“Quando morirò vorrei che il mio corpo divenisse un’opera multimediale..” così rispondeva l’altra sera quella mitica figura artistica che è Orlan personaggio di copertina del primo numero di Avatar.
La carnal artista ha presentato, con l’ausilio di un computer, un excursus dei momenti salienti della sua carriera suggellata da opere nelle quali il suo corpo rappresentava la materia prima e la sala chirurgica, l’atelier, il laboratorio.
Le sue intuizioni sulla tecnologia, quale estensione del corpo, su una ricerca estetica che supera i canoni classici di bellezza e sul suo nomadismo artistico per
Orlan, quindi, sembrava la figura giusta per Avatar e i numerosi invitati all’E-M Arts hanno mostrato un vivo interesse per questo esperimento culturale: “ma perché l’arte arriva sempre prima delle scienze sociali nella comprensione della contemporaneità..” si chiedeva Daniele Pitteri; per capire il permanente mutamento culturale ed etnico bisogna mettere in discussione il concetto stesso
Porosità, ibridismo, ricerca mutante sono le parole che più spesso risuonano dagli inventori della rivista che sceglie di darsi il nome della divinità indiana multiforme per eccellenza.
Nel fare i migliori auguri per l’audace impresa, speriamo che l’onda sperimentale sia lunga e soprattutto offra materia di riflessione di valenza scientifica che non si limiti alla presa d’atto che la globalizzazione varia inevitabilmente e continuamente le coordinate della nostra vita, poiché nel mondo, nonostante Internet e le tv satellitari, le differenze e le categorie esistono ancora…eccome…
Articoli Correlati
Body art e storie simili
Ciro Di Nardo
È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…
Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20…
Oltre 40 anni di attività artistica e impegno sociale, raccontati a Napoli attraverso la più grande retrospettiva mai dedicata a…
Dopo il Padiglione chiuso della scorsa edizione, difficoltà economiche, tubolenze politiche e movimenti di dissenso potrebbero mettere in dubbio la…
La Libreria Marini dedica un’ampia rassegna alla mitica tecnica di stampa Risograph: da maggio a ottobre, mostre, presentazioni, tavole rotonde…
La nuova esposizione delle Gallerie dell’Accademia, visitabile fino al prossimo 27 luglio, è un’indagine sulla concezione rinascimentale —e non solo—…
Visualizza commenti
dire che è una grande artista è pure condivisibile....sul discorso di bella donna...ma perché orlan è una donna? questa poi...Orlan è un oggetto, un supporto, orlan è un piedistallo, una tela...
Orlan è una grande artista e una bella donna