Categorie: Cinema

Roma, appunti per un’accademia: Fabio Capalbo sui primi passi di NABA

di - 5 Novembre 2019

Roma, appunti per un’accademia è un lavoro di Fabio Capalbo, film maker e docente NABA, presentato in occasione della Festa del Cinema di Roma, all’interno della sezione “Risonanze”. Si tratta di un documentario d’osservazione sui primi passi della nuova sede romana della Nuova Accademia di Belle Arti, che guarda trasversalmente anche ad alcuni caratteristici luoghi dell’arte della capitale.

Il documentario si apre e snoda attraverso i frangenti di vita di Silvia Simoncelli, Caterina Iaquinta, Luca Di Vito, rispettivamente Head of Education, docente e coordinatore didattico della sede NABA di Roma, dove si sono da poco trasferiti. Da questi scorci, traspare lo stato d’animo di chi si trova ad abbracciare una nuova vita in un nuovo ambiente con nuove persone, con uno sguardo rivolto al futuro, alla ricerca di spazi per radicare le proprie abitudini.

Adrian Paci One and Twenty-One Chairs, in “Roma, appunti per un’accademia” (courtesy of Fabio Capalbo)

In questo sguardo si riflette quello del regista, che esprime attraverso di loro il ricordo delle sensazioni vissute nei suoi primi mesi romani. Mesi di ammaliamento, senz’altro, per la maestosa e affascinante facciata della città eterna ma, soprattutto, per la bellezza dei tanti posti segreti che vi si nascondono e che si possono scoprire solo col passare del tempo.

Fabio Capalbo alla presentazione di “Roma, appunti per un’accademia”

Seguendo le prime attività dei docenti a Roma, s’incontrano alcuni poli della scena artistica contemporanea romana, dal MAXXI all’OperaCamion organizzata dal Teatro dell’Opera. Spiccano le visite ad alcuni dei luoghi storici del mondo teatrale e cinematografico romano, come Tirelli Costume e il Laboratorio Pieroni. Qui sono custoditi migliaia di costumi che, realizzati in questi laboratori, hanno fatto la storia del cinema degli ultimi 70 anni, dall’Italia a Hollywood.

Il documentario si svolge nella cornice dello storico quartiere di Garbatella, fondato negli anni ’20 con una funzione pubblica e di sviluppo per la città. E “sviluppo è una delle parole chiave che guida anche la mentalità NABA, la cui nuova sede è stata infatti fondata proprio in questo quartiere.

Articoli recenti

  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09
  • Arte contemporanea

Milano Art To Date: gli appuntamenti della penultima giornata di Design Week

Con Untitled Association, scopriamo mostre, progetti ed eventi di questi ultimi giorni di Milano Design Week: oggi, un giro in…

12 Aprile 2025 20:30
  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30