Categorie: Design

design_personaggi | Achille Castiglioni. Design tra magia e ironia

di - 13 Aprile 2004

Magia e ironia: due parole d’ordine per Achille Castiglioni (1918-2002), singolare figura di architetto e designer italiano, la cui produzione -già al centro di un’importante retrospettiva al MoMa di New York nel 1997- è stata ricordata in Italia da un convegno e da una mostra a Palermo. Passando in rassegna la sua opera, dalle celebri lampade Flos, agli assemblages Zanotta, alle produzioni Alessi, si ha percezione di come sia proprio attraverso le due categorie della magia e dell’ironia che Castiglioni abbia sempre giocato la sua personale scommessa.
Il risultato è noto: una creatività non invadente, ma discreta, tecnologicamente all’avanguardia, ma capace di guardare al passato, in rivisitazioni nostalgiche, ma caratterizzate ogni volta da buone dosi di ironia e spiazzante divertimento.achille castiglioni_vista della mostra
Designer di lampade a luce diffusa, in cui gli effetti di illuminazione adombrano suggestioni venate di magia, istrionico ideatore di assemblaggi curiosi, progettista di indimenticabili allestimenti, Castiglioni ha conquistato più generazioni di creativi in tutto il mondo. Molti degli oggetti da lui progettati sono entrati a far parte a buon diritto della storia del design e fanno ormai bella mostra di sé nei più prestigiosi musei internazionali, malgrado il designer avesse dichiarato a tal proposito: «Mi piace entrare in un museo e vedere il mio nome scritto in una targhetta accanto ai miei oggetti, ma mi piace ancora di più entrare in una casa e vedere che li usano».
Una vocazione del tutto democratica, questa di Castiglioni, che ha trovato riscontro negli oggetti in mostra a Palermo, a Palazzo Branciforte: dalle lampade alle posate, dagli sgabelli ai servizi da tè e caffè, si tratta sempre di oggetti di uso quotidiano, pensati per nuove forme di socialità, per un’umanità che s’incontra in spazi living in cui il televisore a scomparsa è pronto a lasciare spazio a più sani propositi di conversazione e intrattenimento.
achille castiglioni_snoopyAllo spirito ludico e da «infanzia protratta» di tante sue realizzazioni -per dirla con le parole di Philippe Daverio, fra i relatori del convegno tenutosi a Villa Zito, sede della Fondazione del Banco di Sicilia- corrisponde un rigore nel metodo di lavoro che costituisce oggi l’aspetto più vitale di tutta la sua produzione. È il caso della seduta Mezzadro (1957), sgabello da trattore fermato da una vite a farfalla su un lungo, sinuoso stelo d’acciaio; o della lampada Toio (1962), fanale d’auto + canna da pesca + trasformatore di corrente, in cui l’arte del “riciclo” muove già consapevolmente una critica ai consumi di massa. E assesta un colpo al mito di una tecnologia ostentata -talvolta gratuitamente- contro una dimensione più artigianale, umana, del fare.
Quasi un rigurgito di quello spirito fortemente pragmatico, di borghese e milanese fino al midollo, che appartiene a Castiglioni così come a tutta una generazione di architetti suoi coetanei che hanno portato il design italiano ad un primato incontrastato di affermazione a livello internazionale.achille castiglioni_mezzadro
Video e manifesti delle principali mostre a lui dedicate hanno fatto da cornice all’esposizione e hanno accompagnano il visitatore lungo un percorso che copre l’intera produzione dell’architetto milanese. Essenziale e raffinato l’allestimento della mostra a cura dello Studio Laviani.

articoli correlati
in ricordo di Achille Castiglioni
lampada Parentesi
Luigi Caccia Dominioni, case e cose da abitare

davide lacagnina
mostra visitata il 25 marzo 2004


Achille Castiglioni. Design tra magia e ironia
Mostra a cura di Vanni Pasca, Dipartimento di Design e Dottorato di ricerca in Disegno Industriale, Università di Palermo, Facoltà di Architettura, con la collaborazione della Fondazione Banco di Sicilia
Palazzo Branciforte
25 marzo – 4 aprile 2004
via Bara all’Olivella, 2
tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00
domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00
Informazioni sul convegno e la mostra:
Fondazione Banco di Sicilia
via Libertà, 52
Palermo 90 143
T. + 39 091 60 85 972
F. + 39 091 60 85 978
www.fondazionebancodisicilia.it
info@fondazionebancodisicilia.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

Dall’omonima serie, apre a Milano “Politipi” di Alberto Biasi

Inaugura oggi, e proseguirà fino al 13 settembre nel cuore di Milano da Dep Art Gallery, “Politipi”, la quarta mostra…

26 Maggio 2025 0:02
  • Arti performative

Torna il festival di Narni, aprendosi per la prima volta all’arte contemporanea

La cittadina storica della provincia di Terni presenta la sesta edizione di Narni Città Teatro, festival culturale incentrato su teatro,…

25 Maggio 2025 19:41
  • Arte contemporanea

Una Boccata d’arte: torna il progetto diffuso che attiva i borghi d’Italia attraverso il contemporaneo

Nata nel 2020 da un’idea di Marina Nissim, la rassegna diffusa dedicata al contemporaneo torna con la sesta edizione dal…

25 Maggio 2025 19:15
  • Mostre

Due decenni di arte a Roma sono in mostra in via Margutta

Le gallerie Antonacci Lapiccirella Fine Art (di Roma) e Matteo Lampertico (di Milano) collaborano per raccontare la scena artistica romana,…

25 Maggio 2025 16:35
  • Mostre

Il MAUTO di Torino omaggia Carlo Felice Trossi: il racconto di un pilota e di un’epoca

Questa mostra nasce dal ritrovamento di un baule pieno di cimeli appartenuti a Trossi, mitico pilota prematuramente scomparso. Tra disegni,…

25 Maggio 2025 11:27
  • Fotografia

Other Identity #160, altre forme di identità culturali e pubbliche: Teye Gerbracht

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

25 Maggio 2025 9:30