Categorie: Danza

Corpi come cellule macroscopiche, in cerca di patria

di - 8 Febbraio 2022

«La patria non è un luogo fisico ma un bisogno che si sposta». Attinge a questa citazione di Richard Sennett tratta da Lo straniero, lo spettacolo della Compagnia Zappalà Danza. In scena a Trento e a Rovereto. È, forse, un richiamo pittorico ad Adamo cacciato dal Paradiso terrestre, l’apparizione iniziale di un uomo ignudo che, coprendo le sue “vergogne”, avanza timidamente dal buio dentro un quadrato di luce da dove, guardandoci, e davanti a un microfono, balbetta le parole dell’inno francese «Allons enfants de la Patrie…».

Patria, ph. Alfredo Anceschi

Forse è un esule, uno straniero, un rifugiato, o altro ancora, col desiderio di una terra dove approdare, nella libertà e in fratellanza. Di scatto volge verso altre figure che vagano sul fondo, nella penombra di un paesaggio nebuloso, catturati da un grande occhio di bue. Li illumina ruotando anche verso il pubblico, mentre esplorano lo spazio intorno. I sette danzatori fluttuanti nel grande rettangolo bianco, rappresentano, forse, schegge di una comunità alla deriva che pian piano, nel progredire dello spettacolo, s’incontrano, si scoprono, si uniscono, a voler ricomporre un’unica appartenenza in nome della parola “umanità”.

Perché, come cantava Gaber, «L’appartenenza è avere gli altri dentro di sé». Tutto questo si evince non da una narrazione esplicita, ma da quella danza allo stato puro che caratterizza la cifra del coreografo catanese Roberto Zappalà. Sono solo suggestioni le mie, percezioni suscitate da Patria, sottotitolo Un bisogno che si sposta, spettacolo che Zappalà ha ribattezzato a distanza di qualche anno dal debutto, nel 2013, all’epoca col titolo di “Anticorpi” (in scena al Teatro SanbàPolis di Trento per la rassegna “inDanza.22” curata da Renato Zanella). Nasceva dal progetto a tappe “Sud-virus, il piacere di sentirsi terroni”, focalizzando in quella parola il contagio umano, benefico e positivo, che può generarsi dai comportamenti di un meridione del mondo fuori dai luoghi comuni.

Patria, ph. Nadir Bonazzi

L’osservazione al microscopio dei virus comportamentali si sviluppa attraverso la danza di quei corpi dinamici, cellule macroscopiche che si muovono sul palcoscenico/vetrino come reazione e controreazione di anticorpi innescati dal bacillo. Ed è un caos con metodo quello dei corpi di Zappalà, sprigionato con energica gestualità da mani sventolanti o che indicano una rotta, da braccia ricurve o scagliate in più direzioni, da gambe molleggiate o in ginocchio, saltellanti con scatti improvvisi in aria. Inizialmente ansimanti, solitari nel vagare, i danzatori formano insiemi con, a tratti, movimenti all’unisono; si dissociano e riassociano; si fermano di colpo, riprendono le corse e le fughe. Setacciano, con i loro corpi cinetici o appena bloccati, lo spazio vuoto; agitano l’aria disegnando traiettorie immaginifiche. Sono sciabolate di braccia, battiti sul petto, allungamenti e rotolamenti a terra, scatti e cadute come cellule impazzite che provano a unirsi, a trovare legami e coesione. E a formare una comunità umana, un’unica “patria”.

Patria, ph. Alfredo Anceschi

Collante di questa moltitudine d’immagini e di concetti, è un elettronico tessuto sonoro percussivo in perenne sospensione, una contaminazione musicale con inserti fulminei di Bach, Paganini, Herbert, Beethoven; di uno scioglilingua dialettale – parole che diventano suoni – ripetuto a turno dai danzatori e dalla voce fuoricampo dell’attore Vincenzo Pirrotta; e infine di Battiato, con la canzone Povera patria. Seguendo un personale percorso drammaturgico, lo sguardo ha creato una propria versione di questa Patria in forma astratta che Zappalà ha modellato sui suoi danzatori: è il virus come processo di trasformazione del cuore, e della mente, che può aiutare ad assorbire le cellule nocive e distruttive, e generare il sudvirus della condivisione, il senso dell’appartenenza, per passare dall’individualità alla comunità.

Articoli recenti

  • Mostre

Milano anni ’60, a Lecco: da Fontana a Manzoni, da Baj a Munari

A Palazzo delle Paure, fino al 24 novembre, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Baj, Bruno Munari, Arturo Vermi, Ugo La…

17 Luglio 2024 0:02
  • Fotografia

Geografia dell’energia: Davide Monteleone vince il Photo Grant Deloitte 2024

Davide Monteleone si aggiudica il Photo Grant 2024 promosso da Deloitte con uno progetto fotografico che esplora i territori delle…

16 Luglio 2024 18:02
  • Musei

Firenze: il Museo della Moda riapre a Palazzo Pitti con un nuovo allestimento

Dopo oltre quattro anni di stop, il Museo della Moda di Palazzo Pitti riapre integralmente con un nuovo allestimento, che…

16 Luglio 2024 15:48
  • Arte contemporanea

Un’antica moneta trafugata al British Museum. Ma è una performance

Il giovane artista brasiliano Ilê Sartuzi ha sottratto un’antica moneta d’argento da una teca del British Museum, per restituirla nella…

16 Luglio 2024 13:10
  • Mostre

Un’arte del riscatto: il progetto di Michele Bellini a Casa Vuota, Roma

Persone senza fissa dimora diventano protagoniste di una mostra grazie alla forza della pittura: il progetto di Michele Bellini fa…

16 Luglio 2024 11:53
  • Musei

Palazzo Reale di Napoli, nuove aperture dal Museo al Belvedere

Una nuova esposizione permanente per raccontare la lunga storia di Palazzo Reale di Napoli che, con il Belvedere riaperto e…

16 Luglio 2024 10:11