Dal partire dal 28 maggio | Restauro a cantiere aperto della...
Nella grande Sala macchine della Centrale Montemartini (sezione distaccata dei Capitolini dove la scultura antica dialoga con l’archeologia industriale), la statua colossale di Atena osserva il visitatore con uno sguardo fiero, velato appena di malinconia. A partire da lunedì 29 maggio i suoi occhi, come il resto della sua figura, acquisteranno nuova luce, grazie al restauro a cantiere aperto promosso dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali del Comune di Roma e dall’Associazione Civita
Dal 26 maggio 2000 al 28 maggio 2000 | Riapre il...
Una festa che dura tre giorni quella per la riapertura del Castello Colonna di Gennazzano, con visite guidate, mostre, laboratori e concerti per tutto il week-end. Il Castello recupera la sua antica vocazione di centro di cultura grazie all’iniziativa congiunta del Comune di Gennazzano, della Regione Lazio e della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio, che, attraverso un impegnativo restauro, lo hanno trasformato in polo museale internazionale per l’arte contemporanea
L’antico splendore della Sala delle Udienze
FIRENZE 19/04/2000
Gli antichi affreschi di Francesco Salviati nella Sala delle Udienze in Palazzo Vecchio sono stati finalmete restaurati. La superficie affrescata aveva subito notevoli danni dopo la drammatica esplosione di Via De’ Georgofili del 1993.
Gli antichi affreschi di Francesco Salviati nella Sala delle Udienze in Palazzo Vecchio sono stati finalmete restaurati. La superficie affrescata aveva subito notevoli danni dopo la drammatica esplosione di Via De’ Georgofili del 1993.
| La «Leggenda della vera Croce» torna a splendere dopo 15...
Solfatazione: questo il nome del male, per fortuna conosciutissimo, che rischiava di compromettere definitivamente la salute di uno dei cicli pittorici più belli dell’intera storia dell’arte
Il 24 giugno 2000 | Firenze: Torna alla Loggia dei Lanzi...
Il capolavoro di Benvenuto Cellini tornerà in pubblico il 24 giugno, festa di San Giovanni, patrono della città. Sarà un bel regalo ai fiorentini, che si tinge anche di significati scaramantici, con il bene che sconfigge il male
(Antonio Paolucci)
(Antonio Paolucci)
17 maggio 1999 | Venere in restauro | Firenze: Galleria Palatina...
Alla Galleria Palatina (Palazzo Pitti) presentato il restauro effettuato su tre capolavori della pittura Tardo-Rinascimentale. Protagonisti: Tiziano, Tintoretto, Giovanni da San Giovanni.
Tecniche ultramoderne, per ridare splendore ad opere di bellezza sconfinata e senza tempo
Tecniche ultramoderne, per ridare splendore ad opere di bellezza sconfinata e senza tempo
Iniziato il restauro della «Madonna dei Pellegrini» o «Madonna di Loreto»...

Un cimitero medievale sotto gli Uffizi |
Importantissima scoperta archeologica nell'ambito dei lavori per le infrastrutture dei Grandi Uffizi.
La scoperta conferma una tesi nota:in epoca tardo-romana e medioevale, quella zona del centro di Firenze era un cimitero.
La scoperta conferma una tesi nota:in epoca tardo-romana e medioevale, quella zona del centro di Firenze era un cimitero.
Perugia, 10 Aprile 1999, ore 10.00 | Presentazione del progetto per...

L'idea del progetto è quella di realizzare una vetrata mobile a scomparsa tra l'abside e la navata.