Categorie: didattica

consuntivo | Artefatta – primo incontro nazionale sulla didattica dell’arte | Siena, Santa Maria della Scala

di - 20 Maggio 2003

Il 2 e 3 Maggio sullo sfondo dell’Ospedale Santa Maria della Scala di Siena si è dato il via al convegno di Artefatta, coordinato dal responsabile della casa editrice Artebambini, Mauro Speraggi e dal Museo per bambini di Siena. Artefatta è stata un’occasione di incontro, di dialogo sull’arte e l’infanzia in cui hanno partecipato i più prestigiosi esponenti nazionali e internazionali che si occupano di didattica. Fra gli organizzatori del convegno Michela Simona Eremita , direttore di Bambimus, il Museo d’arte per bambini di Siena, la quale ha aperto il convegno parlando del –museo è il luogo dove la creatività è raccolta per segmenti di consapevolezza, dove il bambino esprime la propria fantasia guidato da abili operatori didattici. E’ uno spazio di educazione e didattica in cui giocano d’attacco la comunicazione e l’atteggiamento ludico. E’ in questo clima che è nata l’idea di Artefatta come testo, pretesto, gioco e strumento per accedere ai suggestivi e avvincenti linguaggi dell’arte.
La realtà francese, presentata da Jacqueline Eschenbrenner, direttrice della Maison des Enfants di Louveciennes nata nel lontano 1973 a 25 Km da Parigi, quale luogo privilegiato dove sperimentare e far sperimentare al bambino la pluralità dei sensi. Qui l’oggetto realizzato durante il laboratorio: il doudou, diventa un tappeto volante del bambino verso un mondo immaginario.
Alle attività mattutine di convegno sono seguiti i laboratori pomeridiani condotti da esperti del settore nella suggestiva cornice dei Magazzini del Sale affollati, per l’occasione, da operatori del settore ed insegnanti.
Nel convegno di sabato 3 maggio, largo spazio è stato dato all’intervento di Alexandre Faure e Celiane Bernard, redattori e fondatori della prima rivista d’arte per bambini dai 6 ai 106 anni nata nel 1992: Dada. Dada è un museo ideale in cui far entrare chiunque voglia conoscere l’arte contemporanea messa a confronto con opere di periodi diversi. Ma la Francia non è solo Dada, o Louvecienne è anche Louvre che dal 1988 si occupa di didattica per adulti e bambini, nonostante il Louvre non sia proprio un Museo per bambini: mancano luoghi di riposo, l’altezza dei dipinti supera di molto le loro teste, le didascalie non sono adatte a loro, per non parlare dell’arredamento e dell’architettura. Tuttavia giovani storici dell’arte, artisti, scenografi e giocolieri ogni giorno con il loro lavoro rendono accattivante un posto très classique come il Louvre, perché l’intento educativo serve a voir le beau dans l’ordinaire. Ciò che ha segnato questi due giorni di lavoro è stato il dialogo, la comunicazione, la diffusione di un fare arte per costruire ponti e offrire ai bambini la possibilità di scegliere, di apprendere e poter sviluppare una propria capacità critica… perché finché non capisco che l’altro è una parte di me stesso che mi completa e mi amplia non riesco ad arrivare al dialogo

link correlati
www.rivistadada.it
www.comune.siena.it/bambimus

rosita fanelli
convegno e laboratori visitati il 2 e 3 Maggio

[exibart]

Visualizza commenti

  • A Siena c'ero anch'io. E' stato un incontro molto interessante.
    Complimenti per l'articolo.

  • Seguire Artefatta mi è stato di grande aiuto per apprendere tante notizie sull'affascinante mondo dell'arte dei e per i bambini.I laboratori sono stati interessantissimi e ora spero di non deludere chiunque leggerà la mia tesi:PEDAGOGIA E CREATIVITA'.IL CONTRIBUTO DELL'ARTE NEL FORMARE E NEL FORMARSI,in cui parlo di Artefatta e di molti dei suoi collaboratori. Grazie!

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

I vincitori del PAC2025: 29 progetti per il patrimonio pubblico contemporaneo

Tra acquisizioni, nuove produzioni e valorizzazioni di donazioni, il Piano per l’Arte Contemporanea rafforza il dialogo tra istituzioni culturali e…

26 Luglio 2025 8:30
  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51