Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
24 Hour Comics Day a Pordenone
Presentazione del libro
“24 Hour Comics Day a Pordenone”
288 pagine di fumetti realizzate in 24 ore da 13 autori locali.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ass. Cult. Vastagamma
cel: 3476261166
info@vastagamma.org
http://www.vastagamma.org
Associazione Culturale Vastagamma e
il Sindaco di Pordenone Sergio Bolzonello
presentano il libro
"24 Hour Comics Day a Pordenone"
288 pagine di fumetti realizzate in 24 ore da 13 autori locali.
Per Associazione Vastagamma è un'occasione importante per il grande sforzo che ha trovato soddisfazione per l'ottima qualità del prodotto realizzato (per l'oggetto in sé, per il contenuto, per la testimonianza di un'esperienza che rimarrà nella storia del fumetto di Pordenone, per il momento di aggregazione e condivisione creatosi).
interventi:
Sergio Bolzonello, Sindaco di Pordenone
Alessandro Dreossi, Editore del libro
Giulio De Vita, Presidente Associazione Vastagamma
Giorgio Asquini, Organizzatore assieme a Andrea Alberghini dell'Evento
Salvatore Oliva, Esperto di Fumetti
Fabio Varnerin, Autore e Commentatore dell'evento
AUTORI DEL LIBRO
Eugenio Belgrado, Federico Cecchin, Paolo Cossi, Erika De Pieri, Giulio De Vita, Massimilano Gosparini, Paolo Longhi, Gianluca Maconi, Alessandro Micelli, Davide Pascutti, Massimo Perissinotto, Marco Tonus, Fabio Varnerin
seguirà rinfresco nella loggia del Municipio e dediche degli autori.
Iniziativa organizzata con il contributo di Comune di Pordenone e il sostegno di Ascom di Pordenone, Claber, Agcm arti grafiche, Dreossi editore, Vini la Delizia.
il libro è già disponibile nelle principali librerie del centro città.
Libreria il Segno (anche sedi di Sacile e Portogruaro)
Libreria Minerva
Libreria Biblioteca dell'Immagine
Safarà (Cordenons)
La Fumettoteca di via De Paoli
(di seguito materiale cartella stampa)
Presentazione
di Sergio Bolzonello, Sindaco di Pordenone
Credo che non ci sia più nessuno che consideri il fumetto, si tratti di vignette, strisce o storie vere e proprie, un sottogenere artistico, con destinatario un pubblico infantile, di età e di gusti, alla ricerca di evasione pura.
Il fumetto ha, al contrario, conquistato stabilmente le prime pagine dei maggiori quotidiani, ove spesso assume, per incisività e icasticità, la valenza di un editoriale; è onnipresente nel moderno linguaggio della comunicazione pubblicitaria, alcune storiche strips sono oggetto di culto e in tutto il mondo si moltiplicano le mostre e le iniziative legate al mondo del fumetto.
Non fa dunque nessuna meraviglia se anche a Pordenone, uno dei luoghi in cui questa forma espressiva ha trovato un terreno particolarmente fertile, si sia tenuta, il 20 e 21 ottobre 2007, una delle più singolari e originali manifestazioni del settore, che ha collocato la nostra città, unica nel nord Italia, al livello delle 87 sedi che, in tutto il mondo, hanno ospitato l’evento.
Questo rito collettivo, che ha consentito al grande pubblico di avvicinarsi e di apprezzare la creatività degli autori nel suo farsi, nel suo divenire, è stato un momento che ha accomunato artisti e appassionati e che ha dimostrato che neppure un vincolo temporale stringente, come quello delle 24 ore, può annullare o ridurre la capacità di fissare in immagini delle storie che emozionano e divertono.
La manifestazione, che spero venga replicata, è nata grazie a un ambiente particolarmente ricco di fermenti culturali, che per la qualità delle sue proposte in diversi settori, si è imposto all’attenzione di studiosi e appassionati di tutto il mondo.
Da città platea, di semplice fruizione, Pordenone è diventata città di creazione e di produzione di vari generi artistici, tra i quali certamente il fumetto, al quale si era dedicato con successo un bravissimo pittore come il nostro Giorgio Bordini.
A fungere da catalizzatore di questo evento, fornendo un gruppo di entusiasti collaboratori e la sede per la mostra, è stata la Galleria Vastagamma che sotto la guida del suo Presidente Giulio De Vita, noto e celebrato fumettista, da quando è nata, romuove i lavori di giovani artisti di diverse discipline, svolgendo un ruolo prezioso di laboratorio di idee e di progetti a cui guardano con grande attenzione e considerazione non solo artisti e appassionati, ma tutti coloro che hanno a cuore la crescita culturale della città.
Cos’è il ‘24 Hour Comics Day”
di Andrea Alberghini
Nell’agosto del 1990 Scott McCloud, cartoonist statunitense ai margini del mercato mainstream, sfidò il collega Steve Bissette, maestro dell’horror a fumetti, a realizzare dal nulla, senza sceneggiatura o altra preparazione preventiva, un fumetto di 24 pagine dandosi esattamente 24 ore di tempo. Bissette, che si definiva “il disegnatore più lento del mondo”, lamentava di non riuscire a realizzare più di una tavola al mese, eppure McCloud lo vedeva effettuare per i fan dediche perfette con una velocità sorprendente. “Quest’uomo” pensò “potrebbe realizzare un intero albo
a fumetti in un giorno solo, se lo volesse”. Un albo: 24 pagine. Un giorno: 24 ore. Per convincerlo a buttarsi in una simile e apparentemente assurda impresa, egli stesso provò a realizzare una storia a fumetti secondo le regole bizzarre e stringenti che aveva inventato, riuscendoci per giunta con un risultato apprezzabile.
Nacque così il 24 Hour Comic, il cui scopo, con ogni evidenza, non è realizzare un capolavoro o il best seller dell’anno, ma spingere l’artista a dimostrare a se stesso quale e quanta sia l’energia creativa normalmente inespressa nella propria attività.
Una consapevolezza di cui in seguito far tesoro nel lavoro quotidiano al tavolo da disegno.
Sì, perché la differenza fondamentale tra un 24 Hour Comic e un fumetto appositamente realizzato per il mercato sta proprio nel processo creativo: nel primo caso libero da ogni vincolo se non le (necessarie) regole del gioco; nel secondo caso condizionato a priori delle leggi dell’editoria.
La realtà, comunque e per fortuna, è fatta di sfumature. A ben guardare le regole della 24 ore non sono che una versione tragicomica delle famigerate deadline (scadenze) imposte ai cartoonist dagli editor. D’altro canto un bravo autore di fumetti gioca sempre con le regole del mercato per dare valore compiuto alle proprie aspirazioni artistiche.
Ecco allora che, in entrambi i casi, quella che emerge prepotentemente è la stessa voglia di raccontare per immagini, l’espressione di un bisogno ancestrale insito nell’uomo fin dai tempi in cui, oltre 27.000 anni fa, si riparava nelle grotte di Vilhonneur. Un “desiderio di storie” sociale e collettivo che nella nostra società si consuma attraverso la fruizione dei prodotti della cosiddetta industria culturale.
La dimensione collettiva permea sottilmente anche il 24 Hour Comic. Tanto che il singolare esperimento di McCloud e Bissette, nato in un ontesto sociale minimo (due individui), è stato presto replicato negli anni a seguire da una buona parte della comunità dei fumettisti più famosi e alternativi degli anni Novanta. Il successo virale dell’iniziativa ha spinto l’editor Nat Gertler, in team con Scott McCloud, a organizzare nel 2004 una giornata internazionale, il 24 Hour Comic Day, durante la quale fumettisti professionisti, semiprofessionisti e dilettanti, riuniti in svariate
sedi aperte al pubblico, si sono dedicati a questa maratona artistica permettendo ai lettori abituali dei loro lavori o ai semplici curiosi di apprezzare un fumetto nel suo farsi, sperimentando non la bellezza equilibrata di un prodotto finito acquistabile in libreria bensì, la grezza e formidabile potenza di un mezzo di comunicazione capace di tutto.
Un rito che da allora si rinnova ogni anno, dal 2005 anche in Italia. Un happening artistico collettivo e mondiale, al fascino del quale Galleria Vastagamma non ha potuto sottrarsi diventandone una delle sedi il 20-21 ottobre 2007.
Reglamento
(fonte Wikipedia)
In qualità di iniziatore della sfida, Scott McCloud ha stabilito le regole per cui un fumetto si possa qualificare nella sfida:
* deve essere iniziato e completato entro 24 ore consecutive;
* solo una persona può essere direttamente coinvolta nella sua creazione; gli autori possono lavorare "gomito a gomito" ma non possono intervenire in alcun modo sul lavoro altrui.
* Deve essere composto di 24 pagine oppure, se realizzato direttamente in versione web deve essere composto di 100 riquadri o vignette;
* l'autore può raccogliere generi di conforto, documentazione e strumenti per il disegno preventivamente, ma non può abbozzare la trama prima o predisporre niente su carta (come schizzi dei personaggi o impostazioni della tavola) finché non partono le 24 ore. Qualunque pausa (per mangiare, dormire o qualunque altro scopo) viene conteggiata nelle ventiquattr'ore.
* Se il fumettista fallisce il completamento del fumetto in 24 ore vengono ammesse due alternative:
1. lasciare il fumetto così com'è al termine delle ventiquattro ore;
2. oppure proseguire finché le 24 pagine (o le 100 vignette) sono finite.
La prima è detta the Gaiman variation, con riferimento al tentativo fallito di Neil Gaiman (13 pagine più copertina); la seconda è chiamata the Eastman variation, dopo l'insuccesso di Kevin Eastman (24 pagine in 50 ore). Entrambi i tentativi fanno parte dei primi sei 24-hour comic a cui si è accennato prima, raccolti da McCloud nel suo index con la definizione di The Original Six.
Scott McCloud considera entrambe le opere dei "nobili tentativi" (noble failures) e ha catalogato tutte e due sul suo sito dal momento che ritiene che gli autori intendessero completarle nel tempo prestabilito e abbiano comunque rispettato lo spirito della competizione.
In caso l'opera venga realizzata al di fuori della giornata stabilita per l'evento, viene richiesto all'autore di presentare una copia del fumetto a Scott McCloud, perché sia ufficialmente riconosciuto come "24-hour comic" o "nobile tentativo".
La versione italiana del regolamento non si discosta per nulla da quella pensata da McCloud: è in pratica la traduzione letterale di quanto pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione.
Gli autori del libro
EUGENIO BELGRADO
PORDENONE 09.08.1991
Studente presso il Liceo Artistico di Treviso.
Frequentatore assiduo dei corsi di fumetto tenuti al CENTRO GIOVANI ZANCA di Sacile dove anima spavaldamente la locale fanzine 5% FANZI.
Risiede a Polcenigo (PN).
FEDERICO CECCHIN
PORDENONE 06.05.1976
Grafico, illustratore, vignettista, caricaturista.
Frequenta l’Istituto d’Arte di Cordenons e la Scuola di Design Industriale per poi operare come grafico pubblicitario nel territorio, in contemporanea con l’attività di caricaturista e disegnatore umoristico.
Vive e lavora a Pordenone.
Web: www.federicocecchin.com
PAOLO COSSI
PORDENONE 11.05.1980
Autore di fumetti formatosi presso la Scuola Fumetto di Milano.
Premio ANAFI “Albertarelli” nel 2004 come miglior giovane autore italiano.
Ha pubblicato numerose graphic-novel per editori come la Biblioteca dell’Immagine, Becco Giallo, Lavieri, De Bastioni, Hazard.
Vive e lavora tra i monti di Cimolais.
ERIKA DE PIERI
MOTTA DI LIVENZA (TV) 11. 04. 1979
Diplomata al Liceo Artistico di Treviso e alla Scuola Fumetto di Milano.
Vignettista, caricaturista, pittrice, fumettista.
Ha pubblicato per Edizioni Becco Giallo: “La saponificatrice” e “Il mostro di Firenze”.
Nel 1997 premio “Miglior illustratrice esordiente” a Treviso.
Insegna fumetto nelle scuole, cura laboratori di illustrazione e lettura animata.
Vive e lavora a Motta di Livenza.
Blog: ericadepieri.blogspot.com
GIULIO DE VITA
PORDENONE 07.12.1971
La sua carriera ha inizio nella pubblicità disegnata, per poi proseguire nel fumetto, nel cinema e nell’animazione.
Rilevanti le sue collaborazioni cinematografiche con R. Polansky, G. Manuli e S. Salvati. Professionalmente nel mondo fumettistico dal 1993, ottiene fino ad oggi numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Ha pubblicato con STAR , MARVEL, EURA, DISNEY, SOLEIL, GLENAT, LOMBARD.
È tra i fondatori - e presidente - dell’Associazione VASTAGAMMA.
Vive e lavora a Pordenone.
web: www.giuliodevita.it
MASSIMILIANO GOSPARINI alias MUDOKON
UDINE 11.06.1974
Grafico pubblicitario, pittore, attore, fumettista proveniente dall’Accademia delle Belle Arti di Venezia.
Personaggio eclettico che espande la propria esuberanza artistica su tele, carta e palcoscenici.
Tra i fondatori e autore della rivista satirico-demenziale AUAGNAMAGNAGNA, dove ha esordito agli inizi del Duemila.
Risiede ed opera in quel di Udine.
ANDREA LONGHI
TREVISO 03.03.1979
Diplomato alla Scuola del Fumetto di Milano, esordisce come disegnatore nel 2006 per le edizioni UNDERGROUNDPRESS.
Svolge inoltre le attività di colorista (Soleil Edition) e illustratore (Asterion Press).
Dal 2007 è redattore presso Nicola Pesce Editore.
Risiede a Treviso.
Web: www.andrealonghi.it
GIANLUCA MACONI
PORDENONE 21.12.1977
Diplomato nel ’96 presso l’Istituto d’Arte di Cordenons e successivamente laureatosi in scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia nel 2003.
Dopo disparate collaborazioni a riviste e fanzine locali riceve, nel 2004, il premio MICCA per il miglior fumetto in concorso a TORINOCOMICS.
Con le Edizioni Becco Giallo ha il suo esordio nel 2004 con i “Delitti di Alleghe” e “Pasolini” interamente realizzato dall’artista che vive e lavora a Pordenone.
Blog: gianmac.blogspot.com
ALESSANDRO MICELLI
SAN VITO AL TAGLIAMENTO 08.05.1981
Dopo una formazione presso l’Istituto d’Arte di Cordenons, frequenta corsi di fumetto tenuti da valenti professionisti.
Esordisce nell’editoria nel 2008 per TWILIGHT COMICS e per NICOLA PESCE EDITORE.
Vive e lavora a Morsano al Tagliamento (PN).
Blog: micellialessandro.blogspot.com
DAVIDE PASCUTTI
UDINE 07.05.1973
Artista autodidatta, dopo la normale trafila di pubblicazioni indipendenti, esordisce nel 2006 disegnando “Marcinelle: storie di minatori”, edito da BECCOGIALLO e proseguendo con il volume “La grande guerra” nel 2007.
Ha completato di recente il nuovo romanzo disegnato “Il maestro” su testi di A. Laprovitera edito da Tunuè.
Vive e lavora a Udine.
Blog: davidepascutti.blogspot.com
MASSIMO PERISSINOTTO
TREVISO 28.02.1966
Disegnatore, sceneggiatore, scrittore, saggista.
Ha esordito nel 1991 nella celebre rivista FRIGIDAIRE.
Attualmente è Art director della casa editrice Nicola Pesce.
Vive e lavora a Treviso.
Blog: untrapanonelcervello.blogspot.com
MARCO TONUS
PORDENONE 05.09.1982
Grafico, disegnatore, vignettista.
Esordisce tredicenne come disegnatore su “IL GAZZETTINO” per poi proseguire la sua verve umoristica in concorsi nazionali e con lo staff della rivista satiro-demenziale AUAGNAMAGNAGNA.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali del settore.
Attualmente collabora a “M” inserto de L’UNITA’.
Risiede a Pasiano di Pordenone.
Blog: marcotonus.blogspot.com
FABIO VARNERIN
SPILIMBERGO (PN) 29.07.1974
Disegnatore, scrittore, attore, presentatore.
È stato fondatore, direttore e artista della rivista satirico-umoristica-demenziale AUAGNAMAGNAGNA.
Autore del libro “Tutti e due i racconti” (Ed. CORROLAR) vive a Tramonti di Mezzo (PN).
cel: 3476261166
info@vastagamma.org
http://www.vastagamma.org
Associazione Culturale Vastagamma e
il Sindaco di Pordenone Sergio Bolzonello
presentano il libro
"24 Hour Comics Day a Pordenone"
288 pagine di fumetti realizzate in 24 ore da 13 autori locali.
Per Associazione Vastagamma è un'occasione importante per il grande sforzo che ha trovato soddisfazione per l'ottima qualità del prodotto realizzato (per l'oggetto in sé, per il contenuto, per la testimonianza di un'esperienza che rimarrà nella storia del fumetto di Pordenone, per il momento di aggregazione e condivisione creatosi).
interventi:
Sergio Bolzonello, Sindaco di Pordenone
Alessandro Dreossi, Editore del libro
Giulio De Vita, Presidente Associazione Vastagamma
Giorgio Asquini, Organizzatore assieme a Andrea Alberghini dell'Evento
Salvatore Oliva, Esperto di Fumetti
Fabio Varnerin, Autore e Commentatore dell'evento
AUTORI DEL LIBRO
Eugenio Belgrado, Federico Cecchin, Paolo Cossi, Erika De Pieri, Giulio De Vita, Massimilano Gosparini, Paolo Longhi, Gianluca Maconi, Alessandro Micelli, Davide Pascutti, Massimo Perissinotto, Marco Tonus, Fabio Varnerin
seguirà rinfresco nella loggia del Municipio e dediche degli autori.
Iniziativa organizzata con il contributo di Comune di Pordenone e il sostegno di Ascom di Pordenone, Claber, Agcm arti grafiche, Dreossi editore, Vini la Delizia.
il libro è già disponibile nelle principali librerie del centro città.
Libreria il Segno (anche sedi di Sacile e Portogruaro)
Libreria Minerva
Libreria Biblioteca dell'Immagine
Safarà (Cordenons)
La Fumettoteca di via De Paoli
(di seguito materiale cartella stampa)
Presentazione
di Sergio Bolzonello, Sindaco di Pordenone
Credo che non ci sia più nessuno che consideri il fumetto, si tratti di vignette, strisce o storie vere e proprie, un sottogenere artistico, con destinatario un pubblico infantile, di età e di gusti, alla ricerca di evasione pura.
Il fumetto ha, al contrario, conquistato stabilmente le prime pagine dei maggiori quotidiani, ove spesso assume, per incisività e icasticità, la valenza di un editoriale; è onnipresente nel moderno linguaggio della comunicazione pubblicitaria, alcune storiche strips sono oggetto di culto e in tutto il mondo si moltiplicano le mostre e le iniziative legate al mondo del fumetto.
Non fa dunque nessuna meraviglia se anche a Pordenone, uno dei luoghi in cui questa forma espressiva ha trovato un terreno particolarmente fertile, si sia tenuta, il 20 e 21 ottobre 2007, una delle più singolari e originali manifestazioni del settore, che ha collocato la nostra città, unica nel nord Italia, al livello delle 87 sedi che, in tutto il mondo, hanno ospitato l’evento.
Questo rito collettivo, che ha consentito al grande pubblico di avvicinarsi e di apprezzare la creatività degli autori nel suo farsi, nel suo divenire, è stato un momento che ha accomunato artisti e appassionati e che ha dimostrato che neppure un vincolo temporale stringente, come quello delle 24 ore, può annullare o ridurre la capacità di fissare in immagini delle storie che emozionano e divertono.
La manifestazione, che spero venga replicata, è nata grazie a un ambiente particolarmente ricco di fermenti culturali, che per la qualità delle sue proposte in diversi settori, si è imposto all’attenzione di studiosi e appassionati di tutto il mondo.
Da città platea, di semplice fruizione, Pordenone è diventata città di creazione e di produzione di vari generi artistici, tra i quali certamente il fumetto, al quale si era dedicato con successo un bravissimo pittore come il nostro Giorgio Bordini.
A fungere da catalizzatore di questo evento, fornendo un gruppo di entusiasti collaboratori e la sede per la mostra, è stata la Galleria Vastagamma che sotto la guida del suo Presidente Giulio De Vita, noto e celebrato fumettista, da quando è nata, romuove i lavori di giovani artisti di diverse discipline, svolgendo un ruolo prezioso di laboratorio di idee e di progetti a cui guardano con grande attenzione e considerazione non solo artisti e appassionati, ma tutti coloro che hanno a cuore la crescita culturale della città.
Cos’è il ‘24 Hour Comics Day”
di Andrea Alberghini
Nell’agosto del 1990 Scott McCloud, cartoonist statunitense ai margini del mercato mainstream, sfidò il collega Steve Bissette, maestro dell’horror a fumetti, a realizzare dal nulla, senza sceneggiatura o altra preparazione preventiva, un fumetto di 24 pagine dandosi esattamente 24 ore di tempo. Bissette, che si definiva “il disegnatore più lento del mondo”, lamentava di non riuscire a realizzare più di una tavola al mese, eppure McCloud lo vedeva effettuare per i fan dediche perfette con una velocità sorprendente. “Quest’uomo” pensò “potrebbe realizzare un intero albo
a fumetti in un giorno solo, se lo volesse”. Un albo: 24 pagine. Un giorno: 24 ore. Per convincerlo a buttarsi in una simile e apparentemente assurda impresa, egli stesso provò a realizzare una storia a fumetti secondo le regole bizzarre e stringenti che aveva inventato, riuscendoci per giunta con un risultato apprezzabile.
Nacque così il 24 Hour Comic, il cui scopo, con ogni evidenza, non è realizzare un capolavoro o il best seller dell’anno, ma spingere l’artista a dimostrare a se stesso quale e quanta sia l’energia creativa normalmente inespressa nella propria attività.
Una consapevolezza di cui in seguito far tesoro nel lavoro quotidiano al tavolo da disegno.
Sì, perché la differenza fondamentale tra un 24 Hour Comic e un fumetto appositamente realizzato per il mercato sta proprio nel processo creativo: nel primo caso libero da ogni vincolo se non le (necessarie) regole del gioco; nel secondo caso condizionato a priori delle leggi dell’editoria.
La realtà, comunque e per fortuna, è fatta di sfumature. A ben guardare le regole della 24 ore non sono che una versione tragicomica delle famigerate deadline (scadenze) imposte ai cartoonist dagli editor. D’altro canto un bravo autore di fumetti gioca sempre con le regole del mercato per dare valore compiuto alle proprie aspirazioni artistiche.
Ecco allora che, in entrambi i casi, quella che emerge prepotentemente è la stessa voglia di raccontare per immagini, l’espressione di un bisogno ancestrale insito nell’uomo fin dai tempi in cui, oltre 27.000 anni fa, si riparava nelle grotte di Vilhonneur. Un “desiderio di storie” sociale e collettivo che nella nostra società si consuma attraverso la fruizione dei prodotti della cosiddetta industria culturale.
La dimensione collettiva permea sottilmente anche il 24 Hour Comic. Tanto che il singolare esperimento di McCloud e Bissette, nato in un ontesto sociale minimo (due individui), è stato presto replicato negli anni a seguire da una buona parte della comunità dei fumettisti più famosi e alternativi degli anni Novanta. Il successo virale dell’iniziativa ha spinto l’editor Nat Gertler, in team con Scott McCloud, a organizzare nel 2004 una giornata internazionale, il 24 Hour Comic Day, durante la quale fumettisti professionisti, semiprofessionisti e dilettanti, riuniti in svariate
sedi aperte al pubblico, si sono dedicati a questa maratona artistica permettendo ai lettori abituali dei loro lavori o ai semplici curiosi di apprezzare un fumetto nel suo farsi, sperimentando non la bellezza equilibrata di un prodotto finito acquistabile in libreria bensì, la grezza e formidabile potenza di un mezzo di comunicazione capace di tutto.
Un rito che da allora si rinnova ogni anno, dal 2005 anche in Italia. Un happening artistico collettivo e mondiale, al fascino del quale Galleria Vastagamma non ha potuto sottrarsi diventandone una delle sedi il 20-21 ottobre 2007.
Reglamento
(fonte Wikipedia)
In qualità di iniziatore della sfida, Scott McCloud ha stabilito le regole per cui un fumetto si possa qualificare nella sfida:
* deve essere iniziato e completato entro 24 ore consecutive;
* solo una persona può essere direttamente coinvolta nella sua creazione; gli autori possono lavorare "gomito a gomito" ma non possono intervenire in alcun modo sul lavoro altrui.
* Deve essere composto di 24 pagine oppure, se realizzato direttamente in versione web deve essere composto di 100 riquadri o vignette;
* l'autore può raccogliere generi di conforto, documentazione e strumenti per il disegno preventivamente, ma non può abbozzare la trama prima o predisporre niente su carta (come schizzi dei personaggi o impostazioni della tavola) finché non partono le 24 ore. Qualunque pausa (per mangiare, dormire o qualunque altro scopo) viene conteggiata nelle ventiquattr'ore.
* Se il fumettista fallisce il completamento del fumetto in 24 ore vengono ammesse due alternative:
1. lasciare il fumetto così com'è al termine delle ventiquattro ore;
2. oppure proseguire finché le 24 pagine (o le 100 vignette) sono finite.
La prima è detta the Gaiman variation, con riferimento al tentativo fallito di Neil Gaiman (13 pagine più copertina); la seconda è chiamata the Eastman variation, dopo l'insuccesso di Kevin Eastman (24 pagine in 50 ore). Entrambi i tentativi fanno parte dei primi sei 24-hour comic a cui si è accennato prima, raccolti da McCloud nel suo index con la definizione di The Original Six.
Scott McCloud considera entrambe le opere dei "nobili tentativi" (noble failures) e ha catalogato tutte e due sul suo sito dal momento che ritiene che gli autori intendessero completarle nel tempo prestabilito e abbiano comunque rispettato lo spirito della competizione.
In caso l'opera venga realizzata al di fuori della giornata stabilita per l'evento, viene richiesto all'autore di presentare una copia del fumetto a Scott McCloud, perché sia ufficialmente riconosciuto come "24-hour comic" o "nobile tentativo".
La versione italiana del regolamento non si discosta per nulla da quella pensata da McCloud: è in pratica la traduzione letterale di quanto pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione.
Gli autori del libro
EUGENIO BELGRADO
PORDENONE 09.08.1991
Studente presso il Liceo Artistico di Treviso.
Frequentatore assiduo dei corsi di fumetto tenuti al CENTRO GIOVANI ZANCA di Sacile dove anima spavaldamente la locale fanzine 5% FANZI.
Risiede a Polcenigo (PN).
FEDERICO CECCHIN
PORDENONE 06.05.1976
Grafico, illustratore, vignettista, caricaturista.
Frequenta l’Istituto d’Arte di Cordenons e la Scuola di Design Industriale per poi operare come grafico pubblicitario nel territorio, in contemporanea con l’attività di caricaturista e disegnatore umoristico.
Vive e lavora a Pordenone.
Web: www.federicocecchin.com
PAOLO COSSI
PORDENONE 11.05.1980
Autore di fumetti formatosi presso la Scuola Fumetto di Milano.
Premio ANAFI “Albertarelli” nel 2004 come miglior giovane autore italiano.
Ha pubblicato numerose graphic-novel per editori come la Biblioteca dell’Immagine, Becco Giallo, Lavieri, De Bastioni, Hazard.
Vive e lavora tra i monti di Cimolais.
ERIKA DE PIERI
MOTTA DI LIVENZA (TV) 11. 04. 1979
Diplomata al Liceo Artistico di Treviso e alla Scuola Fumetto di Milano.
Vignettista, caricaturista, pittrice, fumettista.
Ha pubblicato per Edizioni Becco Giallo: “La saponificatrice” e “Il mostro di Firenze”.
Nel 1997 premio “Miglior illustratrice esordiente” a Treviso.
Insegna fumetto nelle scuole, cura laboratori di illustrazione e lettura animata.
Vive e lavora a Motta di Livenza.
Blog: ericadepieri.blogspot.com
GIULIO DE VITA
PORDENONE 07.12.1971
La sua carriera ha inizio nella pubblicità disegnata, per poi proseguire nel fumetto, nel cinema e nell’animazione.
Rilevanti le sue collaborazioni cinematografiche con R. Polansky, G. Manuli e S. Salvati. Professionalmente nel mondo fumettistico dal 1993, ottiene fino ad oggi numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Ha pubblicato con STAR , MARVEL, EURA, DISNEY, SOLEIL, GLENAT, LOMBARD.
È tra i fondatori - e presidente - dell’Associazione VASTAGAMMA.
Vive e lavora a Pordenone.
web: www.giuliodevita.it
MASSIMILIANO GOSPARINI alias MUDOKON
UDINE 11.06.1974
Grafico pubblicitario, pittore, attore, fumettista proveniente dall’Accademia delle Belle Arti di Venezia.
Personaggio eclettico che espande la propria esuberanza artistica su tele, carta e palcoscenici.
Tra i fondatori e autore della rivista satirico-demenziale AUAGNAMAGNAGNA, dove ha esordito agli inizi del Duemila.
Risiede ed opera in quel di Udine.
ANDREA LONGHI
TREVISO 03.03.1979
Diplomato alla Scuola del Fumetto di Milano, esordisce come disegnatore nel 2006 per le edizioni UNDERGROUNDPRESS.
Svolge inoltre le attività di colorista (Soleil Edition) e illustratore (Asterion Press).
Dal 2007 è redattore presso Nicola Pesce Editore.
Risiede a Treviso.
Web: www.andrealonghi.it
GIANLUCA MACONI
PORDENONE 21.12.1977
Diplomato nel ’96 presso l’Istituto d’Arte di Cordenons e successivamente laureatosi in scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia nel 2003.
Dopo disparate collaborazioni a riviste e fanzine locali riceve, nel 2004, il premio MICCA per il miglior fumetto in concorso a TORINOCOMICS.
Con le Edizioni Becco Giallo ha il suo esordio nel 2004 con i “Delitti di Alleghe” e “Pasolini” interamente realizzato dall’artista che vive e lavora a Pordenone.
Blog: gianmac.blogspot.com
ALESSANDRO MICELLI
SAN VITO AL TAGLIAMENTO 08.05.1981
Dopo una formazione presso l’Istituto d’Arte di Cordenons, frequenta corsi di fumetto tenuti da valenti professionisti.
Esordisce nell’editoria nel 2008 per TWILIGHT COMICS e per NICOLA PESCE EDITORE.
Vive e lavora a Morsano al Tagliamento (PN).
Blog: micellialessandro.blogspot.com
DAVIDE PASCUTTI
UDINE 07.05.1973
Artista autodidatta, dopo la normale trafila di pubblicazioni indipendenti, esordisce nel 2006 disegnando “Marcinelle: storie di minatori”, edito da BECCOGIALLO e proseguendo con il volume “La grande guerra” nel 2007.
Ha completato di recente il nuovo romanzo disegnato “Il maestro” su testi di A. Laprovitera edito da Tunuè.
Vive e lavora a Udine.
Blog: davidepascutti.blogspot.com
MASSIMO PERISSINOTTO
TREVISO 28.02.1966
Disegnatore, sceneggiatore, scrittore, saggista.
Ha esordito nel 1991 nella celebre rivista FRIGIDAIRE.
Attualmente è Art director della casa editrice Nicola Pesce.
Vive e lavora a Treviso.
Blog: untrapanonelcervello.blogspot.com
MARCO TONUS
PORDENONE 05.09.1982
Grafico, disegnatore, vignettista.
Esordisce tredicenne come disegnatore su “IL GAZZETTINO” per poi proseguire la sua verve umoristica in concorsi nazionali e con lo staff della rivista satiro-demenziale AUAGNAMAGNAGNA.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali del settore.
Attualmente collabora a “M” inserto de L’UNITA’.
Risiede a Pasiano di Pordenone.
Blog: marcotonus.blogspot.com
FABIO VARNERIN
SPILIMBERGO (PN) 29.07.1974
Disegnatore, scrittore, attore, presentatore.
È stato fondatore, direttore e artista della rivista satirico-umoristica-demenziale AUAGNAMAGNAGNA.
Autore del libro “Tutti e due i racconti” (Ed. CORROLAR) vive a Tramonti di Mezzo (PN).
07
novembre 2008
24 Hour Comics Day a Pordenone
07 novembre 2008
presentazione
incontro - conferenza
serata - evento
disegno e grafica
incontro - conferenza
serata - evento
disegno e grafica
Location
GALLERIA VASTAGAMMA
Pordenone, Vicolo Del Molino, 10, (Pordenone)
Pordenone, Vicolo Del Molino, 10, (Pordenone)
Vernissage
7 Novembre 2008, h 19,00
Autore
Curatore