Categorie: bologna

resoconto | Uno | Modena, Ex Ospedale di Sant’Agostino

di - 27 Maggio 2009
Oltre 1.400 metri quadri a disposizione per l’area ripristinata dello storico Ex Ospedale Sant’Agostino, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Spazio ampissimo recentemente restaurato, che sarà dedicato negli anni a venire a eventi culturali d’importanza nazionale e internazionale.
Come questo che si è appena concluso con grande successo, il numero Uno, appunto, di una lunga serie. Del resto non poteva che essere una raffinata occasione, per l’apertura della nuova sede espositiva, mettere insieme una selezione significativa delle acquisizioni di cinque grandi maestri dell’obiettivo, che hanno fatto a modo loro la storia della fotografia italiana, incrociandosi a volte o sovrapponendosi. Modelli per le generazioni successive, che hanno guardato il mondo non soltanto per raccontarlo, ma per darne un’ulteriore rilettura, capace di mostrare i mutamenti di un’Italia sempre tesa al cambiamento.
Il percorso tra le stanze dell’ex ospedale parte dalla scuola emiliana di Franco Fontana, coi suoi celebri paesaggi urbani astratti e geometrici, decisamente pittorici, che rimandano a Mondrian per le geometrie e alla colour field painting per l’effetto cromatico. La macchina fotografica è come una penna per il fotografo, che incasella lo spazio frammentandolo tra pezzi di muri e pareti. La sua innovazione estetica di concezione del paesaggio, che diviene una sorta di rivoluzione, rifiuta l’uso del bianco e nero e rende il colore elemento dominante del processo di creazione dell’immagine.

Luigi Ghirri
non vuole invece documentare il mondo, bensì esplorarne la sua quotidianità, la normalità dei suoi luoghi, gli stessi in cui ha vissuto. Nella serie Versailles raggiunge esiti sorprendenti, nell’immergere i giardini nella luce bianca del cielo di Parigi, chiarissima, che crea un’atmosfera quasi metafisica e sicuramente intimistica, spirituale.
Diversa è la relazione tra reale e irreale della mitologia archeologica in bianco e nero di Mimmo Jodice che, in Vedute di Napoli, gioca sul rapporto tra memoria e apparenza del mondo, tra passato e presente; mentre nella serie Mediterraneo non è la malinconia che prevale, ma un’esortazione a non dimenticare le origini della cultura mediterranea e i suoi archetipi.
Quello di Gabriele Basilico è uno sguardo che si protrae all’infinito, oltre i confini della dimensione strettamente fotografica; è un atteggiamento contemplativo e lento verso l’identità del paesaggio contemporaneo, quello della metropoli, dei grattacieli e delle periferie anonime delle città, dove non sono più gli esseri umani ad abitare lo spazio, ma solo i volumi degli spazi e delle impalcature, con tutta la loro complessità.
Gabriele Basilico - Genova, 1985 - 2006 - stampa alla gelatina d’argento - cm 100x130
Ultimo della lista – ma non certo per importanza – Franco Vaccari, che afferma di non ritenersi propriamente un fotografo, poiché in realtà è la radicalità dell’uso del mezzo fotografico ciò che gli interessa. Nelle Esposizioni in tempo reale, difatti, viene esposto il meccanismo stesso dell’esposizione, e in Bar Code 2 in particolare – installazione permanente realizzata per la Fondazione sul modello di quella presentata alla Biennale di Venezia del ’93 – ripropone un luogo intimo e raccolto, che trova il suo senso soltanto con la partecipazione del pubblico. In uno scambio umano che, forse, nel nostro mondo freddo e virtuale non ha più senso.

articoli correlati
Basilico all’A.A.M. di Roma
Fontana a Torino da Photo & Co.
Ghirri allo Studio Trisorio di Napoli
Mimmo Jodice a Verona
Vaccari a Lugano

francesca baboni
mostra visitata il 20 maggio 2009


dal 28 marzo al 24 maggio 2009
Uno. Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccari
a cura di Filippo Maggia
Ex Ospedale di Sant’Agostino
Via Emilia Centro, 228 – 41100 Modena
Orario: da martedì a domenica ore 11-19
Ingresso libero
Catalogo Skira
Info: info@mostre.fondazione-crmo.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02