava, con ben 22 dipinti, Gustav Klimt, che influenzò notevolmente l’immaginario artistico di Magnelli. L’incontro con la pittura del maestro austriaco gli consentì di abbandonare un certo provincialismo derivato dal legame troppo stretto con la tradizione toscana, per approdare ad una pittura più sensibile alle variazioni cromatiche e all’equilibrio puro delle forme. In questo periodo il registro stilistico di Magnelli, pur essendo ancora orientato verso un figurativismo rigoroso, lasciava trasparire una spiccata capacità compositiva che si rivelò più tardi con grande vigore all’interno delle sue tele astratte.
L’esposizione di Reggio Emilia e Correggio, ospitata nelle sale di Palazzo Magnani e Palazzo dei Principi, è un’antologica ampia e accurata, che presenta circa 90 dipinti e 70 tra collage, gouache e ardesie. Le opere che si susseguono sulle pareti delle due sedi espositive analizzano scrupolosamente e con grande efficacia tutti i periodi artistici del maestro fiorentino: dalle esperienze degli anni Dieci, caratterizzate da un gusto fortemente decorativo, autonomo rispetto all’oggettività dell’immagine pittorica ma carico di vitalità, alla serie delle Esplosioni liriche del 1918. Dalle opere degli anni Venti, improntate ad un figurativismo di intonazione quasi classica, al periodo delle “rocce e delle pietre” del 1931. Fino alla produzione avviata nel 1935 di limpide figure geometriche che caratterizzano rigorosamente uno spazio definito.
Alberto Magnelli, Contadini col carro, 1914
La sezione della mostra ospitata a Correggio permette di conoscere l’aspetto meno noto e forse più creativo dell’officina di Magnelli, con la presentazione di collage ottenuti utilizzando cartoni ondulati, tele e tessuti, o gli acquerelli e le opere realizzati su piccole tavolette di lavagna. Non viene trascurato il legame del pittore con l’avanguardia fiorentina, facilmente riscontrabile sin dal 1912, anno in cui cominciò a partecipare alle attività del Gruppo delle Giubbe Rosse, che riuniva al suo interno intellettuali, scrittori e pittori. Le opere presentate a Reggio Emilia raccontano una carriera fatta di incontri e viaggi importanti, come la trasferta parigina, in compagnia dell’amico e poeta Aldo Palazzeschi, del marzo del 1914, durante la quale Magnelli frequentò gli artisti italiani presenti sul suolo francese –Soffici, Boccioni e Carrà– e i nomi di spicco della cultura e della pittura transalpina come Apollinaire, Picasso, Matisse, Gris e Leger.

nicola bassano
mostra visitata il 16 dicembre 2006


fino all’11.III.2007 – Alberto Magnelli – Antologica
Reggio Emilia, Palazzo Magnani, Corso Garibaldi 29
Correggio (Re), Palazzo dei Principi, Corso Cavour 7
Orari Palazzo Magnani: 9.30 – 13.00 / 15.00 – 19.00 (chiuso il lunedì)
Orari Palazzo dei Principi: mercoledì – sabato – domenica 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.30 / martedì – giovedì – venerdì 16.00 – 19.30 (chiuso il lunedì)
Biglietti: Intero 7 euro; Ridotto 5 euro; Studenti 2 euro
Catalogo: Edizioni Skira – Informazioni e prenotazioni: tel. O522/454437; fax. 0522/444436 – info@palazzomagnani.itwww.palazzomagnani.it


[exibart]


Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

A Venezia il restauro del Migrant Child di Banksy, con il sostegno di Banca Ifis

L’opera di street art firmata Banksy torna a nuova vita grazie a un complesso intervento conservativo, necessario per tutelare un…

24 Luglio 2025 12:14
  • Arte contemporanea

Un mausoleo per Trump? La proposta di Andres Serrano per la Biennale

Mentre i padiglioni nazionali svelano i propri programmi e in attesa dell'Italia, dagli Stati Uniti arriva la provocazione di Andres…

24 Luglio 2025 11:44
  • Fiere e manifestazioni

Mercati in transizione: cancellate le fiere di ADAA e Taipei Dangdai

Dagli Stati Uniti a Taiwan, l’annullamento di importanti fiere d’arte riflette le tensioni di un ecosistema in cerca di ridefinizione.…

24 Luglio 2025 10:42
  • Mostre

Another Day. Another Night. Barbara Kruger a Bilbao

Al Guggenheim di Bilbao “Another Day. Another Night.” non è solo la prima grande retrospettiva di Barbara Kruger in Spagna.…

24 Luglio 2025 0:02
  • Personaggi

Addio Ozzy Osbourne: morto il re dell’Heavy, la classe operaia va all’inferno

Il mondo della musica - e non solo - dà l’addio a Ozzy Osbourne, appena due settimane dopo la reunion…

23 Luglio 2025 21:57
  • Progetti e iniziative

Milano da scoprire con i tour di Ad Artem, tra storia, meraviglia e tecnologia

Due esperienze immersive nella storia di Milano, tra colpi di genio leonardeschi e sotterranei da esplorare: i progetti in realtà…

23 Luglio 2025 17:40