Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
15 in collettiva. Artisti giovani e …giovani artisti
Mostra collettiva
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Continua il progetto della galleria viamoronisedici/spazioarte: “ieri e oggi” si incontrano in questa collettiva con le opere più significative gli artisti: Carla Accardi, Filippo Berta, Mariella Bettineschi, Agostino Bonalumi,
Diego Caglioni, Jorge Eielson, Silva Felci, Michele Giangrande, Rudina Hoxhaj, Emilio Isgrò, Roberto Kusterle,
Bruno Munari, Pino Pinelli, Garcia Rossi e Andrea Santuari.
Carla Accardi, Trapani (1924). E’ tra i più i importanti esponenti dell’arte contemporanea italiana. La sua ricerca è contraddistinta dall’interpretazione plurale di forme riconducibili ad un unico schema basato sulla dialettica
segno/colore. E’ presente alla Biennale di Venezia nel 1964 e nel 1988 con una sala personale e nel 1995 partecipa alla mostra The Italian Metamorphosis al Guggenheim Museum di New York. E’ stata membro della commissione alla XLVII Biennale di Venezia curata da Germano Celant.
Filippo Berta, Treviglio, Bergamo (1977). Si esprime soprattutto attraverso eventi performativi collettivi, analizzando dualismi e dicotomie: equilibrio-squilibrio, positivo-negativo, pieno-vuoto, implosione-esplosione: gli opposti creano un equilibro dove l’energia è in fase potenziale, pronta a “rompere la forma” e “dissolvere il vuoto”.
Ha dato vita, tra il 2005 e il 2008, con altri artisti, a diversi progetti speciali tra cui la partecipazione nel 2007 al progetto “Arte e Luogo” a Mbalmayo (Cameroun) a cura di Salvatore Falci e alla realizzazione, nel biennio 2007-2008, del progetto “Cuns” con l’artista Stefano Romano; partecipa a diverse mostre personali e collettive tra cui F.A.B.S. Four Italian Artists al National Brukenthal Museum Sibiu, Same Democracy, Galleria Neoncampobase, Bologna, 2008. 1.60, Bergamo 2007. E’ stato vincitore al Premio Internazionale della Performance, Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento nel 2008. Nel 2010 è invitato alla Galleria Placentia Arte per una sua personale.
Mariella Bettineschi, Brescia (1948). Vive e lavora a Bergamo.
Cresciuta in ambito concettuale, ha sondato, attraverso metodi e materiali diversi, le possibili relazioni con la realtà attraverso un approccio multidisciplinare: pittura, scultura, architettura, installazione, fotografia, immagini digitali.
Partecipa alla XLIII Biennale di Venezia. Ha al suo attivo numerose mostre personali in Italia e all’estero.
Nel 2009 ha esposto, con una mostra itinerante, nei musei di Buenos Aires, Cordoba, Rosario e negli Stati Uniti a San Francisco e New York.
Agostino Bonalumi, Vimercate (1935). Inizia la sua ricerca artistica nell’ambito della pittura informale utilizzando materiali “poveri” e attorno agli anni ‘60 elabora un personale linguaggio con l’estroflessione ed introflessione della tela. In seguito crea opere “oggetto” in cui il segno sciolto e libero è ancora allusivo della costruzione.
Partecipa più volte alla Biennale di Venezia e nel 1986 alla Quadriennale di Roma. Nel novembre 2003, in occasione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell‘Unione Europea, partecipa alla mostra Futuro Italiano allestita nelle sale del Parlamento Europeo a Bruxelles.
Diego Caglioni, Bergamo (1983). La sua ricerca artistica indaga la quotidianità manipolata dai nuovi media o da semplici performance collettive. Video, installazioni e fotografie sono i linguaggi privilegiati dall’artista.
Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bergamo, ha partecipato a numerose mostre personali, collettive e a premi: nel 2007 iCity-periferiche, progetto in progress Bologna e nello stesso anno vince il Premio per la Ricerca Artistica alla Società Umanitaria, Milano. Nel 2008 partecipa a: 1.60 Insurgent Space di Stefano Romano, Bergamo; Digital Fringe, Melbourne, Australia. Vince il primo premio Temponautica al MAT di Clusone (BG). Nel 2009 realizza la scenografia per Luca Aquino e Raffaele Casarano al Bergamo Jazz Festival 2009 ed espone al Video Art Festival Miden, Kalamata, Grecia. È tra gli artisti selezionati per il Targetti Light Art Award.
Jorge Eielson, Lima, Perù (1924). Pittura, arte plastica, poesia, narrativa e teatro sono i suoi diversi linguaggi che convergono nel nodo, traccia degli antichi quipus amerindi e sintesi del legame tra le sue origini latinoamericane e l’esperienza europea. Fondamento estetico, il nodo è nell’arte e nella scrittura di Eielson un segno magico, teso fra visuale e verbale, arcaico e moderno.
Partecipa alla Biennale di Venezia più volte e alla Biennale di Parigi. A Lima presenta una grande mostra alla Galleria Moncloa. Nel 1988 partecipa alla Biennale de L’Avana. Dal 1990 è presente in numerose gallerie e manifestazioni di varie città italiane e straniere.
Silva Cavalli Felci, Bellinzona, Svizzera (1935). Vive e lavora a Bergamo.
Il tema della “soglia” si riscontra con frequenza nella sua ricerca artistica. Esso ha dato origine a diverse variazioni che si sono avvalse, in successione, di materie e tecniche diverse: dalle concrezione di terre-colore, alle carte, al legno e, più recentemente, all’uso di tecniche informatiche.
Tra le sue più importante mostre personali: 1982 Centro d’Arte e Cultura II Brandale, Savona. Nel 1984 Galleria Variazioni, Milano; Italia. Nel 1994 Chiostro Minore di S. Agostino, Bergamo.
Nel 2001 galleria Fumagalli, Bergamo e nel 2009 la mostra Segmenti alla galleria viamoronisedici/spazioarte,
Bergamo.
Michele Giangrande, Bari (1979). Vive e lavora tra Bergamo e Bari. Con particolare destrezza creativa, l’artista crea “oggetti” la cui produzione implica, nello stesso tempo, la loro distruzione: ogni oggetto perde la propria funzione e diventa mezzo creativo per mettere in discussione il concetto della “fragilità”. Ha conseguito il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e, in seguito, ha partecipato a numerose mostre collettive, a premi e ha allestito numerose personali come: nel 2007 Skin, Galleria Paolo Erbetta Arte Contemporanea, Foggia; nel 2008 Super Tele, Teatro Koreja (Foyer), Lecce e nel 2009 Michele Giangrande, Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (Bari).
Rudina Hoxhaj, Lezhe, Albania (1982). Vive e lavora a Bergamo.
L’artista indaga l’esperienza umana, negli aspetti quotidiani, nelle vibrazioni emotive e intime, nei dettagli apparentemente banali, ma in realtà carichi di messaggi universali. I linguaggi della sua ricerca artistica sono prevalentemente video, performance, installazioni e fotografie. Dopo l’Accademia di Belle Arti di Tirana, Albania si laurea all’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo. Nel 2004 espone alla Galleria Nazionale di Tirana, Albania. Nel 2005 partecipa alla XII Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Napoli. Nel 2009 realizza una doppia personale con Diego Caglioni alla galleria viamoronisedici/spazioarte a Bergamo e nello stesso anno è selezionata per Video.it Un ponte sul mediterraneo, festival di video arte e danza conteporanea; espone alla Fondazione Merz, Torino e ZO-centro culture contemporanee, Catania.
Emilio Isgrò, Barcellona Pozzo di Gotto, Messina (1937). Maestro della poesia visiva interpretata come “arte generale del segno”, opera nel doppio ruolo di teorizzatore ed artista. Nel 1964 espone le sue prime Cancellature decretando la morte della parola e creando, nel tempo, una vera e propria “arte cancellatoria”.
Presente più volte alla Biennale di Venezia, vince il primo premio alla XIX Biennale di San Paolo del Brasile. Realizza installazioni quali l’opera storica Chopin per 15 pianoforti per il Teatro alla Scala di Milano; L’ora italiana installazione per 20 elementi ispirata al tragico attentato alla stazione di Bologna nel 1976 e nel 1998 realizza il gigantesco Seme d’arancia, dedicato alla città natale e simbolo di rinascità civile e sociale per i popoli del Mediterraneo.
Roberto Kusterle, Gorizia (1948). Fotografo capace di costruire situazioni originali e stimolanti, “preleva” l’uomo dal suo ambiente abituale e lo “colloca”, temporaneamente, in un non–luogo, dandogli configurazioni surreali, in un contesto senza tempo in cui albergano creatività, mistero e ambiguità: piccole installazioni con al centro l’uomo e il suo corpo.
Le più importanti esposizioni sono: nel 2001 Indagine sul presente, Fotomesiac, Bratislava, Museo d’arte contemporanea di Zilina, Slovacchia; nel 2003 Roberto Kusterle. Riti del corpo, Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo;
nel 2005 Fuori dal tempo, Mestna Galerija, Lubiana. Nel 2006 riceve il premio per la migliore mostra fotografica in Slovenia al Mesecfotografije, Lubiana.
Bruno Munari, Milano (1907). Nel 1926 entra in contatto con il movimento futurista e nel 1933 partecipa alle Biennali e alle Quadriennali degli anni ‘30. La sua attività artistica spazia dalla pittura al collage, dalla grafica al design e alle opere polimateriche. Nel 1942 pubblica un libro sulle “macchine inutili” che più tardi inizia a costruire in serie. E’ grafico e Art Director per Mondadori per la rivista “Tempo”. Nel 1945 inizia la sua serie di libri per bambini che vengono tradotti in tutto il mondo. Nel 1977 realizza il primo Laboratorio per l’infanzia alla Pinacoteca di Brera.
Numerose scuole in Europa America e Asia lo hanno insignito di vari titoli e onorificenze e ovunque numerose mostre sono a lui dedicate.
Pino Pinelli, Catania (1938). All’inizio degli anni ‘70 l’artista avvia una riflessione sull’arte, sulla base di un particolare uso del colore e dello spazio frammentando la pittura in un linguaggio che va al di là della singola opera e dello spazio costretto del quadro: uno spazio infinito libero da regole e da limiti. Una caratteristica del suo lavoro è anche la consistenza plastica delle sue opere. Dal 1986 Pinelli ha esposto negli spazi più prestigiosi tra i quali la XLII Biennale di Venezia, Columbus Cityzens Foundation Inc, New York, al Arc Paris - Museé d’Art Moderne de la Ville de Paris, nel 2001 espone all’Istituto Italiano di Cultura a Londra. Nel 2003 espone al museo Neubau der Kreissparkasse, Rottweil, in Germania.
Horacio Garcia Rossi, Buenos Aires, Argentina (1929). Dopo anni di lavoro nel gruppo GRAV (Groupe De Recherce d’Art Visuel) nel 1962 inizia ad interessarsi alla luce come mezzo di espressione plastica ed in seguito indaga il dualismo colore/luce come problematica unificata.
Nel 1963 riceve il primo premio alla III Biennale di Parigi. Nel 1998 partecipa all’esposizione del GRAV al Magasin di Grenoble. Nel 2000 installa una personale al Centre Culturel Jacques Prévert di Villeparisis, a Buenos Aires. Nello stesso anno gli viene dedicata una importante personale a Bruxelles.
Andrea Santuari, Trento (1976). Vive e lavora a Venezia.
La sua ricerca parte dalla scultura e arriva alla performance video con l’intento di indagare le relazioni che intercorrono tra l’uomo e lo spazio (cognitivo, immaginativo e fisico). Studia allo IUAV Istituto Universitario Architettura di Venezia. Nel 2006 partecipa a SUR:REALI Laboratori creativi Italo Francesi video e installazione e nel 2007 ad Artisti in strada, video performance e esposizioe di scultura, Rovereto. Nel 2008 Elogico manifestazione per l’architettura sostenibile, San Servolo, Venezia.
Nel 2009 partecipa al Art Day Night, evento organizzato dalla galleria viamoronisedici/spazioarte per la Giornata del Contemporaneo, Bergamo.
Diego Caglioni, Jorge Eielson, Silva Felci, Michele Giangrande, Rudina Hoxhaj, Emilio Isgrò, Roberto Kusterle,
Bruno Munari, Pino Pinelli, Garcia Rossi e Andrea Santuari.
Carla Accardi, Trapani (1924). E’ tra i più i importanti esponenti dell’arte contemporanea italiana. La sua ricerca è contraddistinta dall’interpretazione plurale di forme riconducibili ad un unico schema basato sulla dialettica
segno/colore. E’ presente alla Biennale di Venezia nel 1964 e nel 1988 con una sala personale e nel 1995 partecipa alla mostra The Italian Metamorphosis al Guggenheim Museum di New York. E’ stata membro della commissione alla XLVII Biennale di Venezia curata da Germano Celant.
Filippo Berta, Treviglio, Bergamo (1977). Si esprime soprattutto attraverso eventi performativi collettivi, analizzando dualismi e dicotomie: equilibrio-squilibrio, positivo-negativo, pieno-vuoto, implosione-esplosione: gli opposti creano un equilibro dove l’energia è in fase potenziale, pronta a “rompere la forma” e “dissolvere il vuoto”.
Ha dato vita, tra il 2005 e il 2008, con altri artisti, a diversi progetti speciali tra cui la partecipazione nel 2007 al progetto “Arte e Luogo” a Mbalmayo (Cameroun) a cura di Salvatore Falci e alla realizzazione, nel biennio 2007-2008, del progetto “Cuns” con l’artista Stefano Romano; partecipa a diverse mostre personali e collettive tra cui F.A.B.S. Four Italian Artists al National Brukenthal Museum Sibiu, Same Democracy, Galleria Neoncampobase, Bologna, 2008. 1.60, Bergamo 2007. E’ stato vincitore al Premio Internazionale della Performance, Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento nel 2008. Nel 2010 è invitato alla Galleria Placentia Arte per una sua personale.
Mariella Bettineschi, Brescia (1948). Vive e lavora a Bergamo.
Cresciuta in ambito concettuale, ha sondato, attraverso metodi e materiali diversi, le possibili relazioni con la realtà attraverso un approccio multidisciplinare: pittura, scultura, architettura, installazione, fotografia, immagini digitali.
Partecipa alla XLIII Biennale di Venezia. Ha al suo attivo numerose mostre personali in Italia e all’estero.
Nel 2009 ha esposto, con una mostra itinerante, nei musei di Buenos Aires, Cordoba, Rosario e negli Stati Uniti a San Francisco e New York.
Agostino Bonalumi, Vimercate (1935). Inizia la sua ricerca artistica nell’ambito della pittura informale utilizzando materiali “poveri” e attorno agli anni ‘60 elabora un personale linguaggio con l’estroflessione ed introflessione della tela. In seguito crea opere “oggetto” in cui il segno sciolto e libero è ancora allusivo della costruzione.
Partecipa più volte alla Biennale di Venezia e nel 1986 alla Quadriennale di Roma. Nel novembre 2003, in occasione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell‘Unione Europea, partecipa alla mostra Futuro Italiano allestita nelle sale del Parlamento Europeo a Bruxelles.
Diego Caglioni, Bergamo (1983). La sua ricerca artistica indaga la quotidianità manipolata dai nuovi media o da semplici performance collettive. Video, installazioni e fotografie sono i linguaggi privilegiati dall’artista.
Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bergamo, ha partecipato a numerose mostre personali, collettive e a premi: nel 2007 iCity-periferiche, progetto in progress Bologna e nello stesso anno vince il Premio per la Ricerca Artistica alla Società Umanitaria, Milano. Nel 2008 partecipa a: 1.60 Insurgent Space di Stefano Romano, Bergamo; Digital Fringe, Melbourne, Australia. Vince il primo premio Temponautica al MAT di Clusone (BG). Nel 2009 realizza la scenografia per Luca Aquino e Raffaele Casarano al Bergamo Jazz Festival 2009 ed espone al Video Art Festival Miden, Kalamata, Grecia. È tra gli artisti selezionati per il Targetti Light Art Award.
Jorge Eielson, Lima, Perù (1924). Pittura, arte plastica, poesia, narrativa e teatro sono i suoi diversi linguaggi che convergono nel nodo, traccia degli antichi quipus amerindi e sintesi del legame tra le sue origini latinoamericane e l’esperienza europea. Fondamento estetico, il nodo è nell’arte e nella scrittura di Eielson un segno magico, teso fra visuale e verbale, arcaico e moderno.
Partecipa alla Biennale di Venezia più volte e alla Biennale di Parigi. A Lima presenta una grande mostra alla Galleria Moncloa. Nel 1988 partecipa alla Biennale de L’Avana. Dal 1990 è presente in numerose gallerie e manifestazioni di varie città italiane e straniere.
Silva Cavalli Felci, Bellinzona, Svizzera (1935). Vive e lavora a Bergamo.
Il tema della “soglia” si riscontra con frequenza nella sua ricerca artistica. Esso ha dato origine a diverse variazioni che si sono avvalse, in successione, di materie e tecniche diverse: dalle concrezione di terre-colore, alle carte, al legno e, più recentemente, all’uso di tecniche informatiche.
Tra le sue più importante mostre personali: 1982 Centro d’Arte e Cultura II Brandale, Savona. Nel 1984 Galleria Variazioni, Milano; Italia. Nel 1994 Chiostro Minore di S. Agostino, Bergamo.
Nel 2001 galleria Fumagalli, Bergamo e nel 2009 la mostra Segmenti alla galleria viamoronisedici/spazioarte,
Bergamo.
Michele Giangrande, Bari (1979). Vive e lavora tra Bergamo e Bari. Con particolare destrezza creativa, l’artista crea “oggetti” la cui produzione implica, nello stesso tempo, la loro distruzione: ogni oggetto perde la propria funzione e diventa mezzo creativo per mettere in discussione il concetto della “fragilità”. Ha conseguito il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e, in seguito, ha partecipato a numerose mostre collettive, a premi e ha allestito numerose personali come: nel 2007 Skin, Galleria Paolo Erbetta Arte Contemporanea, Foggia; nel 2008 Super Tele, Teatro Koreja (Foyer), Lecce e nel 2009 Michele Giangrande, Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (Bari).
Rudina Hoxhaj, Lezhe, Albania (1982). Vive e lavora a Bergamo.
L’artista indaga l’esperienza umana, negli aspetti quotidiani, nelle vibrazioni emotive e intime, nei dettagli apparentemente banali, ma in realtà carichi di messaggi universali. I linguaggi della sua ricerca artistica sono prevalentemente video, performance, installazioni e fotografie. Dopo l’Accademia di Belle Arti di Tirana, Albania si laurea all’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo. Nel 2004 espone alla Galleria Nazionale di Tirana, Albania. Nel 2005 partecipa alla XII Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Napoli. Nel 2009 realizza una doppia personale con Diego Caglioni alla galleria viamoronisedici/spazioarte a Bergamo e nello stesso anno è selezionata per Video.it Un ponte sul mediterraneo, festival di video arte e danza conteporanea; espone alla Fondazione Merz, Torino e ZO-centro culture contemporanee, Catania.
Emilio Isgrò, Barcellona Pozzo di Gotto, Messina (1937). Maestro della poesia visiva interpretata come “arte generale del segno”, opera nel doppio ruolo di teorizzatore ed artista. Nel 1964 espone le sue prime Cancellature decretando la morte della parola e creando, nel tempo, una vera e propria “arte cancellatoria”.
Presente più volte alla Biennale di Venezia, vince il primo premio alla XIX Biennale di San Paolo del Brasile. Realizza installazioni quali l’opera storica Chopin per 15 pianoforti per il Teatro alla Scala di Milano; L’ora italiana installazione per 20 elementi ispirata al tragico attentato alla stazione di Bologna nel 1976 e nel 1998 realizza il gigantesco Seme d’arancia, dedicato alla città natale e simbolo di rinascità civile e sociale per i popoli del Mediterraneo.
Roberto Kusterle, Gorizia (1948). Fotografo capace di costruire situazioni originali e stimolanti, “preleva” l’uomo dal suo ambiente abituale e lo “colloca”, temporaneamente, in un non–luogo, dandogli configurazioni surreali, in un contesto senza tempo in cui albergano creatività, mistero e ambiguità: piccole installazioni con al centro l’uomo e il suo corpo.
Le più importanti esposizioni sono: nel 2001 Indagine sul presente, Fotomesiac, Bratislava, Museo d’arte contemporanea di Zilina, Slovacchia; nel 2003 Roberto Kusterle. Riti del corpo, Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo;
nel 2005 Fuori dal tempo, Mestna Galerija, Lubiana. Nel 2006 riceve il premio per la migliore mostra fotografica in Slovenia al Mesecfotografije, Lubiana.
Bruno Munari, Milano (1907). Nel 1926 entra in contatto con il movimento futurista e nel 1933 partecipa alle Biennali e alle Quadriennali degli anni ‘30. La sua attività artistica spazia dalla pittura al collage, dalla grafica al design e alle opere polimateriche. Nel 1942 pubblica un libro sulle “macchine inutili” che più tardi inizia a costruire in serie. E’ grafico e Art Director per Mondadori per la rivista “Tempo”. Nel 1945 inizia la sua serie di libri per bambini che vengono tradotti in tutto il mondo. Nel 1977 realizza il primo Laboratorio per l’infanzia alla Pinacoteca di Brera.
Numerose scuole in Europa America e Asia lo hanno insignito di vari titoli e onorificenze e ovunque numerose mostre sono a lui dedicate.
Pino Pinelli, Catania (1938). All’inizio degli anni ‘70 l’artista avvia una riflessione sull’arte, sulla base di un particolare uso del colore e dello spazio frammentando la pittura in un linguaggio che va al di là della singola opera e dello spazio costretto del quadro: uno spazio infinito libero da regole e da limiti. Una caratteristica del suo lavoro è anche la consistenza plastica delle sue opere. Dal 1986 Pinelli ha esposto negli spazi più prestigiosi tra i quali la XLII Biennale di Venezia, Columbus Cityzens Foundation Inc, New York, al Arc Paris - Museé d’Art Moderne de la Ville de Paris, nel 2001 espone all’Istituto Italiano di Cultura a Londra. Nel 2003 espone al museo Neubau der Kreissparkasse, Rottweil, in Germania.
Horacio Garcia Rossi, Buenos Aires, Argentina (1929). Dopo anni di lavoro nel gruppo GRAV (Groupe De Recherce d’Art Visuel) nel 1962 inizia ad interessarsi alla luce come mezzo di espressione plastica ed in seguito indaga il dualismo colore/luce come problematica unificata.
Nel 1963 riceve il primo premio alla III Biennale di Parigi. Nel 1998 partecipa all’esposizione del GRAV al Magasin di Grenoble. Nel 2000 installa una personale al Centre Culturel Jacques Prévert di Villeparisis, a Buenos Aires. Nello stesso anno gli viene dedicata una importante personale a Bruxelles.
Andrea Santuari, Trento (1976). Vive e lavora a Venezia.
La sua ricerca parte dalla scultura e arriva alla performance video con l’intento di indagare le relazioni che intercorrono tra l’uomo e lo spazio (cognitivo, immaginativo e fisico). Studia allo IUAV Istituto Universitario Architettura di Venezia. Nel 2006 partecipa a SUR:REALI Laboratori creativi Italo Francesi video e installazione e nel 2007 ad Artisti in strada, video performance e esposizioe di scultura, Rovereto. Nel 2008 Elogico manifestazione per l’architettura sostenibile, San Servolo, Venezia.
Nel 2009 partecipa al Art Day Night, evento organizzato dalla galleria viamoronisedici/spazioarte per la Giornata del Contemporaneo, Bergamo.
04
febbraio 2010
15 in collettiva. Artisti giovani e …giovani artisti
Dal 04 febbraio al 20 marzo 2010
arte contemporanea
Location
VIAMORONISEDICI SPAZIOARTE
Bergamo, Via Giambattista Moroni, 16 , (Bergamo)
Bergamo, Via Giambattista Moroni, 16 , (Bergamo)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 16.00-19.30
Vernissage
4 Febbraio 2010, ore 18.00
Autore