Categorie: Danza

Una notte per Ennio Morricone, la magia visionaria di Marcos Morau

di - 16 Novembre 2024

È, la notte, il tempo e lo spazio della creatività, della musa ispiratrice, del dialogo intimo con se stessi. È pure la figurazione della solitudine, del silenzio senza eco, o dell’eco che risuona; della memoria segreta, riaffiorante, malinconica, inquieta, ma anche luminosa, sognante, affollata di presenze. Dedicato al grande compositore Ennio Morricone, autore di indimenticabili colonne sonore che appartengono alla memoria collettiva, lo spettacolo Notte Morricone, ideato, su commissione, dal visionario, geniale Marcos Morau per il CCN/Aterballetto (debutto al Teatro Argentina di Roma, coproduzione Teatro di Roma-Teatro Nazionale e Romaeuropa Festival), è una notte trasfigurata, dove affiora l’estro musicale e la dimensione umana di una persona colta nel suo travaglio di uomo e di artista. L’ampio respiro di questi due indissolubili aspetti è quanto la coreografia riesce a restituirci, lontana, nelle intenzioni, da ogni esaustiva cronografia.

CCN Aterballetto - Notte Morricone - ph. Christophe Bernard
CCN Aterballetto – Notte Morricone – ph. Christophe Bernard

Intrecciando danza, arti visive, teatro e suggestioni cinematografiche, il coreografo valenciano crea una ingegnosa “fabbrica dei sogni” svelatrice di un universo poetico potente, a tratti commovente. Ecco il compositore sdoppiato in due danzatori speculari – bravissimi Giovanni Leone e Leonardo Farina – uguali nei vestiti con pantaloni grigi, camicia bianca, bretelle, capelli lisci e occhiali, e moltiplicato in tanti cloni che si muovono attorno tra fogli, leggii, sedie, carrelli, metronomi, microfoni, e l’immancabile pianoforte.

CCN Aterballetto – Notte Morricone – ph. Christophe Bernard

Sono visitatori, musicisti, sognatori, semplici figure che affollano la mente crepuscolare di Morricone. In gruppo, sdoppiandosi, o smembrandosi per assoli fugaci, corse, e con quei movimenti spezzati, a scatti, incurvati nel ritmo fluido delle giunture degli arti – movimenti tipici e sempre nuovi di Morau -, i 16 interpreti ricreano momenti, azioni, visioni, ricordi, suggestioni cinematografiche e di vita affioranti nella penombra costante della scena – della cui cupezza, tuttavia, alla lunga un po’ si risente – rischiarata da grandi lampade che l’attraversano, e appena da sprazzi di luce al neon o di fari.

CCN Aterballetto – Notte Morricone – ph. Christophe Bernard

Sul palcoscenico sovrastato da una maestosa parete nera – una lavagna vergata col gessetto di note, disegni, schizzi, appunti, che si aprirà a vista modificando gli spazi, trasformata anche in schermo cinematografico dove scorreranno frame di film -, perno dello spettacolo è un piccolo studio di registrazione montato su un carrello mobile con consolle e cuffie, scrivania e tavolo da gioco con gli immancabili scacchi (grande passione di Morricone), e la tromba, l’amato strumento fin da piccolo, col quale si diplomò. Diventa la stanza-rifugio del Maestro nelle intime e creative ore notturne. Da essa, trasportata e fatta ruotare nell’ondeggiare avvolgente delle danze, usciranno voci, suoni, musiche, rumori, e, nella giocosa sequenza che richiama C’era una volta il West, uno stuolo di pupazzi con i lineamenti del compositore in tenuta da cowboy e colt in mano.

CCN Aterballetto – Notte Morricone – ph. Christophe Bernard

I rimandi alle melodie di altri pellicole che hanno fatto la fama di Morricone – Nuovo cinema Paradiso, The Mission, C’era una volta in America, Per un pugno di dollari, Here’s to you cantata da Joan Baez per Sacco e Vanzetti, e intonata da tutti nel finale dello spettacolo -, come anche di canzoni pop o di composizioni sperimentali, li udiamo nella partitura sonora ad hoc (adattamento musicale a cura di Maurizio Billi, sound designers Alex Roesr Vatiché e Ben Meerwein) che scompone e ricompone schegge ed echi musicali riconoscibili, lasciandoci tracce emotive che inseguiamo nella nostra mente.

CCN Aterballetto – Notte Morricone – ph. Christophe Bernard

A commuovere è la voce registrata dello stesso Morricone. La udiamo provenire dall’etere, o dalla bocca del fantoccio manovrato da uno dei danzatori. Sono parole cariche di rimpianti, di sogni, delusioni, aspirazioni, vittorie – come quella degli Oscar a fine carriera, inseguita per tanto tempo e qui resa dalla corsa nell’afferrare dei mazzi di rose lanciati in aria dai danzatori che, giocando, se li passano di mano in mano -.

CCN Aterballetto – Notte Morricone – ph. Christophe Bernard

Toccanti le parole che chiudono lo spettacolo. Tra queste: «Io sono stato Totò, Noodles, Olmo, Stravinsky, Joan, Sergio, Karpov, Maria. Io, Ennio Morricone, figlio del trombettista, ho preso tutto ciò che avevo per fare una musica che desse un senso alla parte che ci manca, alla zona della vita che non vediamo con chiarezza, alle cose che non si dicono». E, in ultimo, la frase ripetuta coralmente dai danzatori: «Volevo sapere come suona un uomo quando nessuno lo guarda».

Articoli recenti

  • Moda

Al V&A una grande mostra su Maria Antonietta racconta lo stile iconico ed eterno della regina

Dal 20 settembre 2025 apre la prima grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra dedicata a Maria Antonietta,…

27 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Inno al disordine: la galleria MATTA presenta la sua prima mostra collettiva

Fino al 27 settembre è in corso la mostra RISSA, ospitata dalla galleria milanese diventata in poco tempo nota per…

27 Luglio 2025 15:30
  • Teatro

Al Kilowatt Festival, per ricongiungersi con l’anima innovativa del teatro

Siamo stati a Sansepolcro per la densissima ventitreesima edizione di Kilowatt, il festival ideato dall’Associazione Capotrave, che si conferma appuntamento…

27 Luglio 2025 9:30
  • Mercato

Priority Bidding: così Phillips premia chi fa offerte in anticipo

Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre

27 Luglio 2025 9:00
  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30