Categorie: didattica

didattica_scaffale | Libri d’arte per bambini? Non solo

di - 13 Marzo 2009
Se mai si fosse depositata un po’ di polvere sullo Scaffale inaugurato a settembre, è ora di rimuoverla, pensando ai centri di documentazione, alle librerie nonché alla case editrici e ai portali specializzati in editoria dell’arte per bambini, pedagogia dell’arte e museale. Uno scaffale ma anche una vetrina pensata con l’ottica dell’operatore, del docente e dell’esperto che voglia districarsi sul web e trovare informazioni ragionate.
Accendiamo allora i riflettori su alcune proposte particolarmente rappresentative delle metodologie laboratoriali che prevedono un’interattività degli utenti – bambini, ragazzi e non solo – ma non più e non solo manuale né mentale, bensì anche e soprattutto narrativa, emotiva e quindi creativa in toto.
Va dunque innanzitutto citato Arte per le rime, pubblicato da Artebambini e scritto dal pedagogista Marco Dallari, curatore della rivista “Dada” per la stessa casa editrice. Arte per le rime si pone l’obiettivo di unire la parola all’immagine. Nello stile tipico dell’editore bolognese, i quadri vengono “smantellati”, raccontati con una cura per i particolari e un risalto delle forme che risulta essere innovativo ed efficace per trasmettere l’arte ai più piccoli. Le parole si fanno curiose e immediate, e le rime in modo quasi naturale raccontano una filastrocca intorno al frutto della sensibilità dell’artista, per fissare anche nella memoria immagini che nascondono un mondo.

Chiama in causa il tatto, invece, la nuova collana tiflodidattica Sotto a chi tocca, a cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi. Si tratta di libri appositamente studiati per consentire anche al bambino con disabilità visiva di possedere e sfogliare un testo illustrato, le cui immagini sono rese a rilievo e comprensibili al tatto. I libri che faranno parte della serie sono frutto dell’esperienza internazionale maturata negli ultimi anni dalla Federazione come partner attivo di Thyplo&Tactus, progetto europeo che ormai dal 2000 promuove e sostiene finanziariamente la produzione e la diffusione in Europa della letteratura per bambini e ragazzi adattata alle necessità degli ipovedenti. Le caratteristiche di questo prodotto permettono naturalmente anche l’interazione/integrazione fra adulti disabili visivi e bambini.
Warhol in Arte per le rime
Il primo titolo è Gaia e il mare della foggiana Costanza Longo. Grazie alla sua personale esperienza di oculista pediatrica, l’autrice ha realizzato un libro illustrato che non solo risponde alle esigenze specifiche dei bambini affetti da minorazioni visive, ma affronta anche in maniera giocosa, tramite la metafora della paura del mare, un tema così delicato per il bambino come quello della scoperta del mondo che lo circonda. E nel finale, una gran sorpresa.

articoli correlati
Intervista con Marco Dallari
Lo scaffale della didattica

annalisa trasatti

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Poplar Utopia 2025, al Mart di Rovereto la cultura è partecipazione

Torna al Mart di Rovereto per la seconda edizione il festival che unisce arte, musica e culture contemporanee, con un…

29 Maggio 2025 15:09
  • Fiere e manifestazioni

Tutte le disuguaglianze del mondo: dentro alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Dalla casa alle città, dai batteri all'astrofisica, la mostra si configura come un’articolata e ambiziosa riflessione attorno alle disuguaglianze che…

29 Maggio 2025 12:15
  • Progetti e iniziative

Il tempo scolpito: opere di Giuseppe Bergomi in tre borghi toscani

Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo diventano uno spazio espositivo a cielo aperto: a luglio in mostra le sculture dell’artista…

29 Maggio 2025 11:30
  • Teatro

Goodbye Horses: corpi vulnerabili da favola, in scena al Teatro Sybaris di Castrovillari

Al Teatro Sybaris di Castrovillari debutta Goodbye Horses di Dalila Cozzolino: lo spettacolo chiude la 25ma edizione della Primavera dei…

29 Maggio 2025 10:30
  • Musei

Il Centre Pompidou aprirà una nuova sede in Brasile: inaugurazione prevista per il 2027

Il Ministero della Cultura francese ha annunciato l’apertura di una nuova sede del Centre Pompidou in Brasile, nello Stato del…

29 Maggio 2025 9:22
  • Mercato

Guanti bianchi per la collezione di Helga ed Edzard Reuter

Chiude con il 100% dei lotti venduti e un totale di € 7,5 milioni l'asta di Christie's, a Parigi. Tra…

29 Maggio 2025 8:30