È nato quando sono diventata mamma. Di Carlotta e Amalia, che hanno poco
più di un anno di distanza. Nel frattempo continuavo a lavorare, con artisti,
mostre ecc. Perché in questo settore è difficile fermarsi e poi riuscire a
ricominciare. Facendo entrambe le cose, mi sono resa conto di quanto l’arte
contemporanea fosse più vicina al loro immaginario di piccoli che non al
nostro, non certo nel senso che l’arte contemporanea di oggi sia infantile o
ludica. Nel senso che l’adulto ha talmente tante sovrastrutture e strutture per
leggere e capire l’arte contemporanea che a volte ne perde il senso.
Qual è lo scopo del
progetto?
Far entrare l’arte contemporanea nel mondo dei bambini. Ho pensato che
fosse bello immaginare opere d’arte pensate appositamente per le camere dei
bambini. In modo che i bambini fin da piccoli sappiano che in questo, in mezzo
a tutte le altre cose, c’è anche “un qualcosa” che si chiama arte
contemporanea. Al bambino bisogna insegnare le cose. Bisogna insegnare a
sfogliare un libro come a guardare fuori dalla finestra. Allo stesso modo penso
che si possa insegnare loro che esiste l’arte contemporanea.
Cosa si nasconde dietro la
mostra Apriti sesamo?
Dietro la mostra Apriti sesamo si nasconde prima di tutto
un bellissimo progetto di Miriam Broggini,
Incantesimo, capace di insegnare a
svelare le ombre delle cose ai bambini. Sicuramente Apriti sesamo inaugura una nuova serie di opere d’arte di Unduetrestella che saranno carte da
parati disegnate e pensati da giovani artisti prodotte in edizione limitata per
le camerine dei bambini. In occasione del FuoriSalone 2011, all’interno del progetto
espositivo Kidsroom-Zoom, ne
presenterò altre come quella di Jeanne Susplugas,
artista francese molto interessante.
Con quali artisti avete già collaborato e con quali vi piacerebbe farlo?
Ho collaborato con tutti gli
artisti che trovi sul sito di unduetrestella.it.
Non ti nego che sono tantissimi quelli con cui vorrei lavorare e che non so se
mai potrà succedere. Non mi sono ancora confrontata con i grandi maestri. Un
grande sogno sarebbe invitare per un progetto Michelangelo Pistoletto o Ettore
Spalletti.
a cura di annalisa trasatti
Unduetrestella
Via
Gianbattista Vico, 1 – 20123 Milano
Info:
tel. +39 0248004504; mob. +39 3477309102;
info@unduetrestellababy.com; www.unduetrestellababy.com; unduetrestellababy.blogspot.com
[exibart]
In occasione della Biennale Architettura 2025, Venezia si trasforma in un palcoscenico diffuso di visioni e progetti. Ecco le mostre…
Fino al 21 settembre 2025, il MAXXI di Roma ospita “Stop Drawing. Architettura oltre il disegno”, la mostra che indaga…
Nelle giornate del 9, 10 e 11 maggio, le OGR Torino aprono i loro battenti The Phair, la fiera che…
C’è “Tutto” tra i pezzi forti della vendita parigina, il ricamo su tela di Alighiero Boetti stimato fino a €…
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…
Da Joystick, a Venezia, una mostra ci propone un’alternativa all’iperproduttività e alla ricerca costante di stimolazione: è “Il profumo del…