Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
11
aprile 2008
fino all’11.V.2008 Allo! Paris! Parma, Palazzo Bossi Bocchi
bologna
In mostra l’eccezionale raccolta di libri d’artista del collezionista Mingardi. Il raffinato dialogo fra testo e immagini rivive in oltre trecento pezzi. Tra volumi e fogli sciolti che evocano le corrispondenze sinestetiche baudeleriane e l’utopia dell’arte totale...
Per recepire il dinamismo che pervade un celebre affresco di Piero della Francesca, Cesare Brandi suggerisce di “far ricorso alla struttura dei giochi che avvengono su una scacchiera: ogni pedina, che pure è immobile, è come sollecitata in continuazione dalla posizione che occupa, dalle opposizioni in cui si trova con altre pedine. È come se s’intessessero delle traiettorie da una pedina all’altra”. Benché gli elementi dell’immagine siano statici, i dispositivi messi in atto dal pittore producono una variazione di percezione all’interno del codice indagato.
Questa relazione viva e dinamica esistente tra gli elementi del linguaggio pittorico è la medesima creata dai due linguaggi che identificano il libro d’artista: la scrittura e l’immagine (sia essa opera originale o a stampa). È un rapporto antico quello che fonda le teorie dell’Ut Pictura Poësis; un dialogo che ci ricorda come in origine il segno linguistico sia strettamente apparentato a quello visivo, nei disegni rupestri di migliaia d’anni fa e, ancora oggi, nelle lingue di matrice orientale. La traiettoria, il cortocircuito prodotto dall’accostamento del codice visivo a quello scritto è inevitabilmente una dimensione sinestetica: percezione simultanea di linguaggi separati eppur sentiti analogicamente in un unico spazio multisensoriale.
La traduzione di un linguaggio nell’altro, quando quest’accostamento è riuscito, non avviene: in un continuo “riversamento della spazialità in temporalità”, come scrive Cesare Segre, recepiamo l’unità di un solo sistema, proprio nel momento in cui distinguiamo le specificità di ciascuno dei due codici.
È in quest’ottica che occorre lasciar scorrere gli occhi tra le parole e le immagini dei livres de peintres della collezione parmense. Raffinato conoscitore della storia della tipografia, Corrado Mingardi sottolinea quanto questi libri d’autore, benché siano dei multipli, “conservino l’impronta delle mani, dell’intervento diretto dell’artista, e pure l’aura della rarità che proviene loro dalla tiratura limitata”. E prosegue: “Il testo dei libri d’artista, d’altronde, è esso stesso figura, alimento visivo” e “la scelta dei caratteri e dell’impaginato può produrre opera d’arte”.
Perciò è lecito posare gli occhi sui segni astratti blu-Matisse di Georges Braque e vederli muovere (prendere forma) grazie ai versi di Guillaume Apollinaire di Si je mourais là-bas: “Est de tes yeux la couleur ambiguë / J’ai ton regard / Et j’en ressens une blessure aigue. / Adieu, c’est tard”. Oppure perdersi a immaginare i profumi e le luci soffuse del Jardin des supplices di Octave Mirabeau che Auguste Rodin visualizza in corpi acquerellati di un rosa antico straordinariamente sensuale. Se poi si predilige l’aspetto materico del libro, ci si soffermerà a lungo sulle opere come quella di Jean Tinguely e Pontus Hulten in cui la copertina-contenitore rinvia al ready made duchampiano, evocando la dimensione sinestetica del viaggio.
Una mostra splendida per chi ama il richiamo senza tempo del rapporto infinitamente declinabile fra intelletto e sensi.
Questa relazione viva e dinamica esistente tra gli elementi del linguaggio pittorico è la medesima creata dai due linguaggi che identificano il libro d’artista: la scrittura e l’immagine (sia essa opera originale o a stampa). È un rapporto antico quello che fonda le teorie dell’Ut Pictura Poësis; un dialogo che ci ricorda come in origine il segno linguistico sia strettamente apparentato a quello visivo, nei disegni rupestri di migliaia d’anni fa e, ancora oggi, nelle lingue di matrice orientale. La traiettoria, il cortocircuito prodotto dall’accostamento del codice visivo a quello scritto è inevitabilmente una dimensione sinestetica: percezione simultanea di linguaggi separati eppur sentiti analogicamente in un unico spazio multisensoriale.
La traduzione di un linguaggio nell’altro, quando quest’accostamento è riuscito, non avviene: in un continuo “riversamento della spazialità in temporalità”, come scrive Cesare Segre, recepiamo l’unità di un solo sistema, proprio nel momento in cui distinguiamo le specificità di ciascuno dei due codici.
È in quest’ottica che occorre lasciar scorrere gli occhi tra le parole e le immagini dei livres de peintres della collezione parmense. Raffinato conoscitore della storia della tipografia, Corrado Mingardi sottolinea quanto questi libri d’autore, benché siano dei multipli, “conservino l’impronta delle mani, dell’intervento diretto dell’artista, e pure l’aura della rarità che proviene loro dalla tiratura limitata”. E prosegue: “Il testo dei libri d’artista, d’altronde, è esso stesso figura, alimento visivo” e “la scelta dei caratteri e dell’impaginato può produrre opera d’arte”.
Perciò è lecito posare gli occhi sui segni astratti blu-Matisse di Georges Braque e vederli muovere (prendere forma) grazie ai versi di Guillaume Apollinaire di Si je mourais là-bas: “Est de tes yeux la couleur ambiguë / J’ai ton regard / Et j’en ressens une blessure aigue. / Adieu, c’est tard”. Oppure perdersi a immaginare i profumi e le luci soffuse del Jardin des supplices di Octave Mirabeau che Auguste Rodin visualizza in corpi acquerellati di un rosa antico straordinariamente sensuale. Se poi si predilige l’aspetto materico del libro, ci si soffermerà a lungo sulle opere come quella di Jean Tinguely e Pontus Hulten in cui la copertina-contenitore rinvia al ready made duchampiano, evocando la dimensione sinestetica del viaggio.
Una mostra splendida per chi ama il richiamo senza tempo del rapporto infinitamente declinabile fra intelletto e sensi.
articoli correlati
Libri d’artista al Castello di Rivoli
emanuela genesio
mostra visitata il 15 marzo 2008
dal 15 marzo all’undici maggio 2008
Allo! Paris! Il libro d’artista da Manet a Picasso nella collezione Mingardi
a cura di Francesca Magri e Corrado Mingardi
Palazzo Bocchi Bossi
Strada al Ponte Caprazucca, 4 – 43100 Parma
Orari: da martedì a domenica ore 10-12,30 e 15-18,30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0521532111; museo@fondazionecrp.it; www.fondazionecrp.it
[exibart]