Biennale scampata, per questa volta. Se ne parlerà – probabilmente – nel prossimo numero, quellodoppio che accorpa luglio e agosto; l’uscita di giugno attraversa – ad eccezione della Fornarina, sempre affascinante cover girl – l’arte dei primi vent’anni del ’900, quando sceglie di dialogare e confrontarsi con le sue sorelle: riecco le Avanguardie, da Kandinskij – che non disdegnava la danza – alla factory ante litteram Bauhaus alle prese con la musica, ai nostrani Futuristi che s’interessavano cronofotografia.
Nelle prime pagine un’incursione nell’atelier di Brancusi, a Parigi (dello scultore parla anche il dossier di questo mese, redatto da Gabriella di Milia): Gérard Georges Lemaire ne ripercorre l’odissea ed accenna una riflessione sull’attuale situazione degli allestimenti museali; al di là della polemica, c’è la constatazione malinconica di come certi architetti si rivelino – a conti fatti – nemici mortali dell’arte. Il caso dello studio di Brancusi – ricostruito parzialmente nel Palais de Tokyo nel 1962 e quindi riallestito quasi in forma di set (non è difficile convincersi che da un momento all’altro un attore nel ruolo di Brancusi faccia il suo ingresso, nota con amarezza Lemaire) all’interno del Centre Pompidou – è esemplare e grottesco, ridotto ad essere simile alle vetrine dei grandi magazzini per le feste di fine d’anno.
Interessante – anche per inquadrare storicamente gli ultimi sviluppi del teatro contemporaneo – la lettura che Fiorella Nicosia dedica ai rapporti tra Kandinsky e la danza: scenario è una Monaco di Baviera d’inizio secolo, quanto mai vitale, personaggio chiave Aleksandr Sacharoff, danzatore russo appassionato di pittura e di spettacoli di Sarah Bernhardt. Tra retaggi simbolisti e studi sull’Einfuhlung, la collaborazione si consuma in una manciata di anni: Kandinsky fornisce una serie di acquerelli, Sacharoff li traspone in danza: dopo il 1919 il ballerino girerà tra l’Europa, l’America e l’estremo Oriente, Kandinsky realizzerà l’opera sinestetica Il suono Giallo, primo passo verso l’utopia del Gesammtkunstwerke.
Tra gli altri articoli, una lettura iconologica di Silvia Malaguzzi confronta i gioielli dipinti da Raffaello nelle tele della Velata e della Fornarina: indizi preziosi (è proprio il caso di dirlo!) per stabilire identificare i due quadri come ritratti della stessa persona. E ancora, un viaggio ad Atene, alla scoperta del museo Benaki.
articoli correlati
la Fornarina restaurata
Gino Severini e la danza
Arteteatro, rubrica di Exibart dedicata alle nuove esperienze on stage
mariacristina bastante
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…
10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…