Categorie: didattica

didattica_interviste | Didattica Ducale a Genova

di - 26 Giugno 2009
Che ruolo e “spazio” ha il Centro didattico all’interno del progetto culturale di Palazzo Ducale?
Senz’altro un ruolo centrale. È molto alto l’interesse nei confronti del significato educativo della cultura e del suo valore sociale, con tutto ciò che questo comporta in termini di coinvolgimento attivo del pubblico. Per questo, quasi ogni iniziativa di Palazzo Ducale, dalle mostre ai cicli d’incontri a tema, è pensata in questa prospettiva e corredata da un ampio ventaglio di proposte didattiche. Ci si rivolge a tutte le fasce di pubblico, non solo a quello scolastico, benché la scuola sia un interlocutore sempre privilegiato.

Da chi è formato lo staff e qual è la metodologia seguita?
Lo staff è costituito da storici dell’arte, artisti e musicisti. Il personale in pianta stabile è in realtà molto ridotto, perché di volta in volta, a seconda della tipologia di attività, vengono attivate collaborazioni esterne con esperti di varia provenienza. Per esempio, per gli atelier di quest’estate sono coinvolti un agronomo, un decoratore e un falegname.

Lavorate in rete, con le sezioni didattiche di tutti i musei della città di Genova?
Si sta facendo un grande lavoro per armonizzare le diverse offerte rivolte al mondo della scuola e delle associazioni. Primo obiettivo è quello di proporre un sistema integrato che, pur mantenendo la specificità di ogni istituzione, consenta al pubblico un accesso semplificato all’informazione.

Qual è stata la riposta dei vari pubblici fino ad oggi?

L’estrema molteplicità delle proposte culturali di Palazzo Ducale in questi anni ha consentito di raggiungere un pubblico sempre più ampio e diversificato. Per quanto riguarda in particolare la fascia scolastica, abbiamo la soddisfazione di coinvolgere insegnanti e studenti sempre nuovi, su progetti a tema che spesso contemplano sia un’attività a Palazzo Ducale che una fase di riflessione e rielaborazione in classe. In crescita costante è anche il pubblico delle famiglie, alle quali abbiamo deciso di dedicare attività specifiche ogni sabato pomeriggio e, da quest’anno, una serie di atelier tematici tutte le mattine del mese di luglio.
Gek Tessaro nel laboratorio per la mostra genovese di Lucio Fontana
Per il prossimo anno scolastico avete in cantiere qualche proposta particolare o nuova collaborazione?

L’intenzione è quella di potenziare al massimo la nostra attività, facendo dello Spazio Didattico Permanente un luogo d’eccellenza, in cui tutti i giorni si possano trovare cose da fare: atelier, anche per adulti, letture, incontri a tema, lavori di gruppo. L’ambizione è quella di integrare la nostra programmazione nel segno di un’apertura nazionale e internazionale, lavorando alla creazione di una rete di rapporti con enti e istituzioni culturali attivi in Italia e in Europa. Sono già stati avviati rapporti in proposito con il Centre Pompidou e con il Louvre e saranno attivati laboratori anche in lingua straniera. Un forte impegno riguarderà le azioni rivolte da un lato al mondo dell’adolescenza, dall’altro agli specialisti di didattica museale.

articoli correlati
De Andrè a Palazzo Ducale

a cura di annalisa trasatti


Servizio Didattica ed Eventi Culturali di Palazzo Ducale
Responsabile: Maria Fontana Amoretti
Palazzo Ducale
Piazza Matteotti, 9 – 16123 Genova
Info: tel. +39 010557404; fax +39 010562390; didatticapalazzo@ducale.genova.it; www.palazzoducale.genova.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Firenze, l’arte moderna e contemporanea è in asta da Gonnelli

Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini

20 Maggio 2025 22:29
  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea nel Barocco siciliano: la prima Fuori Infiorata di Noto

Il Barocco siciliano dialoga con l’arte contemporanea: a Noto, la prima edizione di Fuori Infiorata diffonde sculture, installazioni e fotografie…

20 Maggio 2025 12:05