Categorie: Design

design_mostre | Why design now | New York, National Design Museum

di - 16 Settembre 2010
Il National Design Museum non smentisce, ancora una volta,
l’equilibrio collaudato del proprio punto di vista sulla disciplina: depurata
di ogni personalismo, lontana da una ricerca formale pretestuosa e
sensazionalistica, al contrario animata dalla consapevolezza di rappresentare
uno strumento privilegiato – quanto mai necessario – di innovazione tecnologica
e sociale.

Un approccio da problem-solving, non scontato in tempi in cui
l’obsolescenza programmata del design sembra aspirare a ritmi e modalità di
consumo da fashion system. Ma, nella sua solida visione, Why Design Now? appare soprattutto agli occhi del
visitatore europeo come un concentrato di esperienza americana: c’è il
pragmatismo che privilegia la funzione e il mercato, c’è il nesso
imprescindibile con la scienza, c’è quell’idea del “keep it simple” che si fa antidoto a una
fruizione elitaria e che ambisce a tradursi in linguaggio di massa, a vantaggio
del benessere allargato della comunità.

L’esposizione – curata da Ellen Lupton con Matilda McQuaid,
Cara McCarthy e Cynthia Smith – articola il proprio showcase intorno ai temi di
Energia, Mobilità, Comunità, Materiali, Prosperità, Salute, Comunicazione e
Semplicità, senza soluzione di continuità tra successi planetari e prototipi di
giovani laureati. Capita così che prodotti già conclamati – si pensi a Twitter,
all’iPhone o a Kindle – possano coesistere nella stessa sezione con un orologio
biologico artificiale (Artificial Biological Clock di Revital Cohen), progettato per informare le
donne sull’opportunità, sociale prima che fisica, di programmare la propria
maternità.

O che oggetti ipertecnologici, come automobili ibride (Idea
plug-in hybrid electric fleet vehicle
di David Busch e Rollin Nothwehr) e cargo a zero emissioni (E/S Orcelle di Wallenius Wilhelmsen
Logistics
)
convivano con artefatti volutamente low-cost e low-tech, come nel caso del Samarth
bicycle trailer

(di Radhika Bhalla),
un carrello multifunzionale per biciclette pensato per facilitare la vita di
chi compie quotidianamente chilometri per l’approvvigionamento di acqua o legna
da ardere.

Trasversale, e inevitabile, l’attenzione verso la sostenibilità
ambientale, che ricorre oltre che nella sezione Energia anche in quella
relativa ai Materiali (tra cui VerTerra, piatti biodegradabili ricavati dalle foglie di
palma), alla Salute (Solvatten, il purificatore per acqua alimentato con il solare, di Petra
Wadström
), e alla
Comunità, ad esempio con H2Otel (di Thomas Rau), hotel olandese che supplisce al proprio fabbisogno
energetico sfruttando potenzialità e applicazioni dell’acqua.

Progetti, questi ultimi, destinati in buona misura a
essere soppiantati nel 2013, quando la prossima triennale del Cooper Hewitt non
mancherà di presentarci artefatti di “buona volontà” aggiornati a una release
successiva.
Testimoniando, nuovamente, un approccio quanto mai pragmatico: che rinuncia al
cliché della “timeless elegance”, stando alle parole di Ellen Lupton nella prefazione al
catalogo della mostra, a favore di una più ragionevole “relative durability” orchestrata nello spazio del
presente e del futuro prossimo.

giulia zappa

la rubrica design è diretta da valia barriello


dal 14 maggio 2010 al 9 gennaio 2011

National Design Triennal 2010 – Why Design Now?

a cura di Ellen Lupton

Cooper Hewitt National Design Museum

2 East 91st Street – 10128 New York

Orario: da lunedì a venerdì ore 10-17; sabato ore
10-18; domenica ore 11-18

Catalogo disponibile

Info: www.cooperhewitt.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Untitled, l’opera al neon di Vedovamazzei per la Città di Sant’Angelo

Fino al 31 luglio, sul muro di mattoni in cui si apre uno degli accessi al MUSEOLABORATORIO d’arte contemporanea di Città Sant’Angelo (PE),…

19 Maggio 2025 0:02
  • Mostre

Dalle avanguardie storiche al contemporaneo: la mostra di apertura nella nuova sede di 21Gallery a Padova

La 21Gallery si trasferisce a Padova e apre la sua nuova sede, inaugurando con la mostra “Audaci. Dalle Avanguardie storiche…

18 Maggio 2025 18:40
  • Arte contemporanea

L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca…

18 Maggio 2025 16:00
  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30