Viaggio sentimentale nella casa di Joze Plecnik, maestro dell’architettura moderna
Humboldt Books pubblica un volume sul progetto espositivo curato da Luca Lo Pinto e Olaf Nicolai per celebrare i 150 anni dalla nascita di Jože Plečnik, figura chiave dell’architettura modernista
Gli sfolgoranti anni degli Young British Artists, nel nuovo libro di...
Nel suo nuovo libro pubblicato da Silvana Editoriale, il gallerista e studioso Luca Tommasi ripercorre la fulminante epopea degli YBA, dal capannone di Freeze alla consacrazione del mercato
Stefano Dal Bianco: la poesia come forma di guarigione dal chiasso...
Poeta e critico letterario, vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia, s’interroga sul senso dell’esistenza attraverso un’osservazione della Natura e della quiete, antitetica al caos e alla velocità che la realtà odierna performante impone
La poesia è una bugia che dice la verità: la nuova...
Nella nuova raccolta di Elena Mearini, edita per i tipi di Marco Saya, la poesia diventa gesto etico e linguistico che unisce l’individuo alla comunità, tra verità e finzione, memoria e desiderio
Stanze, webcam e social network. Un’indagine sulle nuove forme di abitare...
Nel nuovo volume City of legends. Stanze, webcam e social network, il critico d’architettura Davide Tommaso Ferrando traccia l'evoluzione di un concetto di abitare che cambia paradigma con l'entrata della tecnologia. E si apre a vicini scenari futuri
Le nuove frontiere dell’editoria d’arte: intervista a Catherine Castillon, CEO di...
Lo stato dell’editoria d’arte in Italia, le sfide e le criticità, i successi e le strategie di sviluppo: intervista a 360 gradi a Catherine Castillon, CEO di Skira
Book of Games: 250 giochi assurdi di Carsten Höller per uscire...
Nel suo ultimo libro pubblicato da Taschen, Carsten Höller ci invita a sovvertire il nostro rapporto con il mondo al di là della comfort zone, attraverso una serie di giochi assurdi
Digital storytelling e racconto non lineare, nel nuovo volume di Matilde...
I linguaggi narrativi contemporanei, tra arte e tecnologia, realtà aumentata, blockchain e NFT, in un nuovo volume ricco di contributi critici, a cura di Matilde de Feo
Noia terminale: utopia e distopia di un mondo retto dal matriarcato
Arriva in Italia la raccolta di racconti della scrittrice giapponese Suzuki Izumi: un’indagine sulle contraddizioni della società e dell'individuo, attraverso uno sguardo lucido e critico su dinamiche di potere e identità