Categorie: Design

design_mostre | Alessandro Mendini | Roma, Ara Pacis

di - 23 Aprile 2009
Pensare senza fine (1994) è un disegno tracciato con l’inchiostro di una Trattopen (strumento popolare eletto dall’autore come perfetto-insostituibile), in cui è racchiusa la sintesi di un concetto. Un’apertura verso il mondo, alla ricerca di input da metabolizzare, interpretare e restituire alla collettività.
È la tappa conclusiva del percorso dell’antologica dedicata ad Alessandro Mendini (Milano, 1931), ospitata nel complesso dell’Ara Pacis, che si conferma – dopo le precedenti mostre su Valentino, Prouvé e Munari – sede ideale per mostre di design e moda.
Mi interessano i nodi più delicati della creatività individuale e collettiva, l’azione di montaggio e smontaggio di tali meccanismi”, scrive Mendini, “che mi inducono a formulare degli slogan: robot sentimentale, design banale, architettura ermafrodita, cosmesi universale, artigianato informatico, design pittorico eccetera. Progetto delle ‘cose’ come messaggi sfuggenti, dove determinanti risultano certo il segno, la decorazione, il colore; ma anche la disponibilità errabonda della loro fragilità e indeterminatezza”.
L’architetto sconfina nell’artista, dichiaratamente sensibile a certe soluzioni di Bauhaus, Futurismo e Costruttivismo. Arte come design, moda, grafica, performance, con uno sguardo rivolto sempre alla teoria e l’altro alla pratica (Mendini è stato per anni il direttore delle riviste “Casabella”, “Domus” e “Modo”).
Attento a queste variabili nel processo artistico dell’architetto milanese, il curatore Beppe Finessi ha scelto di procedere organizzando lo spazio della “cripta” in sezioni che hanno in comune il termine “progettare”. Progettare pensieri, orizzonti, stanze e corpi.
Che si tratti di un esercito di cavatappi dalle forme antropomorfe, Alessandro M. nella versione maschile e Anna G. in quella femminile, di una caffettiera, Oggetto banale, che indossa l’abito lungo, del sassofono Alessofono o della celebre Poltrona di Proust, coniugazione di forma barocca e texture pointilliste e, aumentando la scala di misura, di edifici come l’olandese Groningen Museum (firmato insieme al fratello Francesco, socio dell’Atelier Mendini), c’è sempre una componente giocosa, coloratissima e ironica.
Non a caso, la nona delle Regole di progettazione stilate dallo stesso Mendini nel 1984 recita: “Fare oggetti calmi, poetici, introversi, un poco autoironici”. L’autoironia, in particolare, è una qualità irrinunciabile per Mendini, che si ritrae ora in abito di Arlecchino, ora con le sembianze di un drago-architetto: strana creatura con la testa da designer, le mani da artigiano, il petto da manager, il corpo da architetto, la pancia da prete, i piedi da artista, le gambe da grafico e la coda da poeta.

In questa complessa esposizione, che invita a riflettere anche sul tema opera unica/produzione seriale, è interessante ripercorrere, oltre che le tappe cronologiche dell’attività di Mendini, l’esplosione creativa di “un pensiero che si rigenera”, prendendo in prestito le parole del curatore.

articoli correlati
Mendini da VM21

manuela de leonardis
mostra visitata l’8 aprile 2009

la rubrica design è diretta da valia barriello


dall’otto aprile al 6 settembre 2009
Alessandro Mendini – Dall’infinito all’infinitesimo
a cura di Beppe Finessi
Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta (zona piazza Augusto Imperatore) – 00186 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 9-19
Ingresso: intero € 6,50; ridotto € 4,50
Catalogo Corraini
Info: tel. +39 0682059127; info@arapacis.it; www.arapacis.it

[exibart]

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

MUVE Mestre: arte e riqualificazione urbana

La proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia si estende nell'entroterra, trasformando Mestre in un nuovo polo culturale

6 Luglio 2024 16:00
  • Fiere e manifestazioni

Videocittà torna a Roma. Francesco Dobrovich ci racconta il festival della visione e della cultura digitale

Il direttore creativo Francesco Dobrovich ci racconta la settima edizione di Videocittà, il festival che anche quest’anno accende la più…

6 Luglio 2024 15:03
  • Premi

Ocypete, a Fabrizio Cotognini va il Premio internazionale d’Arte Casati

Nella suggestiva Maison a Saludecio, Casati e Archivio Paolini, fucine del Rinascimento Culturale italiano per la tutela del patrimonio contemporaneo…

6 Luglio 2024 14:00
  • Attualità

In che modo la cultura può essere uno strumento di diplomazia internazionale? Alcuni casi di doni e soft power

Intervista al Consigliere d’Ambasciata Marco Maria Cerbo, che ci ha raccontato la storia dei siti Unesco, dei panda cinesi e…

6 Luglio 2024 13:46
  • Arte contemporanea

Uomo e natura, un equilibrio da curare: riflessioni su una mostra a Siena

A Siena, la galleria Fuoricampo, il Museo di storia naturale e l’orto botanico sono le sedi di una mostra diffusa…

6 Luglio 2024 13:00
  • Mercato

Frieze London e Frieze Masters 2024: le prime anticipazioni dalle super fiere di Londra

Torna a ottobre l’appuntamento con i giganti Frieze London e Frieze Masters, a Regent’s Park. Sguardo a gallerie, sezioni, temi…

6 Luglio 2024 12:15