Categorie: Design

design_mostre | UseLess is More | Torino, Spazio Libero

di - 20 Novembre 2008
JoeVelluto colpisce ancora. Il poliedrico studio di design di Andrea Maragno e Sonia Tasca, a meno di un anno dal manifesto filosofico dell′A-design, esce con un teorema matematico in forma di mostra, dal titolo UseLess is More e sotto la curatela del vulcanico Beppe Finessi. Un evento inserito nel calendario di Torino World Design Capital 2008.
Il manifesto di A-design, del marzo 2008, poneva le basi per ciò che ora diventa assioma aritmetico. Una lucida riflessione sul design e sull’arte, che porta JoeVelluto a considerazioni precise: il design è diventato marketing, mercato delle cose, e ha portato alla creazione di oggetti “CommonIsm”, ovvero comuni e di conseguenza inutili, banali. L’arte, d’altro canto, crea da sempre oggetti inutilizzabili dal punto di vista funzionale, ma significativi sul piano semantico. Nel mezzo, il gioco richiede misure drastiche: si deve completamente smontare il design e, da oggi, si parlerà di A-design.
A-design non è design e non è prettamente anti-design, ma non ha nemmeno la pretesa di essere arte, anche se la direzione è quella di muoversi verso il significato”, spiega Maragno. Se chi fa design progetta oggetti funzionali e chi si occupa di arte crea opere fortemente significative, chi si occupa di A-design deve realizzare oggetti a-funzionali, dunque disfunzionali. Ma come si crea una disfunzione? Si sottrae da un oggetto industriale la funzione e la si inserisce in un oggetto artistico che la renda inutilizzabile.
Come un bravo insegnante, JoeVelluto mette in mostra per i suoi allievi/visitatori otto esempi pratici, che non lasciano dubbi sulla veridicità del teorema. Un orologio viene letto grazie alle lancette; quindi, per eliminare la funzione, si sottraggono le lancette e le si accorciano in misura uguale. Poi si aggiunge l’elemento sottratto in un contenitore, che non rende completamente impossibile l’utilizzo, ovvero leggere l’ora, ma certo complica le cose.
E ancora: a una libreria vengono sottratti i piani d’appoggio, rimontati in un telaio-espositore in cui è arduo riporre qualsiasi volume; un appendiabiti si presenta senza ganci, una lampada senza luce, un tavolo senza piano d’appoggio, una sedia senza sedile e schienale.
Se la dimostrazione non fosse sufficientemente chiara, ecco esempi di oggetti che non hanno una funzione fisica ma simbolica, come un souvenir e il crocifisso. Oggetti significativi che, senza una funzione di partenza, la ritrovano nella loro disfunzione: una “scatola” per stimolare i ricordi e una camera oscura per meditare.

Formule matematiche composte da percentuali di funzionalità fanno da didascalie agli esempi, illustrando, prima e dopo la trasformazione, come cambia la percentuale di utilizzo. E un video dell’artista Marco Chiurato completa la esposizione/lezione, mostrando il professor Domenico Patassini che esegue una dimostrazione logico-matematica del teorema UseLess is More. C.V.D.: con semplici passaggi logici, JoeVelluto dimostra che nella progettazione l’inutile è spesso di più. O, perlomeno, altro.

articoli correlati
Intervista con Joe Velluto

valia barriello

la rubrica design è diretta da stefano caggiano


dal 7 al 19 novembre 2008
Joe Velluto – UseLess is More
a cura di Beppe Finessi
Spazio Libero – Palazzo Bertalazone di San Fermo
Via San Francesco d’Assisi 14 (zona via Pietro Micca) – 10122 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 15-19
Ingresso libero
Catalogo Corraini
Info: www.joevelluto.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24
  • Libri ed editoria

Stanze, webcam e social network. Un’indagine sulle nuove forme di abitare il domestico e il contemporaneo

Nel nuovo volume City of legends. Stanze, webcam e social network, il critico d’architettura Davide Tommaso Ferrando traccia l'evoluzione di…

5 Aprile 2025 17:10
  • Arte contemporanea

Un’opera permanente di Eugenio Tibaldi per il Carcere di Rebibbia

Eugenio Tibaldi realizzerà un’opera site specific per la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia a Roma, in occasione del Giubileo 2025.…

5 Aprile 2025 13:10
  • Fotografia

L’intimità dell’America negli scatti di Joel Meyerowitz

L’esposizione al Museo di Santa Giulia di Brescia ripercorre attraverso oltre 90 opere la carriera del fotografo americano, dagli anni…

5 Aprile 2025 13:08
  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli eventi oggi, tra opening e performance

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: iniziamo da Zona Lima per poi spostarci…

5 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

Bologna Children’s Book Fair, un crocevia di talenti alla fiera d’editoria

Un resoconto dei quattro giorni della Children’s Book Fair, la fiera simbolo per il mondo dell’editoria per bambini e non…

5 Aprile 2025 10:04