Categorie: Eventi

Muoversi è il tema del Rocksophia 2024 di Civitanova Marche

di - 18 Maggio 2024

Muoversi, il nuovo tema scelto ieri nella presentazione di Popsophia per la quarta edizione del festival, prende origine dallo stesso significato di “Rocksophia”: legato non solo alla musica ma anche al concetto di “scuotersi”, puntando l’attenzione ad un movimento non solo corporeo e fisico, ma anche mentale e spirituale.

La quarta edizione di Rocksophia offrirà un variegato programma incentrato sul concetto di movimento. Il festival coinciderà con la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Parigi 2024, offrendo un’opportunità di riflessione sul concetto di sport, strettamente legato al tema di quest’anno. Muoversi non sarà solo un momento di riflessione interno al festival, ma rappresenterà per la municipalità «la volontà di rinnovamento di Civitanova. La nostra città è viva, attrattiva, cresce e ha tutte le peculiarità per crescere ancora», e «Rocksophia è uno dei motori culturali di questa crescita», afferma il Sindaco Fabrizio Ciarapica.

Lucrezia Ercoli, Olimpiadi, chalet Arturo Mare, Civitanova

Lucrezia Ercoli, direttrice artistica del progetto, spiega che l’edizione di quest’anno sarà «una celebrazione del movimento che parte dalla cura del corpo come corrispettivo della cura dell’anima. Non è un caso che fare sport e fare filosofia, nell’antica Grecia, fossero due attività imprescindibili per la formazione e l’educazione dei giovani: è importante allenare i pensieri tanto quanto i muscoli», comprendiamo dunque come la coincidenza con le Olimpiadi di Parigi 2024 sia qui significativa.

Un’ulteriore declinazione del tema Muoversi esplorerà il movimento inteso come cambiamento permanente, atteggiamento dinamico verso il futuro e il mondo. La Ercoli continua sottolineando le «ultime invenzioni della mobilità digitale, in cui la tecnologia diventa strumento per potenziare il corpo, cambiando per sempre la nostra idea di movimento nello spazio e nel tempo».

Presentazione Rocksophia Muoversi, chalet Arturo Mare, Civitanova

Il festival si articolerà in quattro giornate ricche di appuntamenti pomeridiani e serali. Tra gli ospiti di spicco ci sarà Bruce Springsteen, protagonista di un philoshow del festival. Tra gli eventi culturali, ci sarà una preview nella galleria MeGa, con installazioni in realtà aumentata visitabili in una dimensione immersiva, intitolata La quadratura del cerchio, a celebrare il mistero della geometria e gli enigmi delle figure irrealizzabili.

Il Festival è organizzato da Popsophia, l’unica associazione in Italia dedicata alla pop-filosofia, un genere culturale che integra la riflessione filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa. Rocksophia è realizzato in collaborazione con l’Azienda dei Teatri, e la presidente dei TdC, Maria Luce Centioni.

Articoli recenti

  • Attualità

Opere di Giò Pomodoro vandalizzate a Pietrasanta: trovato il responsabile

Dopo una rapida indagine, le forze dell’ordine hanno identificato il responsabile dell’atto vandalico ai danni delle opere di Giò Pomodoro…

26 Giugno 2024 20:53
  • Fiere e manifestazioni

Ha aperto Can Art: ecco come la fiera del contemporaneo sta cambiando Ibiza

Il fondatore della fiera, giunta alla terza edizione, e il curatore raccontano a exibart i principali avvenimenti della settimana dell’arte…

26 Giugno 2024 16:44
  • Moda

Bellezza e attivismo, due strade della moda alla Parigi Men Fashion Week

Due fashion moment segnanti alla Parigi Men Fashion Week: l’addio di Dries Van Noten con la sua moda fiabesca e…

26 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

La Camparìa di Favignana diventa un museo, tra reperti storici e new media

Architettura industriale di fine Ottocento, la Camparìa di Favignana era il cuore dell’impero commerciale dei Florio: adesso è diventata una…

26 Giugno 2024 12:01
  • Street Art

The Wallà, l’estate della Street Art arriva in un borgo del trevigiano

A Vallà, frazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, partono i cantieri dei cinque street artist scelti per…

26 Giugno 2024 10:38
  • Arte contemporanea

Un obelisco spunta a Milano: il senso del monumento per Maria Cristina Carlini

L'artista Maria Cristina Carlini presenta un obelisco di quattro metri, installato in piazza Berlinguer a Milano, per riflettere sulla funzione…

26 Giugno 2024 9:29