Categorie: Design

Shopology: Vogue Italia esplora la relazione tra shopping e design

di - 10 Aprile 2025

Palazzo Isimbardi, in Corso Monforte 35 – che già, da solo, meriterebbe una visita – si apre a un nuovissimo progetto di Vogue Italia: si chiama Shopology: a brief history of fashion retail ed esplora la relazione complessa tra shopping e design, con una linea trasversale che attraversa l’evoluzione delle boutique e delle culture di acquisto in tutto il mondo. Ci sono talk e incontri con esperti, fino all’11 aprile, da seguire sotto il sole primaverile di Milano, nei giorni frenetici della Design Week 2025. Ma c’è anche quello che resta dopo: un nuovo format editoriale dedicato al rapporto tra shopping e retail, che da oggi vivrà sulle pagine, sul sito e sui social di Vogue Italia.

Merita una tappa del labirintico Fuorisalone Palazzo Isimbardi: video proiezioni con testimonianze di architetti internazionali come Masamichi Katayama e Yusuke Seki, immagini storiche, rari documenti di design di negozi in giro per il globo. In pratica un sunto elegante della storia del fashion retail, dagli antichi mercanti di tessuti oltre l’Occidente allo sviluppo dei quartieri commerciali, dalla nascita dei grandi magazzini nel Giappone del XII secolo alla rivoluzione industriale e al moderno concetto di fashion retail nel 1800. Elegante, raffinato, in pieno stile Vogue Italia, ma anche pop, per offrire al pubblico una visione del fashion retail, dall’Oman a Tokyo, da Londra a Milano, da Parigi a New York.

Shopology: a brief history of fashion retail. Vogue Italia. Credits: ANTONIO DE MASI

Tre le sezioni attraverso cui si snoda il percorso, curato dal direttore creativo Ramdane Touhami: «La storia del retail», dal 3000 a.C. (i primi mercati) al futuro del fashion retail (con uno sguardo alle tecnologie emergenti e ai nuovi modelli di consumo, con un focus particolare sulle innovazioni in Cina); «Retail e cultura pop», un’esplorazione del fashion retail nella cultura pop e nella letteratura, con citazioni da Umberto Eco, Honoré de Balzac, Georges Perec, Maupassant e Zola; «Storie di store iconici», un approfondimento sui brand che hanno rivoluzionato il design dei negozi con creatività, ironia e originalità. E non mancano ovviamente i talk con alcune delle più importanti figure del design internazionale: da Simona Segre (antropologa e professoressa dell’Università di Bologna) a Benjamin Bloomstein (co-founder dello studio newyorkese Green River Project). Fino all’11 aprile, e poi vivo sulle piattaforme firmate Vogue Italia.

Articoli recenti

  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1988, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31
  • Fotografia

Caleidoscopica New York: intervista al fotografo Carmelo Nicosia

Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…

16 Aprile 2025 10:35