Categorie: didattica

Al Museo Montemartini tra macchinari e statue antiche

di - 25 Aprile 2000

Accanto ai vecchi macchinari che servivano per produrre l’elettricità negli anni Trenta e Cinquanta (grossi motori, caldaie e turbine a vapore), sono disposte le statue degli Dei greci e romani, in una strana atmosfera mista di antico e moderno. Ci sono più di quattrocento sculture provenienti dai Musei Capitolini, (quelli a Piazza del Campidoglio dove sono conservate la maggior parte delle opere romane su cui v’interroga la prof. di storia dell’arte), che osservano con aria interrogativa i curiosi reperti tecnologici che hanno intorno. Chissà cosa ne pensano… La buona notizia è che, tutte le domeniche, i ragazzi fino a 12 anni le possono vedere gratis e partecipare alle due iniziative che promuove la Centrale: per prima cosa, ai giovani visitatori vengono dati carta, matite e colori per disegnare le macchine e gli dei; poi possono ascoltare, da un esperto di mitologia, tutte le incredibili storie sulle avventure degli dei dell’Olimpo, a cominciare dalle gelosie di Era per le scappatelle di Zeus, per continuare con le cacce di Diana e le ubriacature di Dioniso. Al Museo Montemartini infine troverete tutti i giorni, fino al 31 maggio, una piccola mostra allestita con le originali opere d’arte di alcuni vostri coetanei: disegni realizzati con le tecniche più varie, plastici illuminati che ricostruiscono la Centrale elettrica di un tempo con le statue antiche di oggi, fotografie che i ragazzi si sono fatti vestiti da operai e imprenditori del primo 900, poesie ispirate a Venere, a Servio Tullio ed ai suggestivi macchinari esposti, e persino un diario illustrato della visita alla Centrale. Sono i piccoli capolavori dei ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato, negli anni passati, ad un concorso organizzato dal Museo. Adesso spetta a voi dare un voto alla loro fantasia, attraverso la scheda che vi sarà consegnata con il biglietto d’ingresso. Buon divertimento!


Centrale Montemartini, V.le Ostiense, 106; orario: da martedì a venerdì dalle 10 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 19. chiuso il lunedì. Ingresso: Lire 12.000 intero, 8000 ridotto, 7000 gruppi, Domenica gratuito per ragazzi sotto i 12 anni. Iniziative particolari: “Disegnare le macchine e gli dei” (domenica, durante orario d’apertura), “Conversazioni sulla mitologia antica” (domenica dalle 11.30 alle 16.30). informazioni allo 06 692 05 01, o allo 06 574 80 38. risponde (Associazione Civita).

Germana

[exibart]

Visualizza commenti

  • Hei ragazzo dico a voi! ci siete mai stati a vedere il museo Montemartini? se si scrivete qui sotto cosa ne pensate, mi raccomando!

Articoli recenti

  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09
  • Arte contemporanea

Milano Art To Date: gli appuntamenti della penultima giornata di Design Week

Con Untitled Association, scopriamo mostre, progetti ed eventi di questi ultimi giorni di Milano Design Week: oggi, un giro in…

12 Aprile 2025 20:30
  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30