Categorie: Design

DESIGN | Quando e come il design sconfina nell’arte

di - 12 Novembre 2012

Nel paesaggio fluido della creatività contemporanea, è possibile rintracciare tanti approcci diversi al progetto di design. In ogni caso, sembra tramontato in via definitiva quello che per decenni è stato il suo carattere principale e costitutivo: la dimensione industriale e seriale degli artefatti. Nella fase “classica” del design, compresa tra gli anni Trenta e Settanta, l’idea dominante del design coincide con quella della standardizzazione per un mercato omogeneo, e cioè per un’utenza indifferenziata. Se il “fare arte” – almeno nella sua accezione pre-moderna – si struttura sui dogmi e sulla lezione dei grandi maestri, nel design i paradigmi indiscutibili sono (stati) la tecnica e la funzione.

Oggi una falange del design d’arredo intrattiene con la sfera dell’arte un rapporto intrigante e fecondo, anche se non univoco. Crollate le inibizioni dell’età della macchina, nel campo del design rientrano anche gli oggetti in tiratura limitata, o addirittura quelli in esemplare unico, comunque frutto di un’esecuzione rigorosamente hand made, con inevitabili approdi nell’autoproduzione: secondo i dettami dell’età della macchina, ciò sarebbe stato illegittimo.

In verità, l’osmosi tra i due mondi è complessa e assai variabile. Avviene sia sul piano concettuale sia su quello operativo, senza però declassarsi al puro artigianato. Il design si avvicina all’arte innanzitutto riconoscendo al manufatto un valore altamente espressivo e simbolico. Qui il valore dell’immagine soppianta quello della funzione, specie se si avvale di linguaggi sperimentali. Ad esempio, le creazioni di Martino Gamper piacerebbero molto a Duchamp. Gamper rimonta l’oggetto dopo averne decostruiti altri, in un frenetico readymade che rispecchia, in piccolo, la condizione contemporanea.

Le inquietudini del Novecento spingono parte della pittura e della scultura a cercare soluzioni nel sogno, specie se turbato. Nel millennio appena iniziato, dove la vera innovazione è difficile da raggiungere, anche il design sconfina nella realtà onirica, specie se orrida. Se all’olandese Maarten Baas non basta realizzare mobili deformi, li scioglie come fossero di cioccolato o li sbruciacchia, prevenendo ogni percezione di invecchiamento. Più psichedelica è invece la ricerca di Nacho Carbonell, autore spagnolo, che genera arredi inclini al mostruoso sia nelle forme che nei comportamenti indotti nell’utente: usare una sedia significa anche spingere il busto in una sorta di protuberanza-utero.

In tutto ciò, le scelte materiche non rivestono affatto un ruolo accessorio. Anzi, i materiali rilanciano l’esperienza della tattilità e del coinvolgimento emotivo, caratteri chiaramente lontani dalla neutralità delle plastiche stampate a iniezione.

Anzi, in molti casi la materia diviene protagonista in quanto portatrice di spunti creativi. Nella prospettiva ecologista, è nel riciclo di elementi dismessi che l’oggetto – di uso quotidiano o semplicemente “decorativo” – può assumere la valenza di oggetto unico, frutto peraltro di un percorso esecutivo decisamente manuale. Manuale, appunto.

Ma questo aspetto non esaurisce l’indirizzo del design tangente all’arte. All’opposto, troviamo la sfera del digitale, che sta mettendo in crisi il confine tra prodotto e scultura. Per “via di porre” o “per via di levare” – recuperando note espressioni michelangiolesche – il computer modella in 3D anche la materia più dura. Il marmo non ha più barriere fisiche: assume leggerezza, fino a diventare impalpabile grazie alla fresatura a controllo numerico; e le molecole di acrilico vengono aggregate l’una sull’altra secondo il percorso contrario, approdando a geometrie stupefacenti. Paradossalmente, la macchina digitale è in grado di reinterpretare, in un contesto pesantemente artificiale, le forme organiche consegnateci dal mondo naturale-biologico (tessuti cellulari, scheletri, organi interni, tegumenti), con approdi iconografici davvero estremi. Ci chiediamo ora se quegli oggetti, generati da modelli informatici e caratterizzati da chiare implicazioni funzionali (una libreria, un vaso, una lampada), possono essere elevati a rango di opere d’arte. Secondo le accezioni classiche diremmo di no, per assenza (apparente) di un messaggio specifico e, più in generale, di una visione del mondo. Eppure, in senso ermeneutico, anche il virtuosismo formale è specchio della nostra epoca, specie se è un momento di sopraffazione del pensiero.

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 80. Te l’eri perso? Abbonati!

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

II Bunker dell’Aeroporto Nicelli celebra Venezia con una esposizione

All’interno del Bunker dell’Aeroporto Nicelli di Venezia si terrà, fino al 29 settembre, una mostra che celebra l'aviazione e la…

29 Luglio 2024 0:03
  • Arte contemporanea

A Reggio Emilia il flusso continuo di parole su schermo: è il nuovo progetto di Francesco Jodice

Mi hanno rubato l'automobile, modestamente è il nuovo progetto dell’artista napoletano visibile sulle vetrine di Neutro che mette insieme un…

28 Luglio 2024 15:00
  • Mercato

Maradona: all’asta la maglia della semifinale dei mondiali 1986

Prosegue la corsa dei cimeli sportivi all’incanto. Da Sotheby’s, la maglia indossata a Città del Messico da Diego Armando Maradona…

28 Luglio 2024 10:57
  • Beni culturali

La Via Appia diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: è il 60mo sito in Italia

La Via Appia, regina Viarum, uno dei monumenti più durevoli della civiltà romana, è stata inscritta nella Lista del Patrimonio…

28 Luglio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02