Categorie: didattica

didattica_progetti | I Sassi e le orme di Carlo Levi | Matera, AIPD

di - 23 Maggio 2008
Nello spazio predisposto presso l’Associazione Italiana Persone Down di Matera, denominato Laboratorio piccoli artisti, si è recentemente concluso il progetto Carlo Levi e i Sassi di Matera.
Si è cercato di creare un ambiente altamente stimolante, gratificante e rassicurante perché, come afferma il pedagogista Francesco De Bartelomeis, “il bambino, in questo caso il ragazzo, non è spontaneamente spontaneo; lo è invece condizionatamente, ossia in situazioni favorevoli in fatto di stimoli, di guida, di materiali e quando questo, riesca a determinare in lui una franca accettazione della via espressiva con i problemi di rappresentazione che essa comporta”.
Il progetto nasce dal desiderio di educare i ragazzi alla conoscenza del luogo in cui vivono, per meglio valorizzare gli elementi che lo caratterizzano e rispettarli. La scelta di Carlo Levi, le cui opere sono presenti nella collezione permanente di Palazzo Lanfranchi, è stata motivata dal fatto che, grazie al suo rapporto sempre vivo con gli abitanti e il territorio, l’artista è diventato il simbolo costitutivo dell’identità lucana. A questo piemontese venuto da lontano va infatti il merito di aver rivalutato una terra dal paesaggio così “serio e grave” e di aver considerato i Sassi, come egli stesso affermava, “non di minore importanza delle cose più celebrate nel mondo e in Europa” e di aver sottolineato come “il problema Sassi doveva essere considerato fuori dell’ambiente degli interessi cittadini, e neanche provinciali e regionali ma un problema di carattere universale. Si tratta”, prosegue Levi, “di difendere, tutelare un valore grandissimo e unico nella storia urbanistica, dell’architettura, della civiltà contadina, non solo, della civiltà del mondo”.

Effettuare esperienze attive di riproduzione delle sue opere è stato un modo creativo, ricreativo e ludico di accompagnare i ragazzi a piccoli passi verso la sua arte, affinché se ne potessero avvicinare con curiosità per poi innamorarsene. Il progetto didattico è stato inoltre finalizzato alla divulgazione dell’arte contemporanea attraverso un approccio stimolante e formativo, studiato per avvicinare diverse fasce di pubblico (adulti, ragazzi e bambini diversamente abili) a questo periodo della storia dell’arte, visto spesso con diffidenza.
L’approccio è stato di tipo conoscitivo, per esprimere la capacità di entrare nel mondo degli altri e la disponibilità a un incontro con l’altro. La coesistenza all’interno del gruppo di ragazzi con abilità diverse è stato arricchente e ha avviato, all’interno dei normali scambi interattivi, processi di scoperta, conoscenza, comprensione e contrapposizione. L’integrazione è stata favorita con ogni mezzo, al fine di rispondere a specifici bisogni relazionali e di svilupparne e rafforzarne le capacità individuali. I ragazzi sono stati aiutati a esprimersi e a comunicare attraverso nuovi linguaggi fatti di forme, linee e superfici; il tutto per sentirsi artisti almeno per un giorno, scoprendo i meccanismi segreti che portano alla creazione di uno stile personale, provando a sentire le problematiche e le tensioni del fare artistico. Solo così è stato possibile imparare a creare senza porre limiti alla fantasia, conducendo il ragazzo in un viaggio ideale alla scoperta del pianeta arte.
Il laboratorio: le riproduzioni pittoriche
Il percorso didattico ha avuto una durata di circa due mesi e si è avvalso della collaborazione delle famiglie che, con entusiasmo, hanno contribuito alla realizzazione del progetto stesso. Il tutto ha avuto inizio con la visita alla Casa-Grotta, antica abitazione tipicamente arredata con mobili e attrezzi d’epoca, per meglio comprendere usi e costumi degli abitanti degli antichi rioni e per avere un’idea precisa di com’era organizzata la vita familiare in molte case dei Sassi; per poi continuare con la conoscenza diretta delle opere di Carlo Levi esposte a Palazzo Lanfranchi e concludersi con gli elaborati realizzati dai ragazzi.
Durante la serata-evento del 20 aprile sono stati presentate le opere dei piccoli artisti. Si è colta infine l’occasione per consegnare gli attestati Tavolozza d’oro ai giovani protagonisti della serata ed è seguito un dibattito tra i volontari delle Associazioni Liberalia e Aipd, mirato a favorire la promozione e la diffusione della cultura, ad approfondire il dialogo e il confronto di strategie da utilizzare, nella consapevolezza che le generazioni future sono da considerare “custodi dell’identità etnica”.

A queste è affidato, infatti, il compito di tenere vive le proprie radici e le proprie tradizioni ancestrali, che costituiscono il patrimonio dell’intera umanità.


katya madio


Carlo Levi e i Sassi di Matera
Progetto ideato e realizzato da Gaetana Caterina Madio
Liberalia Associazione Culturale di Volontariato Onlus
Piazza del Sedile, 29 – 75012 Matera
Info: tel./fax +39 0835090203; associazione@liberalia.it; www.liberalia.it
AIPD
Via Dante, 84/a – 75012 Matera
Info: tel./fax +39 0835388480; aipdmt@tiscali.it; www.aipd.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Un palazzo monumentale di Taranto si apre all’arte: si parte da Francesco Arena

A Taranto, Palazzo Magnani, superbo esempio di architettura eclettica degli anni ’30, diventerà uno spazio aperto alla cultura e all’arte:…

18 Aprile 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Andrea Mastrovito firma l’Agnus Dei della Sagrada Familia di Barcellona

È l’artista italiano Andrea Mastrovito il vincitore del concorso internazionale per la realizzazione dell’Agnus Dei per la Sagrada Familia, il…

18 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Federica Rugnone porta alla luce le radici del patriarcato: la mostra a Roma

Alla AOC F58 - Galleria Bruno Lisi di Roma, la mostra di Federica Rugnone: un intreccio tra vicende personali e…

18 Aprile 2025 9:29
  • Opening

Maria Loboda inaugura la nuova stagione di Hypermaremma

Appuntamento per sabato 19 aprile nel Parco Archeologico dell'Antica Città di Cosa ad Ansedonia: Hypermaremma apre la nuova stagione con…

18 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

World Press Photo 2025: l’infanzia mutilata è l’immagine dell’anno

La fotografia dell'anno, premiata al World Press Photo, racconta la guerra a Gaza attraverso il corpo di Mahmoud Ajjour. L'autrice…

17 Aprile 2025 17:34
  • Arte contemporanea

BAW Bolzano Art Weeks 2025 lancia la sua open call per ripensare il territorio

BAW – Bolzano Art Weeks riparte con una open call che invita gli artisti a ripensare il rapporto con gli…

17 Aprile 2025 16:38