Categorie: curatori

Ritratto del curatore da giovane

di - 9 Ottobre 2013
Alice, presentati per favore.
«Vivo e lavoro a Gorizia e ho trent’anni esatti, compiuti a giugno».

Come fai a riconoscere la qualità o meno in un’opera? Cosa valuti per capire se ti trovi davanti a un’opera d’arte valida?
«Mi fa davvero piacere rispondere a questa domanda. Proprio oggi mi è capitato di parlare con una persona per un progetto didattico la quale, quando ho raccontato che lavoro come curatrice d’arte contemporanea, mi ha domandato, con tono un po’ stizzito: “Cosa intendi per arte contemporanea? Cinema, pittura, scultura?” Devo dire che mi capita spessissimo di confrontarmi con persone, anche molto colte o “studiate”, che non hanno la benché minima idea di quello che è “l’universo arte”. Credo che un’altissima percentuale di italiani ignori completamente chi sia Duchamp. Sarebbe interessante fare un sondaggio… Molte volte mi sono chiesta il perché di questo. Un sistema dell’arte troppo snob e autoreferenziale? Una mancanza di formazione scolastica? Un disinteresse quasi totale da parte dei mass media? A dire il vero non saprei rispondere. Se dovessi spiegare che cosa fa di un lavoro un buon lavoro, potrei dire che un buon lavoro si riconosce da diversi fattori che, combinati, permettono all’opera di essere (permettimi il termine in senso metaforico) tautologica, ossia di possedere un’evidenza di per sé, di essere “artisticamente autosostenibile”. Quando osservo un lavoro cerco di immedesimarmi nell’autore tentando il più possibile di entrare dentro l’opera. Tra i vari fattori, personalmente trovo importante che l’artista sappia fermarsi al momento giusto, abbia il coraggio di eliminare il superfluo e sia in grado di rendere facilmente leggibile il suo lavoro. Oltre è questo è tutto cuore ed emozione. Ci sono artisti unanimemente riconosciuti che non mi trasmettono nulla, sebbene mi accorga della portata del loro lavoro. Credo, per fortuna, che l’arte sia sempre e comunque legata al sensibile e credo che dovrebbe continuare ad esistere per tutti sebbene, come ovvio, i livelli di lettura e comprensione della stessa manifestino profondità molto diverse a seconda di chi osserva. In conclusione ogni opera d’arte parla un linguaggio, quello artistico che a sua volta non è mai mutuabile e comprensibile. Non è forse questo il suo lato migliore? Essere soprattutto intraducibile».

Come, dove e quanto la crisi economica ha influito nella tua professione? Ne stai risentendo? In generale e nel tuo caso specifico.
«Anche questa domanda mi tocca nel vivo… Personalmente sto vivendo un momento lavorativo molto difficile. Negli ultimi tempi ho sentito spesso dire che per fare il curatore si debba essere ricchi o di buona famiglia. Inizialmente la cosa mi irritava parecchio, mentre poi ho capito che non si tratta di un’affermazione cinica ma semplicemente realista. “I primi fondi che tagliano sono quelli alla cultura” è la frase che negli ultimi tre anni ho sentito pronunciare più spesso, seguita da un’alzata di sopracciglia che sottintende “come ovvio che sia”, a sua volta succeduta da un “è il primo settore che ne risente perché non è indispensabile”. Cosa su cui non sono affatto d’accordo. Anzi, ritengo che il male principe del pensiero comune sia ritenere la cultura superflua ed inutile o, nel migliore dei casi, che possa essere ripensata come gallina dalle uova d’oro, il modo migliore per risollevare le sorti economiche del paese, come direbbe criticamente Tomaso Montanari, a mo’ di «Disneyland culturale». Tutto questo credo sia ampiamente discutibile e ritengo che la millantata inutilità della cultura sia stata imposta da una scala di valori impostaci arbitrariamente. Detto questo, molti dei miei conoscenti che gravitano nel mondo dell’arte non si riescono a mantenere grazie ad esso. Alcuni hanno una doppia vita: pittore e commesso, curatore e guida turistica. E questo nel migliore dei casi, perché altri non riescono nemmeno a trovare un lavoro palliativo che possa garantire l’autosufficienza per poter continuare a fare l’artista o il curatore. Per quanto mi riguarda, a luglio mi sono abilitata all’insegnamento di storia dell’arte e devo aspettare il 2014 inoltrato perché possa appena inserirmi nelle graduatorie…».

Quanto peso ha il giudizio di un critico d’arte sul lavoro di un artista? E una galleria quanto influisce sul suo successo?
«Se il critico è influente sicuramente può fare la differenza per quanto concerne la visibilità degli artisti che segue. Non è infrequente che artisti mediocri diventino qualcuno perché nelle grazie di tal curatore o critico, come è altrettanto facile che artisti molto in gamba siano più sfortunati. Non c’è sempre meritocrazia, ma un bravo critico difficilmente ignorerà un artista davvero valido. Aggiungo tra l’altro, a costo di apparire brutale, che oggigiorno un artista non basta che sia un bravo artista ma deve anche saper essere un buon manager di se stesso. Nell’era dei social network, piaccia o meno, l’artista bohémien è decisamente anacronistico».
A cosa ti stai dedicando al momento?
«Sto portando a conclusione parte di un grosso progetto regionale (Youth Talent) con l’associazione Dreamers di Udine con cui abbiamo imbastito diversi workshop per giovani artisti. Personalmente ho curato il workshop di scultura assieme all’Associazione E di Venezia, per il quale abbiamo invitato come docenti Francesco Carone, Eugenia Vanni e Nicola Genovese e di cui è ancora visitabile la mostra L’età dell’utile all’Oratorio di San Ludovico a Venezia; il secondo workshop che ho organizzato è quello di pittura per cui ho invitato come docente Lorenza Boisi. Inoltre mi sto occupando di altre due mostre, una che inaugurerà a gennaio presso la Galleria Massimo De Luca a Mestre e sarà una bi-personale di Giusy Pirrotta ed Elisa Strinna, l’altra, a marzo, sarà una mostra “curatoriale” presso la Mestna Galerjia di Nova Gorica».

Nata a Bologna nel 1982, vive e lavora tra Bologna, Milano e Roma. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Bologna, oggi è curatrice indipendente di mostre d’arte in Italia e all’estero. Iscritta all’ordine dei giornalisti, scrive articoli di arte per Il Resto del Carlino e per altre riviste del settore. Sportiva, appassionata di viaggi e… totally art addicted.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22
  • Mostre

Lasciarsi toccare dal colore. La pittura di Ingrid Floss sbarca in Italia

Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…

21 Dicembre 2024 18:30
  • Mostre

I gioielli e la poetica dell’abitare. La lezione di Andrea Branzi in mostra a Milano

10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…

21 Dicembre 2024 17:20
  • Arte contemporanea

Biennale delle Orobie, il 2025 della Gamec tra mostre e progetti diffusi

Tra progetti ad alta quota e una mostra diffusa di Maurizio Cattelan, il programma del 2025 della Gamec si estenderà…

21 Dicembre 2024 13:20