Categorie: Cinema

Crimes of the Future: un monumento al nonluogo firmato David Cronenberg

di - 11 Agosto 2024

A prescindere dal brevetto reclamabile da AugĂ©, tra gli operatori della meccanica umanistica dei nonluoghi c’è sicuramente David Cronenberg, drammaturgo dei nuclei industriali che, proprio nell’estetica funzional-brutalista della modernitĂ , ha trovato il proprio teatro espressivo. A un’esplorazione fuori dalla sua poetica abituale, tra il 2000 di Spider e il 2014 di Maps to the stars, è seguito un redivivo richiamo per le isole di cemento subito affidato alle consuete matrici di riferimento. E se il Cosmopolis del 2012 (da DeLillo) inaugurava la rivalutazione di Robert Pattinson e appariva erroneamente un po’ in sordina – una specie di “minore” del grande regista – il titolo del 2022, Crimes of the Future, possedeva tutta la forza dirompente della celebrazione e, a oggi, rappresenta forse la sua allegoria piĂą consuntiva, calata in un nonluogo ultra lesionato e decrepito.

La topografia e la fenomenologia dell’universo di Crimes sono quelle burroughsiane: distopie liriche con intrighi spionistici, visioni apocalittiche, mutazioni aliene, pericolosi giochi di potere e rivoluzionari tossicomani calati in geografie che somigliano al corpo umano. E forse proprio di questo si tratta. Con Crimes, dopo più di quattro lustri passati a fingersi un regista europeo, Cronenberg torna a fabbricare corpi mutanti, a relazionarsi con la fantascienza, con la biotecnologia, col software prestato agli orifizi (dall’Antenna Research di eXistenZ a Lifeformware il passo è breve), con l’arte performativa e con la sessualità, confezionando il suo film concettualmente più completo ed estremo, sintatticamente ostico quanto Naked Lunch (da Burroughs), figurativamente tabù quanto Crash (da Ballard). In più, però, ci sono due extra: il primo è che si tratta, come nelle sue opere più epocali (es. Videodrome), di scritture originali e non di trasposizioni; il secondo è che il titolo rimanda al suo esordio indipendente, un dittico realizzato tra il 1969 e il 1970 costituito da due opere intitolate rispettivamente Stereo e, appunto, Crimes of the Future.

Sebbene sia il regista che la critica ci tengano a precisare che non si tratti nĂ© di un remake nĂ© di un reboot, risulta comunque evidente per chiunque abbia visto (e possibilmente amato) il film del 1970, quanto siano presenti molti elementi del Crimes originale. Anzi, a dirla tutta, questa nuova installazione potrebbe rappresentare, inconsapevolmente o meno, un’estensione territoriale di quei concetti che erano giĂ  presenti e in nuce in quel mirabile pacchetto di cinema indipendente settantino. Anche lì, infatti, c’erano l’evoluzione, la mutazione, la provocazione socio-politica (tutte le donne della Terra si estinguevano a causa di un cosmetico distribuito da un dermatologo pazzo) e l’estesa sintesi architettonica. Qui poi c’è l’aperta citazione nel finale, i tumori creativi di Mortensen e il suo outfit ricalcati su almeno un paio di personaggi abbozzati giĂ  nel capolavoro del 1970, il richiamo cromatico del viola che ritorna a fare da perturbante e tutta la descrizione di una societĂ  allo sbando evolutivo con tanto di apparati di polizia addetti al mantenimento dell’ordine (e ci torna in mente di nuovo Burroughs con la sua “Polizia Nova”). Ma soprattutto, allora come oggi, c’è il bĂ©ton brut stavolta antichizzato e ripescato in Grecia, non piĂą in Canada, in un cambio di approdo che forse rappresenta il vero traguardo del percorso esplorativo 2000/2015 visto poc’anzi.

Dunque, l’esito di un viaggio costellato da vette e futuribilità, a tracciare un segno tra due punti distinti che si chiamano nello stesso modo: Crimes of the Future, aspettando l’uscita italiana di quello che si prospetta un nuovo monumento al nonluogo: The Shrouds (2024), ovviamente.

Gloria e vita alla nuova carne.

Articoli recenti

  • Mostre

Memorie rurali in un ex capannone industriale di Napoli: il progetto di Irene Macalli

Un archivio di voci, terre, immagini e gesti collettivi: la ricerca di Irene Macalli sulle aree interne italiane approda negli…

15 Aprile 2025 17:55
  • AttualitĂ 

Ecco perché gli storici dell’arte stanno protestando contro il Ministero della Cultura

Facciamo chiarezza sulla lettera aperta di centinaia di Storici dell’arte, idonei ma non assunti, che stanno chiedendo al Ministero della…

15 Aprile 2025 16:55
  • Mostre

Anticonformista e dirompente: La Fondazione Accorsi Ometto di Torino rende omaggio a Carol Rama

Intensa e vigorosa, densa e viva, è la retrospettiva dedicata all’artista torinese a dieci anni dalla sua scomparsa, fino al…

15 Aprile 2025 14:49
  • Mercato

Dimore italiane, torna l’asta iconica di Cambi

Un viaggio dentro l'identità e il gusto italiano, attraverso oltre 400 lotti in vendita a Genova, a Castello Mackenzie. Sguardo…

15 Aprile 2025 13:35
  • Mostre

Paolo Grassino, il tempo di una guerra perpetua: la mostra alla Galleria Caldirola di Monza

La guerra, con i suoi effetti collaterali occultati, è al centro di BLAST, la nuova personale di Paolo Grassino alla…

15 Aprile 2025 12:30
  • Mostre

L’universo sfaccettato di Thomas Schütte invade Punta della Dogana

Fino al 23 novembre 2025, la retrospettiva “Genealogies”, a cura di Camille Morineau e Jean-Marie Gallais, presenta l’arte multi-forme di…

15 Aprile 2025 12:30