Categorie: didattica

didattica_progetti | Un quiz per scoprire il Museo | Torino, Palazzo Madama

di - 12 Settembre 2008
Un divertente pieghevole e una matita colorata attendano l’arrivo dei visitatori alla biglietteria di Palazzo Madama. Si tratta del nuovo Quizzino d’estate, nato per accompagnare il pubblico durante la visita. Compilabile fino al 19 settembre, propone un itinerario tra le opere d’arte adatto a quasi tutte le fasce d’età. Sebbene consigliato dai sette anni in su, non manca di coinvolgere anche i più piccoli che, con l’aiuto dei genitori, sono invitati a contare le gobbe dello strano personaggio raffigurato sul coro di Staffarda o a dotare d’elmo un cavaliere rimasto misteriosamente senza.
Attraverso il quiz, si è colta inoltre l’occasione di narrare alcune delle tante storie conservate gelosamente dagli oggetti esposti nella struttura museale. Si viene così facilmente a conoscenza della leggenda di Icaro, raccontata dallo stesso personaggio raffigurato sul mosaico di Acqui Terme, o della storia della regina Stella, descritta dalla serie di lastrine conservate al secondo piano del Palazzo. Rispondendo alle domande, il visitatore è progressivamente stimolato ad aumentare il suo spirito di osservazione e a collegare, nello stesso tempo, gli oggetti esposti con i tanti utensili appartenenti alla nostra quotidianità. In tal modo, il particolare bastoncino in argento esposto nella torre tesori non rimarrà anonimo ma, attraverso un’osservazione più attenta, verrà identificato come l’antenato dei moderni cotton fioc.
All’interno di un Palazzo caratterizzato dall’immensità degli spazi e da un’enorme quantità di oggetti esposti, il quiz assolve il difficile compito di orientare il visitatore. Focalizzando l’attenzione su alcuni oggetti, non solo viene apprezzata maggiormente la visita, ma si permette anche una migliore memorizzazione.

Ma l’esperienza del Quizzino non si esaurisce all’interno della struttura museale, essendo parte di una vera e propria esperienza di didattica on-line. È infatti possibile scaricare il pieghevole direttamente dal sito internet del Museo. In tal modo si permette agli utenti di prepararsi alla visita o, per chi non avesse ritirato il quiz in biglietteria, di cimentarsi nella compilazione direttamente da casa. Va sottolineato come l’esperienza on-line non deve considerarsi completa se non è seguita dalla visita; solo così è possibile rapportarsi direttamente con le opere d’arte, scoprendo pian piano quelle caratteristiche che distinguono la resa fotografica dalla visione dal vero.
Lo staff didattico di Palazzo Madama, guidato da Anna La Ferla, ha pensato in futuro di trasformare il Quizzino, per ora esperienza vivibile in particolari periodi dell’anno, in un quiz permanente diviso per argomenti. Le famiglie e le scuole che per vari motivi non hanno fatto richiesta di una visita guidata potranno così sempre seguire un particolare itinerario. Attraverso il quiz si è inoltre riusciti nell’impresa di staccare soprattutto i più piccoli dal mirino delle macchine fotografiche che, troppo spesso, permette solamente una visione in secondo piano delle opere d’arte, tralasciando l’aspetto emozionale. Un modo quindi per apprendere divertendosi insieme alla propria famiglia e agli amici. Non si potrà fare a meno di provare quest’esperienza, ricordando, alla fine della visita, di ritirare le risposte dagli operatori di sala.
Il mosaico di Acqui
Se si seguiranno i suggerimenti dallo staff, non solo si compilerà al meglio il quiz, ma s’imparerà a rispettare le opere d’arte, comprendendo come gli oggetti appartenuti al passato non siano così lontani dal nostro tempo.

articoli correlati
Alla Gnam la didattica riparte dal Web

elisa de paoli

la rubrica didattica è curata da annalisa trasatti


fino al 19 settembre 2008
Quizzino d’Estate
Museo Civico d’Arte Antica – Palazzo Madama
Piazza Castello – 10124 Torino
Orario: da martedì a domenica ore 10-18; sabato ore 10-20
Ingresso: intero € 7,50; ridotto € 6; gratuito il primo martedì del mese
Info: tel. +39 0114429911; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it; www.palazzomadamatorino.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

La storia particolare di un disegno a carboncino di Andy Warhol in asta da Bozner

Tra le opere protagoniste della prossima asta di Bozner a Bolzano, un raro disegno di Andy Warhol del 1978, riferito…

22 Maggio 2025 14:30
  • Mostre

Canova, l’ideale di bellezza: 12 sculture in mostra alla Pinacoteca di Brera

Recuperati in una villa del trevigiano e acquisiti nella collezione di Banca Ifis, 12 gessi della bottega di Canova raccontano…

22 Maggio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Christian Bolt, pensare con la terra: intervista all’artista svizzero

Christian Bolt ci parla del suo progetto triennale e multidisciplinare dedicato all’antica tecnica scultorea della terra secca, riscoperta come pratica…

22 Maggio 2025 11:40
  • Architettura

Palazzo Nani Mocenigo, l’hotel che racconta la storia e l’arte di Venezia

Palazzo Nani Mocenigo, antica residenza nobiliare ed emblema della Venezia tardo gotica, è diventato un hotel di lusso, per rivivere…

22 Maggio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

In Sicilia, la Biennale del Paesaggio indaga il caos e l’ordine nel giardino

Inaugurata la quinta edizione della Biennale del Paesaggio Mediterraneo di Radicepura Garden Festival: progetti e mostre per riflettere sul giardino…

22 Maggio 2025 9:28
  • Mostre

“Lifelong Beauty”: la pittura di Zhang Zhaoying a Venezia

Il Museo di Palazzo Grimani inaugura una personale dedicata a Zhang Zhaoying: nei suoi dipinti sogno e realtà collassano in…

22 Maggio 2025 0:02