Categorie: didattica

didattica_interviste | Lo Scaffale d’arte cade nella rete

di - 29 Ottobre 2010
Che tipo di cammino è quello dall’inaugurazione nel
2007 a oggi e quali sono le prospettive?

Lo Scaffale d’arte è una biblioteca speciale per “imparare a vedere”,
una forma di ponte tra il museo e i più giovani, un nuovo strumento di stupore
e meraviglia nell’incontro con l’arte. E ancora un’occasione di approfondimento
e ricerca per gli educatori, con eventi espositivi, corsi di formazione e
incontri con artisti, editori e operatori del settore. Dedicato a Bruno Munari,
in occasione dei cento anni dalla nascita, lo Scaffale apre nel 2007 con la
mostra 1, 2, 3… Komagata, del giapponese Katsumi Komagata, grafico e suo allievo
ideale, autore di straordinari libri d’artista. Per gli educatori e i giovani
professionisti, grande successo ottiene in questi anni il ciclo Singolare
femminile
,
workshop di grafica, illustrazione, arte ed editoria che ha visto a Roma il
meglio del panorama internazionale. La Mostra Illustratori dalla Fiera del Libro per
Ragazzi
di
Bologna ha dato inizio, nella scorsa primavera, alla collaborazione con le
Biblioteche di Roma per proporre nella Capitale una selezione di libri d’arte e
illustrati dalla vetrina bolognese. Ikuko Takeuchi - A sbagliare le storieL’autunno 2010 si apre con un omaggio
dovuto a Gianni Rodari, in occasione dei quanrant’anni dal Premio Andersen. Prezioso supporto per le visite
e i laboratori delle grandi mostre di Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del
Quirinale, lo Scaffale d’arte offre consigli di lettura a piccoli e grandi anche
nei dossier scaricabili direttamente dal sito.

Questo segna anche l’inizio della consultazione del catalogo online,
strumento fondamentale di accessibilità e promozione. Come verrà pubblicizzato?

Il catalogo dello Scaffale è disponibile sul sito delle
Biblioteche di Roma ed è consultabile nel Forum del Palazzo delle Esposizioni, spazio
aperto al grande pubblico in cui scoprire nuovi contenuti, scaricare dossier
multimediali, sfogliare i cataloghi delle mostre, le riviste, navigare sul web
con il wi-fi gratuito. I libri dello Scaffale, a disposizione dei più piccoli e
degli educatori, possono essere sfogliati con una consultazione guidata su
prenotazione. Per un lavoro congiunto di promozione del libro d’arte e di
didattica dell’arte, che ci vede impegnati insieme alle Biblioteche anche in
occasione della prossima Fiera della piccola e media editoria.


Maria Giròn i Figuerola - Quando piovvero cappelli a Milano
Non dimentichiamo che in tutto ciò è protagonista anche una mostra, La grammatica delle figure. Illustrare Gianni Rodari, che inaugura il 10 novembre e prevede anche
incontri e laboratori ad hoc. Cosa potete anticiparci?


La mostra,
organizzata in collaborazione con la Giannino Stoppani di Bologna, è un viaggio tra i
libri, le idee, i personaggi di Rodari, attraverso il segno dei maestri e dei
giovani illustratori. Come sempre, laboratori per le scuole e, per i più
piccoli, anche con i genitori, insieme a occasioni di formazione per gli educatori.
Alla scoperta della “grammatica della fantasia”, perché “una parola, gettata
nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una
serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e
immagini, analogie e ricordi, significati e sogni
”.

articoli correlati

Al
Palaexpo l’Arte è per tutti

Lo
scaffale della rubrica Didattica di Exibart

a cura di annalisa trasatti


dal 10 novembre 2010 al 31 gennaio 2011

La grammatica delle figure. Illustrare Gianni Rodari

Palazzo delle Esposizioni – Forum

Via Milano, 13 – 00183 Roma

Orario: da martedì a venerdì e domenica ore 15-20;
sabato ore 10-15 e 18.30-22.30

Ingresso libero

Info: tel. +39 0639967500; scaffaledarte@palaexpo.it;
www.palazzoesposizioni.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La dissolvenza del mondo incontaminato: “Unstable nature” di Ettore Pinelli a Firenze

Fino al prossimo 21 giugno Cartavetra Art Gallery ospita "Unstable Nature", la nuova mostra personale di Ettore Pinelli che rappresenta…

20 Maggio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Al seminario della Scuola del Patrimonio, si parla del valore della digitalizzazione

Il valore economico della trasformazione digitale in musei, archivi e biblioteche: il seminario del ciclo Digital MAB, promosso dalla Scuola…

19 Maggio 2025 20:01
  • Arte contemporanea

A Bergamo le opere di oltre trenta artisti internazionali riflettono sulla devastazione della guerra e sull’utopia della pace

Si tratta di “de bello. notes on war and peace” la mostra di grès art 671 che si pone come…

19 Maggio 2025 17:00
  • Progetti e iniziative

Santiago Cucullu: l’imperfetta bellezza del frammento in una doppia mostra a Napoli

La Galleria Umberto Di Marino porta le opere di Santiago Cucullu negli spazi del Museo Filangieri di Napoli, per un…

19 Maggio 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Per Felipe Dulzaides l’arte accade. E smuove le fondamenta. Studio visit a L’Avana

Dopo aver vissuto in Italia e negli Stati Uniti, Felipe Dulzaides è tornato a Cuba: l’abbiamo incontrato nel suo studio…

19 Maggio 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

L’eros e le visioni di Michel Auder vanno in scena in un ex cinema a luci rosse di Roma per una notte

Fino a notte fonda con i film di Michel Auder, al Cinema Ambasciatori di Roma: intimità, poesia, sguardo e desiderio,…

19 Maggio 2025 11:30