COS’E’ IL PODCASTING?
(da Wikipedia) Il termine nasce dalle parole “iPod” (il popolare riproduttore di mp3 di Apple) e “broadcasting”. Benché l’iPod sia probabilmente il player mp3 scelto da molti dei primi utilizzatori del podcasting, non è necessario utilizzarlo per usufruire di questo metodo di distribuzione di contenuti. Per l’ascolto, infatti, è sufficiente disporre di un qualsiasi apparecchio (lettore mp3, telefonino, palmare…) in grado di riprodurre questi file audio. Il podcasting è funzionalmente simile ai videoregistratori digitali capaci di registrare contenuti per una visione successiva, come il TiVo.
Un podcast è molto simile alla sottoscrizione di un magazine audio: l’abbonato riceve regolarmente programmi audio trasmessi via internet, e può ascoltarli nelle modalità che preferisce.
I podcast differiscono dalle trasmissioni audio tradizionali su Internet in due aspetti importanti. Nel passato, gli ascoltatori dovevano o collegarsi ad una radio online ad un certo orario, o dovevano effettivamente scaricare i file audio da pagine web. Ottenere i podcast è più veloce e flessibile, grazie alla tecnologia dei podcast client (come Ipodder o Doppler) che provvedono automaticamente, attraverso l’apposito Feed RSS, a scaricare l’ultima “puntata” disponibile (o tutte le puntate disponibili) di un determinato podcast a cui ci si è “abbonati”.
I podcast possono essere ascoltati in ogni momento perché una copia è sul computer dell’ascoltatore, o nel suo player mp3, e sono automaticamente recapitati agli abbonati, così che non si rende necessaria nessuna operazione attiva di downloading. Inoltre, a differenza delle web radio in streaming, i podcast non richiedono necessariamente un collegamento ad internet durante l’ascolto; ciò permette ai podcast la fruizione in condizioni di mobilità, prerogativa finora riservata alla radio tradizionale.
Recentemente la moda del podcasting ha raggiunto livelli di pubblico tali da indurre la stessa Apple ad inserire nel nuovo firmware dell’iPod, una voce di menù dedicata al podcasting gestibile direttamente daiTunes con oltre 3000 podcasting gratuiti.
COME FUNZIONA?
Per utilizzare il formato si possono usare questi software
Itunes per windows, apple e linux
iPodder per windows, apple e linux
La fonte da indicare per ascoltare Exibart.onair è:
http://www.exibart.com/RSSradio.asp
La classica interfaccia web all’indirizzo
http://www.exibart.com/exibart.onair.asp
__________________________
vuoi collaborare con questa rubrica? Hai file audio o video che possano interessare gli utenti di Exibart? Immagini di un’installazione, un vernissage? Video promozionali di mostre, artisti o luoghi? Scrivici a uniscitianoi@exibart.com
Si intitola “Quando filo, colore, parola s’intrecciano” il ciclo di tre mostre, in programma da oggi al prossimo 19 aprile,…
Sotheby's annuncia il "Crude Oil (Vettriano)" di Banksy tra i pezzi forti della sua vendita di marzo, con tanto di…
Fino al prossimo 24 febbraio, 30 grandi opere in granito costellano l’ex area industriale di Diriyah, a Riyadh. Il simposio…
Alla SimonBart Gallery di Bologna va in scena la mostra di Umberto Ciceri: in esposizione diverse serie di opere che…
Gli spazi di Fabbrica Eos di Milano ospitano, in collaborazione con Tallulah Studio Art, la mostra personale di Dina Goldstein:…
In Finlandia, a Oulu, una delle città più a nord del mondo, capitale europea della cultura 2026, un percorso di…