06 marzo 2002

riaperture/restauri Capitolo Cattedrale di Ferrara Ferrara, Museo della Cattedrale

 
Il Capitolo della Cattedrale apre i battenti nella nuova sede dell’ex chiesa e convento di San Romano, scrigno spazioso di preziosi tesori...

di

Ricordo ancora quando anni fa ho percorso per la prima volta le impervie scalette che mi avrebbero portato al salone che custodiva tesori per me spettacolari, incunaboli importanti per lo studio della storia dell’arte non solo emiliana. L’emozione era stata grande di fronte al dispiegarsi ardimentoso delle ante dell’organo dipinte da Cosmè Tura, pittore preferito della corte estense della metà del Quattrocento. M’avevano colpito quelle forme che sembrano intagliate nella purezza dura ed opalescente dell’avorio, misteri di raffinata bellezza incarnate nelle figure del San Giorgio e della sua principessa. Tutti gli oggetti erano raccolti alle pareti, al centro si trovavano le teche con i manoscritti e l’impressione era quella d’un susseguirsi omogeneo e un po’ affastellato di opere, secondo del resto lo spirito d’un museo nato nel 1929 e fortemente voluto dal bibliotecario della Comunale biblioteca Ariostea Giuseppe Agnelli.

Oggi invece il percorso si articola nel convento e nella chiesa di San Romano, complesso risalente al X secolo, rifatto più volte nel corso dei secoli. I materiali della cattedrale sono distribuiti seguendo un moderno criterio di pertinenza artistica e tematica. Nel convento, al primo piano, si trova una sala con i marmi antichi, dove si nota l’ambone da cui predicavano i vescovi di Voghenza di Maestranza ravennate (secolo VIII?), mentre alle pareti vi sono le formelle dell’antico pulpito della cattedrale che divideva la zona presbiteriale dalla navata della metà del XIII secolo di maestranze campionesi, mentre al centro sono aperti i sontuosi codici, miniati per lo più nel XV secolo. Tra i miniatori dei Corali (in tutto sono 24) spiccano i nomi di Guglielmo Giraldi e dell’Argenta, seguaci entrambi dei modi contorti del Tura, con un’attenzione maggiore però nell’Argenta alle incipienti dolcezze del Cossa. Attraversato il delizioso chiostrino si entra nella saletta che custodisce gli arredi della cattedrale: gli argenti sbalzati e cesellati dei reliquari di San Giorgio e San Maurelio, santi patroni della città estense oppure il cappuccio –unico pezzo rimasto del piviale donato dalla regina Margherita d’Austria al Capitolo Cosmè Tura, Capitolo Cattedrale di Ferrara della Cattedrale nel 1598 – ricamato in filo d’oro, d’argento e di seta, prezioso è poi il Paliotto d’altare ricamato a filo d’oro zecchino del XIX secolo. Nella saletta infine si trova l’unico reperto sopravvissuto dell’arco presbiteriale distrutto per ordine del cardinale Luigi dal Verme nel 1712, il mosaico con la Testa della Vergine (XII secolo). L’antica chiesa a sala unica è tripartita, creando così l’effetto di navate laterali, dagli otto arazzi che narrano le storie di San Giorgio e San Maurelio, tessuti dal fiammingo Giovanni Karcher tra il 1551 e il 1553 su cartoni del Garofalo e di Camillo Filippi. Risultano forse un po’ ingombrati, anche perché occultano una visione “dal fondo” delle opere che stanno dietro sia gli arazzi, sia le ante di Cosmè, nella volontà tuttavia di costruire ed articolare la visione, con effetti che isolino le opere nella loro singolarità creando anche un effetto di sorpresa.Questa almeno mi pare l’intenzione degli architetti Maurizio Bernardi e Clara Coppini del Servizio Beni Monumentali del Comune. Le opere “mancanti” sono tra le più elette della storia dell’arte italiana: la Madonna della Melagrana di Jacopo della Quercia, scolpita nella prima maturità dell’artista, nel 1408 e capace di coniugare valori d’eleganza del gotico maturo e saldezza plastica unita al richiamo all’antico del nascente linguaggio rinascimentale e i famosi rilievi dei Mesi del Maestro dei Mesi, una volta parte del portale meridionale della Cattedrale, opera del 1230 circa, avvio, dopo la forza romanica di matrice antelamica, alla scoperta della variegata molteplicità della natura in direzione gotica.

Carmen Lorenzetti


“Capitolo Cattedrale di Ferrara”
Dal data inizio al 1 data fine.
Museo della Cattedrale
ex Chiesa di San Romano, via San Romano, Ferrara
Ingresso: intero, £ prezzo; ridotto, £ prezzo.
Orari: dalle 9.00 alle 13.00, dalle 15.00alle 18.00. Chiuso lunedì; info sul catalogo.
Tel: 0532-761299 Fax: 0532-751117 E–mail: (direzione Ente Capitolo Cattedrale) arteantica@comune.fe.it, (informazioni e prenotazioni) diamanti@comune.fe.it


[exibart]

1 commento

  1. Faccio appello agli attenti lettori di Exibart. Qualcuno di voi sa darmi qualche parere circostanziato sullo stato di conservazione delle ante d’organo di Cosmé Tura? Questo è considerato fra i capolavori del grande artista e tuttavia mi pare, e parlo senza cognizione di causa, che le condizioni di conservazione non siano proprio eccellenti (per usare un eufemismo). Credo che di recente sia stata pubblicata una importante monografia su Tura. Se qualcuno la possedesse mi piacerebbe sapere qualcosa di più sugli interventi di restauro che ha subito l’opera ma anche un bel parere di qualche tecnico del restauro sarebbe gradito, come pure dei commenti generici al mio generico intervento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui