Casa Italia Paris 2024, progetto Agostino Iacurci, facciata, Le Pre Catelan
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha deciso di trasformare Le Pré Catelan, storica costruzione in stile Napoleone III situata nel Bois de Boulogne, in Casa Italia. Questo luogo non è stato scelto solo per il suo fascino, ma anche perchè storicamente significativo. Nel 1856, fu inaugurato per celebrare la nascita dei Giochi Olimpici dell’era moderna voluta dal barone Pierre de Coubertin. Questo luogo rappresenta dunque un ponte tra la storia e l’innovazione, tra l’Italia e la Francia, sottolineando l’importanza della fratellanza, un valore centrale dello spirito olimpico.
Il progetto di Casa Italia Parigi 2024 è incentrato sul concetto di Ensemble, ad evocare immagini di armonia e consonanza. Questo tema si collega sia alla musica che alla moda, pilastri della cultura moderna italiana e francese. L’edificio di Le Pré Catelan sarà trasformato infatti in un percorso scenografico dove natura, arte, architettura e design dialogheranno strettamente. Il giardino sarà arricchito con essenze tipiche del paesaggio italiano, mentre gli ambienti saranno arredati con opere di artisti e designer italiani di fama internazionale.
All’interno di Casa Italia, i visitatori saranno accolti da un ambiente che celebra la cultura italiana attraverso l’arte e il design. Le opere di artisti contemporanei come Vincenzo Agnetti, Margherita Moscardini e Fabio Viale, insieme alle creazioni di designer rinomati come Mario Bellini e Patricia Urquiola, arricchiranno gli spazi. Un tessuto semi-trasparente sarà utilizzato per creare ambienti intimi e accoglienti, favorendo il dialogo tra le architetture storiche, le installazioni moderne e gli arredi dal design iconico.
Casa Italia ospiterà anche un percorso espositivo che inizia all’esterno della Casa con una replica della scritta “Italia” del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. All’ingresso, i visitatori saranno accolti dall’opera Sacral di Edoardo Tresoldi, ispirata alle forme del battistero rinascimentale. Proseguendo, si giungerà a una simbolica Piazza Italiana, uno spazio di incontro e accoglienza dove saranno situati padiglioni dedicati alla Media Factory e al bistrò e l’edificio principale, sulla cui facciata verrà collocata Ensemble, opera site-specific di Agostino Iacurci.
Casa Italia Parigi 2024 non sarà solo un luogo di ospitalità per gli atleti italiani, ma anche un manifesto della cultura e dell’identità italiana, espressa attraverso l’arte, il design e la sostenibilità. L’attenzione verso quest’ultima si riflette anche nella scelta degli arredi, realizzati con materiali durevoli e a basso impatto ecologico come legno, terracotta, lava smaltata e plastica riciclata. Con il concetto di Ensemble, questa iniziativa si propone di celebrare la fratellanza e la collaborazione, valori fondamentali dello spirito olimpico e della società moderna. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per mostrare al mondo l’eccellenza italiana in un contesto internazionale, creando un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.
A Tagliacozzo arriva Contemporanea: quest’anno, la rassegna porta in Abruzzo le opere di Concetta Baldassarre, artista da riscoprire, e il…
Il festival Popsophia torna a Pesaro, con quattro giorni di incontri ed eventi tra filosofia, musica, tecnologie e immaginari contemporanei,…
Fino al prossimo 26 gennaio, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ospita "Lo Studio sul Colle", un dialogo creativo che…
Skira pubblica un nuovo volume che ripercorre l’eredità intellettuale e curatoriale di Germano Celant, attraverso un ricco apparato di testimonianze…
Sotheby’s fissa un record assoluto con la borsa creata da Hermés per Jane Birkin. Ad aggiudicarsela, la società Valuence Japan…
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della Sera di aver censurato una sua intervista nella quale si…