Categorie: didattica

didattica_progetti | Ontani in cattedra

di - 9 Ottobre 2009
Difficile immaginarsi
un incontro più sorprendente di quello con Luigi Ontani: la sua
straordinarietà umana e artistica s’intreccia con un complesso estetizzante di
gesti, movenze e parole che rimandano a una poesia desueta, così come ogni
particolare del suo elegantissimo abbigliamento narra storie, fiabe, leggende
fantastiche che arrivano da molto lontano. Guardandolo sembra di sentire le sue
stesse parole: “Fare arte può significare, certe volte, cucirsi l’arte
addosso, come un taglio d’abito
”.
Nella Giornata del Contemporaneo, il Dipartimento Educativo del Mambo ha organizzato, per i bambini dai 6 ai 10 anni, Grillomachia, un laboratorio didattico preceduto da un singolare
incontro con l’artista. Vestito di seta e oro zecchino, con calzini magenta, Ontani
si è presentato ai bimbi con la sua
maschera CipollAglio, uno straordinario pezzo colorato, in legno di Bali, che
da subito ha incuriosito il giovane pubblico.
Da vero Principe dell’Arte e della Vita, Ontani ha narrato, quasi sottovoce, un
po’ della sua infanzia, degli anni difficili della giovinezza, ma anche delle
sue singolari esperienze a contatto con i Paesi lontani, dove la quotidianità
ha la forza e l’eccezionalità di essere agita come Teatro della vita. I bambini, affascinati, hanno
interagito con l’artista, ponendogli quesiti che, in realtà, già spontaneamente
si erano strutturati nella direzione di senso dell’attività didattica
successiva.
Nella seconda parte, Silvia Spadoni ha condotto i piccoli nel fascinoso mondo
del Principe Ontani, mostrando, con diapositive, le stanze del Villino RomAmor,
casa bolognese dell’artista, luogo incantevole dove l’artista è onnipresente in
ogni oggetto.

Il testo estetico dell’autoritratto è diventato pretesto per affrontare altre
tematiche: il viaggio reale come “nutrimento del sé”, ma anche il viaggio
nell’altrove come necessità del viaggiare in qualsiasi altro luogo, anche
quello del sogno e del fantastico.
Il tema dell’ibrido, direttamente ispirato a opere di Ontani – come Tribù Tabù
dei Grilli Balinesi sulla ragnatela di bambù
e, quindi, all’iconografia del grillo, da lui
elaborata in maniera ludica, giocosa e restituita nella sua versione
fiabesca-mostruosa -, è stato affrontato nel laboratorio quale pretesto di
riflessione sulla complessità dell’esserci e dell’essere con gli altri.
Proprio tale concetto è divenuto l’oggetto e il soggetto del momento creativo,
in cui i bambini avevano la consegna di scegliere fotocopie d’immagini, tratte
da una sorta di bestiario disegnato da illustratori e artisti; ritagliare le
figure, scomponendole nella loro anatomia; ricombinare insieme differenti parti
anatomiche provenienti da diversi corpi e colorarle con oro zecchino o
pastelli, creando così un vero ibrido.

Il risultato finale è stato un meraviglioso lavoro collettivo, costituito da
tante creature fantastiche, appoggiate nel corpo di una gigantesca e
leggerissima figura dorata, tracciata sul muro, che sembrava invitare a
ricordare l’importanza dello stupirsi e del sognare.


articoli
correlati

Ontani
a Capodimonte

gisella vismara

la rubrica didattica
è
diretta da annalisa trasatti


MAMBo – Dipartimento
educativo
Via Don Minzoni, 14 (zona piazza dei Martiri) – 40121 Bologna
Info: tel. +39 0516496628; mamboedu@comune.bologna.it;
www.mambo-bologna.org

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Edoardo Aruta, disinnescare il soft power della réclame machista: la mostra a Torino

Nell’ambito del programma di collaborazione con la Fondazione Sandretto, gli spazi di Barriera, a Torino, ospitano una mostra di Edoardo…

8 Aprile 2025 15:59
  • Mercato

Anche le case d’asta partecipano alla Milano Design Week

Gio Ponti, Osvaldo Borsani, Lucio Fontana, installazioni immersive. Ecco le proposte di Artcurial, Phillips e Wannenes (nei rispettivi palazzi da…

8 Aprile 2025 15:24
  • Fotografia

Piccoli, grandi gesti del caregiver, in una mostra fotografica a Parma

Solares Fondazione delle Arti presenta una mostra fotografica di Marco Gualazzini che racconta storie, momenti ed esperienze di un laboratorio…

8 Aprile 2025 14:32
  • Design

Arredi rigenerati contro la fast furniture: il manifesto di GpuntoStudio

La collezione di arredi rigenerati GpuntoStudio sfida la fast furniture, alla Milano Design Week 2025: l’esposizione negli spazi sotterranei di…

8 Aprile 2025 13:38
  • Mercato

Crescono le vendite nella fascia bassa del mercato. Per il resto, è crisi

A dirlo è il nuovo report di Art Basel e UBS, con un totale di $ 57,5 miliardi nel 2024…

8 Aprile 2025 12:13
  • Mostre

Di cosa tratta la fotografia tipologica? In Fondazione Prada una grande mostra per riscoprirla

La sede milanese di Fondazione Prada, fino al 14 luglio 2025, dedica attraverso oltre 600 scatti una grande mostra alla…

8 Aprile 2025 12:05