Categorie: Design

On the Rocks: l’installazione di Bottega Veneta per la Milano Design Week

di - 17 Aprile 2024

Ancora un appuntamento da segnare nell’affollato programma della Milano Design Week 2024. Ancora un’intersezione creativa tra moda e design. Siamo a Palazzo San Fedele, in pieno centro cittadino, nell’omonima piazza con il monumento dedicato ad Alessandro Manzoni. Bottega Veneta presenta fino al 20 aprile l’installazione On the Rocks in collaborazione Cassina e Fondation Le Corbusier e sotto la direzione creativa di Matthieu Blazy. Il protagonista? LC14 Tabouret Cabanon, un’icona senza tempo di Le Corbusier che riflette l’eccellenza dell’ebanisteria di Cassina.

Un po’ di storia. LC14 fu originariamente progettato da Le Corbusier per il suo Cabanon, un capanno in Costa Azzurra di 3,66 x 3,66 metri, concepito come massima espressione del minimalismo, con arredi semplici a forma di scatola. «Semplice, sofisticato e versatile, il Tabouret si ispira a una cassa di legno di whisky che Le Corbusier trovò spiaggiata sulle rocce sotto Le Cabanon», spiegano da Bottega Veneta. «Il design presenta incastri a coda di rondine che sottolineano le connessioni tra i piani in massello. Il foro oblungo su ogni faccia rende lo storico Tabouret particolarmente maneggevole».

Courtesy of Bottega Veneta

Ed ecco a Milano On the Rocks, che espone una selezione speciale dell’edizione del Tabouret LC14, commissionata per la prima volta da Matthieu Blazy in occasione della sfilata di Bottega Veneta Winter 24, insieme a un nuovo tributo in edizione limitata realizzato nell’iconica lavorazione in pelle intrecciata di Bottega Veneta. Le versioni in legno presentano una speciale finitura in legno bruciato, ispirato a una tecnica tradizionale giapponese.

I modelli in pelle sono disponibili in quattro colori: rosso, giallo, blu e verde. Ognuno di questi pezzi è interamente rivestito con la tecnica Intreccio foulard di Bottega Veneta, realizzata a mano dagli artigiani nell’atelier di Montebello Vicentino. Una speciale tecnica di pennellatura ricopre la pelle con vernice colorata, seguita poi da uno strato di vernice nera che viene parzialmente rimosso per creare una finitura unica e testurizzata, che rende ogni pezzo un esemplare unico. C’è tempo fino a sabato per scoprirli dal vivo.

Courtesy of Bottega Veneta

Articoli recenti

  • Arti performative

PERFORMING: la quarta V della città di Catanzaro è quella di vita

Regina José Galindo, Daniela Oritz e Nezaket Ekici: sono loro le artiste che hanno animato la seconda settimana di Performing,…

25 Maggio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Il gol più iconico di Lionel Messi diventa un’opera d’arte di Refik Anadol

Un goal realizzato nel 2009 dal campione Lionel Messi trasformato in un’opera d’arte digitale di Refik Anadol: il ricavato sarà…

24 Maggio 2025 13:36
  • Mostre

XXL: la prima mostra dello spazio FERTILE porta a Brescia artisti italiani e internazionali

Una ex vetreria dal fascino industriale diventa il nuovo hub di Palazzo Monti prendendo il nome di FERTILE. Nella mostra…

24 Maggio 2025 13:24
  • Arte contemporanea

Cremona Contemporanea ridisegna la città attraverso l’arte: ce lo racconta la sua direttrice

19 artisti in 19 luoghi intrisi di storia: la direttrice di Cremona Contemporanea | Art Week Rossella Farinotti svela gli…

24 Maggio 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

PM23: a Roma apre la nuova Fondazione Valentino e Giammetti

Il nuovo spazio della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti apre le porte a Roma con una mostra sul colore…

24 Maggio 2025 11:32
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta Napoleone

Dai ritratti all'iconico cappello bicorno, fino al certificato del matrimonio religioso con Giuseppina. Ecco i lotti (e le rispettive stime)…

24 Maggio 2025 11:27