Categorie: bologna

resoconti | Accademia in Stazione – Sotto il segno della solidarietà | Bologna, Stazione Centrale FS

di - 27 Agosto 2003

Giunta alla settima edizione, la mostra collettiva (a cura di Roberto Daolio e Mili Romano) tenutasi alla Stazione centrale di Bologna si è arricchita quest’anno della partecipazione dell’artista genovese  Luca Vitone che ha seguito i 13 allievi selezionati dell’Accademia delle Belle Arti bolognese con un workshop dedicato all’arte negli spazi pubblici. Molta fotografia, sculture sonore, performances e azioni hanno invaso gli spazi della Stazione ferroviaria, tutti interventi site-specific che hanno dialogato con un luogo che già negli anni precedenti ha rappresentato una stimolante situazionemonica stemmer di passaggio per giovani artisti felsinei come Sissi, Sandrine Nicoletta e Paolo Chiasera. Un’operazione di Pubblic Art con lavori eterogenei e non tutti dello stesso livello qualitativo, alcuni molto interessanti altri discutibili nella realizzazione formale, nell’allestimento e peggio ancora nello svolgimento progettuale, spesso scolastico, superficiale e decorativo rispetto alle potenzialità che il luogo offre. Tra gli interventi più efficaci, Monika Stemmer ha installato 35 ritratti fotografici di donne immigrate e emigrate, tracce di una ricerca emotiva ostinata e meticolosa che restituiscono il frammento di un’assenza, l’alterità e il gioco ineffabile degli sguardi. Anche Linn Espinosa ha utilizzato la fotografia: il freddo realismo lenticolare delle sue immagini di dormitori pubblici per barboni, con letti disfatti e particolari di cuscini, assume una dimensione onirica e straniante di spazi accoglienti e alieni al tempo stesso. Nell’intervento sonoro di Marialinn espinosa Vittoria Perrelli e David Tucci, i grilli, abitanti notturni della Stazione, si incontravano con i passeggeri distratti, in un’avvolgente interazione tra sonorità monotone e stridenti: la sala d’attesa del sesto binario si era trasformata in un magico terrario con voci stratificate e dissonanti. Nell’atrio della biglietteria Due In Quadrato hanno proposto una discussione sulla pittura di Malevič, mentre Angela Frascione ha spostato una situazione ospedaliera e le relazioni sottese nell’entrata principale, collocandovi, attraverso un forte spiazzamento concettuale, installazioni oggettuali; infine Mona Lisa Tina, invita gli utenti ai piacevoli e labirintici slittamenti di significato e gli improbabili nonsense dei personaggi di Lewis Carroll che hanno ridisegnato nuovi percorsi rispetto ai passaggi ordinari e anestetici della Stazione.

articoli correlati
Rimini: Giardini e Paradisi
Luca Vitone – Note di strada
Exibartintervista a Luca Vitone

elvira vannini


Accademia in Stazione –Sotto il segno della solidarietà
Bologna, Stazione FS Centrale
artisti invitati
Allegra Corbo2 In Quadrato, Linn Espinosa, Angela Frascione, Veronica Goebel, Giuseppe Licari, Alessandra Montanari, Maria Vittoria Perrelli e David Tucci, Dora Pistillo, Veronica Salimei, Lorenzo Sgreva, Monika Stemmer, Mona Lisa Tina


[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Ambrosiana da record: le strategie dietro al successo, raccontate dal Dottor Antonello Grimaldi

Segretario Generale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, il Dottor Antonello Grimaldi è un vero e proprio «manager prestato alla cultura». Abbiamo…

5 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

C’è un secolo di fotografie sportive all’asta da Bonhams

La testata di Zidane a Materazzi nel 2006, gli scatti dedicati alla leggenda Muhammad Ali, le Olimpiadi di Parigi 2024.…

4 Luglio 2025 17:51
  • Attualità

Hélio Menezes lascia il Museu Afro Brasil: una crisi museale che è anche frattura politica

Il curatore e antropologo sollevato dall’incarico dopo un anno alla guida dell'importante museo fondato da Emanoel Araújo: dimissioni e denunce…

4 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Nelle fotografie di Roger Ballen non c’è una reale separatezza tra ordine e caos

Al Mattatoio di Roma, una mostra fa il punto su 20 anni di ricerca fotografica di Roger Ballen: un mondo…

4 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Popsophia entra nel vivo a Civitanova Alta, dal virtuale di MeGa alla retromania

La nostalgia di un passato sempre presente, tra canzoni d’autore e uno spazio virtuale per l’arte contemporanea: il festival Popsophia…

4 Luglio 2025 14:00
  • Arte contemporanea

Matteo Fato torna a Pescara con una mostra diffusa che trasforma la città in opera

Dalla Project Room della Fondazione La Rocca al Museo delle Genti d’Abruzzo, passando per il Museo dell’Ottocento e lo spazio…

4 Luglio 2025 14:00