Categorie: Design

design_mostre | Disegno e design | Roma, Ara Pacis

di - 26 Novembre 2009
Trasformare una sfilza di documenti d’archivio in una
mostra educativa e divertente non è impresa da poco. Ci vogliono competenza, passione
e capacità divulgativa.
Disegno e design, rassegna organizzata dalla Fondazione Valore Italia in
collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e curata da Alessandra
Maria Sette, centra l’obiettivo confezionando un percorso espositivo piacevole
e ricco di sorprese, senza rinunciare al rigore storico-scientifico.
Il cuore della mostra è una selezione di certificati
originali, provenienti dallo sconfinato (3 km di scaffalature) Ufficio Brevetti
e Marchi dell’Archivio di Stato; documenti che svelano l’origine di oggetti e
prodotti entrati a far parte del quotidiano di milioni di persone, in Italia e
nel mondo.
E, se alcuni di questi prodotti sono vere e proprie icone
del made in Italy – come la Vespa, la poltrona Vanity Fair di Frau o le calzature Ferragamo -,
altri sono meno ri-conosciuti come frutto dell’ingegno italico. Come la
cucitrice e la levapunti Zenith, oppure i barattoli di vetro con chiusura ermetica
per le conserve.
Non meno sorprendente trovare fra i documenti esposti gli
schizzi progettuali di oggetti talmente noti da essere ormai scontati: la
matita rossa e blu, le sedie da cinema con seduta ribaltabile, il calorifero, la
borsa dell’acqua calda, il rigatone, il Pavesino, la colomba pasquale.
Il settore agroalimentare, in particolare – che costituisce
una delle quattro sezioni della mostra, insieme all’arredamento, ai mezzi di
trasporto e alla moda -, contiene un interessante nucleo di antenati del
moderno “packaging”, tra cui le confezioni di pasta Barilla (le prime
parzialmente trasparenti), l’incarto dei Baci Perugina, l’inconfondibile
barattolo della Coccoina e la celeberrima bottiglietta del Campari Soda, disegnata da Fortunato
Depero
negli anni
‘30.
Accanto ai brevetti, anche tanti prodotti in versione “realizzata”,
tra cui va segnalato uno straordinario televisore 17 pollici prodotto negli anni
’50 dalla ditta Geloso, e un esemplare della Isetta, mitica micro-vettura ideata da Ermenegildo
Preti
e Pierluigi
Raggi
per la ISO
Rivolta di Bresso.
A completare la narrazione, il racconto di un’Italia
ingegnosa e piena di energie, una serie di pubblicità d’epoca, che aiutano il
visitatore a contestualizzare gli oggetti, sottolineandone la capacità di
coniugare la creatività con le esigenze della produzione industriale.

E, fra tanti oggetti-simbolo, c’è anche un
personaggio-simbolo, che la mostra evoca e omaggia: Giulio Natta, premio Nobel
nel 1963 per l’invenzione del polipropilene isotattico, meglio noto come plastica.


articoli
correlati

L’Italianità in un libro

video correlati

La videorecensione della mostra

valentina tanni
mostra visitata il 4
novembre 2009


dal 4 novembre
2009 al 31 gennaio 2010

Disegno e
Design. Brevetti e creatività italiani

a cura di
Alessandra Maria Sette

Museo
dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta (zona piazza Augusto Imperatore) – 00186 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 9-19
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Ingresso libero
Catalogo Fondazione Valore Italia

Info:
tel. +39 0682059127; info@arapacis.it;
www.disegnoedesign.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Il Gruppo Crack e altre storie dell’arte: intervista a Laura Cherubini

La Galleria Gracis presenta a Milano la mostra dedicata al Gruppo Crack, un progetto totalmente inedito e dalla connotazione storico-critica:…

12 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

A table of one’s own. All’asta l’iconico tavolino della villa di Eileen Gray

Nella settimana dedicata al design, Lempertz annuncia la vendita di un lotto speciale. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere € 200.000

12 Aprile 2025 9:03
  • Mostre

Perdere il contatto con la realtà: gli scenari di Tatiana Trouvé a Palazzo Grassi

Venezia, a Palazzo Grassi, la prima monografica in Italia di Tatiana Trouvé mette in scena un paesaggio di sculture e…

12 Aprile 2025 8:30