Categorie: bologna

resoconti | Accademia in Stazione – Sotto il segno della solidarietà | Bologna, Stazione Centrale FS

di - 27 Agosto 2003

Giunta alla settima edizione, la mostra collettiva (a cura di Roberto Daolio e Mili Romano) tenutasi alla Stazione centrale di Bologna si è arricchita quest’anno della partecipazione dell’artista genovese  Luca Vitone che ha seguito i 13 allievi selezionati dell’Accademia delle Belle Arti bolognese con un workshop dedicato all’arte negli spazi pubblici. Molta fotografia, sculture sonore, performances e azioni hanno invaso gli spazi della Stazione ferroviaria, tutti interventi site-specific che hanno dialogato con un luogo che già negli anni precedenti ha rappresentato una stimolante situazionemonica stemmer di passaggio per giovani artisti felsinei come Sissi, Sandrine Nicoletta e Paolo Chiasera. Un’operazione di Pubblic Art con lavori eterogenei e non tutti dello stesso livello qualitativo, alcuni molto interessanti altri discutibili nella realizzazione formale, nell’allestimento e peggio ancora nello svolgimento progettuale, spesso scolastico, superficiale e decorativo rispetto alle potenzialità che il luogo offre. Tra gli interventi più efficaci, Monika Stemmer ha installato 35 ritratti fotografici di donne immigrate e emigrate, tracce di una ricerca emotiva ostinata e meticolosa che restituiscono il frammento di un’assenza, l’alterità e il gioco ineffabile degli sguardi. Anche Linn Espinosa ha utilizzato la fotografia: il freddo realismo lenticolare delle sue immagini di dormitori pubblici per barboni, con letti disfatti e particolari di cuscini, assume una dimensione onirica e straniante di spazi accoglienti e alieni al tempo stesso. Nell’intervento sonoro di Marialinn espinosa Vittoria Perrelli e David Tucci, i grilli, abitanti notturni della Stazione, si incontravano con i passeggeri distratti, in un’avvolgente interazione tra sonorità monotone e stridenti: la sala d’attesa del sesto binario si era trasformata in un magico terrario con voci stratificate e dissonanti. Nell’atrio della biglietteria Due In Quadrato hanno proposto una discussione sulla pittura di Malevič, mentre Angela Frascione ha spostato una situazione ospedaliera e le relazioni sottese nell’entrata principale, collocandovi, attraverso un forte spiazzamento concettuale, installazioni oggettuali; infine Mona Lisa Tina, invita gli utenti ai piacevoli e labirintici slittamenti di significato e gli improbabili nonsense dei personaggi di Lewis Carroll che hanno ridisegnato nuovi percorsi rispetto ai passaggi ordinari e anestetici della Stazione.

articoli correlati
Rimini: Giardini e Paradisi
Luca Vitone – Note di strada
Exibartintervista a Luca Vitone

elvira vannini


Accademia in Stazione –Sotto il segno della solidarietà
Bologna, Stazione FS Centrale
artisti invitati
Allegra Corbo2 In Quadrato, Linn Espinosa, Angela Frascione, Veronica Goebel, Giuseppe Licari, Alessandra Montanari, Maria Vittoria Perrelli e David Tucci, Dora Pistillo, Veronica Salimei, Lorenzo Sgreva, Monika Stemmer, Mona Lisa Tina


[exibart]

Articoli recenti

  • Cinema

Come sarà la prossima Mostra del Cinema di Venezia? Tutte le anticipazioni

Sono stati ufficialmente presentati tutti i titoli dei film della prossima Mostra del Cinema di Venezia, in corso dal 27…

23 Luglio 2025 0:02
  • Fotografia

Dal verso alla fotografia, Donatella Donatelli traduce in immagine Dante e Leopardi

Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo…

22 Luglio 2025 16:30
  • Musei

Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum

Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…

22 Luglio 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro

Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…

22 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini

Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo…

22 Luglio 2025 12:26
  • Danza

Il virtuosismo della danza maschile va in scena al Ravenna Festival

Les étoiles pour homme: lo spettacolo di Daniele Cipriani porta al Ravenna Festival il virtuosismo della danza maschile: sul palco,…

22 Luglio 2025 11:35